- 09 dicembre 2014

Porte per interni economiche

Le porte per interni sono un elemento funzionale della casa il cui aspetto estetico, tuttavia, non può affatto essere trascurato, dovendo riflettere lo stile che volete conferire all'immobile.

- 09 dicembre 2014

Le porte per interni: una scelta importante

Laminata o in legno massiccio? Colore naturale o verniciata? Semplice o con decorazioni? A scomparsa oppure a vista? Questa la maggior parte delle domande che vi dovrete porre prima di scegliere quali porte per interni installare in casa. Ovviamente il prezzo delle combinazioni è estremamente variabile. Si parte dai cento euro per arrivare.... beh! "Sky is the limit", direbbero gli anglosassoni. Ad ogni buon conto, per raggiungere un buon risultato, si parte da due fattori essenziali: il budget e la pianta della vostra abitazione. Se gli spazi sono ristretti o "sofferti" in temini di spigoli, le porte per interni potrebbero essere del tipo "a soffietto", "a libro" o, ancor meglio, a scomparsa. Questo ovviamente inciderà sul vostro budget, come tutte le preferenze in termini estetici, ivi comprese le maniglie, che dovranno essere scelte separatamente. Inutile dire che un requisito essenziale per scegliere una porta è l'uso che dovrete farne. Una porta bianca renderà più luminosa la casa, ma se avete bambini o animali che gironzolano dovrete mettere in conto che possibili macchie o piccoli urti si notano molto di più su colori chiari che scuri.

Porte per interni economiche: risparmiare si può

Una porta da cento Euro o giù di lì sarà molto probabilmente costruita in legno tamburato. ll tamburato è uno strato leggero costruito sulla base del truciolato di legno, che viene incollato in più strati lasciando uno spazio vuoto all'interno nel quale può essere collocato del polistirolo anche con funzione fonoassorbente. Il tamburato è una modalità di costruzione porte certamente molto economica, ma non necessariamente di scarsa qualità. Certo, se vostro figlio di 8 anni anni dovesse decidere -per gioco- di prendere a calci una porta di questo tipo, potrebbe produrre danni abbastanza evidenti, ma nel normale utilizzo la durabilità è da considerarsi buona, specie se le tecniche di costruzione utilizzate (telaio, incollaggi ecc.) sono di buon livello. In Italia siamo eccellenti costruttori di porte ed infissi, con una tradizione pressochè millenaria. Le porte in tamburato sono normalmente di dimensioni standard e difficilmente si prestano a realizzazioni su misura, specie per grandi dimensioni. La struttura interna infatti è un po' debole tanto che maniglie ed infissi sono inseriti sul telaio della porta e non nella porta stessa che, come detto, è solitamente cava.

Porte per interni economiche: l'essenza dello stile

Per "essenza di legno" si intende la tipologia di legno scelta. Abete, bosso, betulla, acacia, castagno, faggio, mogano e molte altre tipologie di legno sono utilizzate per la realizzazione di porte. Nel caso delle porte di legno massiccio, queste essenze saranno importanti in termini di robustezza e peso della porta stessa: alcune tipologie di essenza sono più leggere e soffrono più facilmente i segni del tempo. Nel caso delle porte economiche, tuttavia, essendo l'interno della porta stessa assolutamente cavo, l'essenza del legno utilizzato si riferirà solo ad una quota di lamina di legno che viene utilizzata per dare un gradevole aspetto esteriore alla porta stessa. In questo caso scegliere questa o quell'essenza non comporta sostanziali differenze in termini di robustezza, ma certamente a livello di impatto estetico se confrontata con il resto della casa. Una porta con essenza in castagno avrà un aspetto molto caldo, ma tenderà a stonare con arredi minimal e di design.

Porte per interni in pvc

Non necessariamente dovremo scegliere un rivestimento porta in essenza di legno: il PVC, ad esempio, è molto utilizzato per le porte economiche, e presenta ottimi requisiti di robustezza. Le porte in PVC sono spesso il risultato di una produzione estera, quindi occorre sempre prestare un occhio particolare alla qualità della stessa e delle cerniere che la collegheranno agli infissi. Anche la lamina metallica è altrettanto utilizzata (specie per le porte comunicanti ad esempio con un sottoscala, anche con funzione di tagliafiamma), ma i prezzi sono differenti. Un'altra opzione che potreste voler tenere in conto è quella di inserire un vetro all'interno della struttura della porta. In questo caso la porta economica avrà bisogno di un telaietto interno nel quale inserire il vetro. Tale vetro potrà poi essere liscio, inciso o decorato, oltre che trasparente oppure opaco. Le porte con vetri di differenti dimensioni si prestano molto bene a completare l'arredamento di un salone, magari utilizzate per una porta scorrevole che possa dividere la zona pranzo dalla zona soggiorno.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: