Redazione - 29 giugno 201804 febbraio 2025
Una scelta sempre di pregio, i pavimenti in legno per esterni valorizzano qualsiasi spazio outdoor: scopri le soluzioni più adatte per la tua casa
Redazione - 29 giugno 201804 febbraio 2025
I pavimenti in legno per esterno, altrimenti denominati decking, devono essere resistenti al calpestio, agli agenti atmosferici, ai raggi solari e all'attacco di batteri e di muffe. La loro superficie deve essere trattata per durare nel tempo mantenendone inalterata la bellezza. Scegli parquet che possano adattarsi a terrazzi, portici e camminamenti in giardino.
Se hai la fortuna di possedere una piscina devono poter essere utilizzati lungo il bordo. In quest'ultimo caso si opterà per una superficie antiscivolo per garantire la massima sicurezza.
Marine di Listone Giordano è realizzato con pregiato legno di teak e progettato per durare a lungo grazie ad un sistema costruttivo brevettato.
Collezione SMarc Deck, La San Marco Profili. Un pavimento in teak che può essere realizzato con listelli in varie dimensioni e lavorazioni.
Quando si parla di decking ci riferiamo in maniera particolare all'utilizzo di listoni. Il mercato propone differenti misure sia in lunghezza che in larghezza. Lo spessore minimo consigliato di 2 cm. Sono la scelta perfetta per pavimentare zone esterne di medie o grandi dimensioni.
Un professionista esperto saprà garantire in ogni situazione una posa a regola d’arte, gestendo correttamente il deflusso delle acque piovane. Potrai così prevenire eventuali ristagni o danni strutturali.
Teak Asia di Alma, della collezione Esterno. Un prodotto pensato per durare nel tempo e apportare agli spazi esterni il calore del legno.
Il legno composito, noto anche come WPC, è un materiale innovativo realizzato con circa il 60% di fibre di legno combinate con polimeri plastici. Offre l’estetica del materiale naturale con prestazioni eccellenti in termini di durata. È la soluzione ideale per terrazze, bordi piscina, patii e giardini.
Non teme pioggia, umidità, raggi UV o sbalzi di temperatura: non si deforma, non marcisce e non viene attaccato da microrganismi. La superficie antiscivolo riduce il rischio di scivolamenti anche quando è bagnato. Si rivela una scelta più economica rispetto alle essenze esotiche ed è eco-sostenibile in quanto realizzato con materiali riciclati.
Marina Compact di Skema è un pavimento in WPC della linea Outside. Può essere posato su entrambi i lati, uno con finitura a righe sottili e l’altro con scanalature più larghe.
Il gres riproduce fedelmente i toni caldi e la texture del legno naturale. Parliamo di un materiale estremamente resistente, capace di affrontare senza problemi le sfide più dure che un ambiente esterno può presentare. Non teme sbalzi di temperatura, umidità, gelo o il sole cocente. Non assorbe liquidi e non scolorisce con il passare del tempo.
Non richiede trattamenti specifici: basta una pulizia ordinaria per mantenerlo come nuovo. Offre infinite possibilità creative, con effetti legno chiaro o scuro oppure con texture che ricordano il legno grezzo. I nuovi trattamenti superficiali regalano una sensazione più calda al tatto.
Marazzi propone la collezione Vero 20, con tre diverse e raffinate finiture superficiali per abitare qualsiasi zona esterna della tua casa.
Per mantenere belli i pavimenti in legno per esterni bisogna averne cura. Per la pulizia di tutti i giorni potrai utilizzare una scopa a setole morbide o un aspiratore con spazzola delicata. Per quanto riguarda il lavaggio basta inumidire il pavimento con acqua e un detergente dedicato.
È importante non utilizzare idropulitrici ad alta pressione, poiché potrebbero danneggiare le fibre del legno. Per proteggerlo al meglio e preservarne la tonalità naturale si consiglia l’applicazione periodica di un prodotto protettivo specifico per il parquet da esterno.
Decking Teak Burma di CP Parquet. Offre versatilità e robustezza per diverse esigenze di design e installazione.