- 30 marzo 2015

Piastrelle in PVC

Le piastrelle in PVC sono una soluzione alternativa alle classiche piastrelle in ceramica o gres. Guida alla scelta di pavimenti, piastrelle e lame in pvc.

- 30 marzo 2015

Piastrelle adesive cucina

Oltre ai tradizionali pavimenti in ceramica, esistono in commercio particolari piastrelle in PVC adesive; si tratta in genere di materiale plastico in strato sottile, con un lato già ricoperto di speciali colle, che permettono di far aderire il materiale su piastrelle già presenti, o direttamente sull'intonaco. Per permettere una perfetta adesione delle piastrelle al muro, è necessario prima ripulire perfettamente la superficie dalla polvere e sgrassarla con prodotti appositi. Preparato il muro, si posizionano le piastrelle, con la modalità scelta, ovvero parallelamente al pavimento, o in modo trasversale. Le piastrelle autoadesive si possono utilizzare anche per il pavimento della cucina. Tipicamente sono prodotte in PVC, che resiste all'usura, agli urti, ai detergenti utilizzati comunemente. Di solito queste piastrelle non prevedono la posa di fughe tra i vari pezzi, e quindi la posa deve venire effettuata accostando il materiale in modo perfetto. Esistono in commercio anche piastrelle adesive particolarmente resistenti, dove all'impasto di materiale plastica si sono aggiunti materiali pregiati.

Coprire piastrelle cucina

La cucina è una delle stanze della casa le cui superfici vengono più rovinate dall'usura; questo avviene sulle pavimentazioni perché gli abitanti della casa trascorrono molto tempo in cucina; sulle pareti invece l'usura è data dalla necessità di mantenere pulita la superficie, che viene quindi a contatto quotidianamente con detergenti di vario tipo. Per rinnovare la cucina è possibile rivestire il pavimento ed il rivestimento della parete, senza la necessità di rimuovere le piastrelle usurate sottostanti. Per questo scopo si utilizzano solitamente delle particolari piastrelle in PVC, che possiedono un lato già rivestito di colla super adesiva. Questo materiale ha il pregio di essere molto economico, e facile da rimuovere; quindi permette di rinnovare periodicamente la cucina, senza affrontare spese eccessive. Se desiderate un rivestimento più durevole o particolare, in commercio si trovano anche piastrelle adesive molto resistenti, costituite da PVC a cui viene mescolata polvere di quarzo o di marmo; oltre ad essere più resistenti, questi prodotti sono anche più piacevoli alla vista.

Rivestimenti in resina

Oltre alle piastrelle tradizionali, oggi per la cucina ed il bagno si utilizzano anche particolari resine plastiche; tali prodotti non vengono preparati precedentemente in piastrelle, ma vengono posati direttamente sul pavimento, in forma liquida: si miscela la resina e la si stende direttamente sul pavimento, preventivamente pulito e sgrassato. In questo modo è possibile rivestire qualsiasi pavimento, anche molto rovinato, con uno strato che può essere di pochi millimetri. Questo tipo di rivestimento è adatto anche per le per le pareti, dove si posa con appositi strumenti; è possibile utilizzare intonaci in malta cementizia, mescolata con additivi che la rendono completamente lavabile ed idrorepellente. Nella malta cementizia e nella resina è possibile miscelare anche materiali in polvere che rendono la tessitura particolarmente gradevole, come polveri di pietra macinata, o di vetro colorato. Il risultato è un rivestimento continuo, senza le classiche suddivisioni in quadrati, con finitura opaca o lucida.

Rivestimenti a pannelli

Oggi molte cucine sono posizionate all'interno della sala da pranzo o del soggiorno, con cui condividono lo stile ed il look; per questo motivo spesso si ricercano anche nei rivestimenti degli effetti che si discostano molto dalla parete di piccole piastrelle, tipica delle vecchie cucine. In molti casi si ricorre, per il rivestimento della pareti, all'utilizzo di pannelli, che si fissano al muro con dei tasselli o con delle viti. I pannelli più utilizzati sono in acciaio, o in altro materiale dalla finitura metallica; questo tipo di rivestimento imita quello delle cucine industriali, il cui look risulta particolarmente gradito in questi anni. Il pannello in acciaio ha il pregio di poter essere pulito con grande facilità, essendo resistente a qualsiasi prodotto chimico; inoltre, spesso il pannello viene suddiviso in più settori, e quindi nel momento in cui una parte della parete risulti danneggiata, risulta più semplice asportare il singolo pezzo di pannello, per sostituirlo. Si ottiene un rivestimento sempre perfetto, che può venire rinnovato con buona frequenza, mantenendo la spesa bassa.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: