- 19 dicembre 2016

Progetto fuoco: scaldarsi d’innovazione

Progetto fuoco: scopriamo insieme come la tecnologia e l'innovazione possano offrirci riscaldamento funzionale e di design.

- 19 dicembre 2016

Il riscaldamento in mostra a Progetto Fuoco di Verona

Alla manifestazione Progetto Fuoco che si tiene a Verona Fiere è possibile scoprire tutte le novità dedicate agli impianti per il riscaldamento. Si tratta, per l’esattezza, della Mostra internazionale di impianti a attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna. Nel corso di ogni edizione vengono presentati numerosi prodotti fra cui caminetti e accessori, stufe a pellets, stufe a legna, cucine e forni a legna, legna, pellets, tronchetti, maioliche, ceramiche, strumenti di misura e controllo e termoregolazione; l’evento è sempre completato da una serie di incontri e congressi dedicati a questo settore così interessante e in continua evoluzione. I numeri della decima edizione, tenutasi dal 24 al 28 febbraio 2016, parlano chiaro: hanno partecipato ben 754 aziende (+15% rispetto all’edizione precedente), delle quali circa 322 estere provenienti da 38 Paesi; la superficie espositiva ha raggiunto i 105.000 metri quadrati di superficie espositiva. Il totale dei visitatori è stato pari a 70.317 visitatori, 14.540 dei quali stranieri provenienti da 69 Paesi. Sono stati esposti oltre 3000 prodotti, 250 dei quali funzionanti, grazie all’impianto di aspirazione fumi; si sono concretizzate collaborazioni scientifiche con AIEL, partner tecnico, Università di Padova TeSAF, Anfus, Assocosma e con tutte le principali associazioni del settore. Oltre 250 i giornalisti accreditati. Prima foto: caminetto Vivo 90 a pellet di MCZ, in formato 16:9 che si avvicina all’effetto visivo di un camino a legna. Fiamma piacevole, braciere allungato e da un elegante focolare in ghisa nera, con la praticità d’uso del pellet. Vivo 90 permette inoltre di riscaldare più stanze contemporaneamente, anche su piani diversi della casa. 

Progetto Fuoco Fiera

La prima edizione di Progetto Fuoco, prima e unica rassegna italiana di stufe e caminetti, è stata organizzata dalla società PMT e si è tenuta dal 18 al 21 marzo 1999 alla Fiera di Verona. Due padiglioni hanno ospitato 135 visitatori e 15.000 visitatori; l’obiettivo, fin da subito, è coinciso con la volontà di accendere i riflettori su nuove soluzioni economiche ed ecologiche per la produzione di energia dalla combustione della legna. E fin da subito l’attenzione è stata catalizzata non solo dai prodotti in mostra ma anche dai diversi convegni, che avevano come leit motiv l’importanza di salvaguardare l’ambiente e la salute utilizzando sistemi di riscaldamento innovativi e tecnologicamente avanzati, proteggendo oltretutto l’enorme patrimonio forestale italiano dal danno ambientale derivato dall’abbandono dei boschi lasciati in degrado. Da allora Progetto Fuoco ha fatto davvero parecchia strada, passando dalla mostra annuale delle prime due edizioni, di rodaggio, a un appuntamento biennale a partire dal 2002 (già 308 ditte espositrici e 30.000 visitatori). Nel 2004 è diventato Salone internazionale, con 369 espositori e un pubblico qualificato di 35.000 persone. Da allora è stato un susseguirsi di numeri in crescita, fino ai 653 espositori del 2014 e ai 75.000 visitatori record del 2016. E proprio nel corso dell’edizione 2016 Palazzetti ha presentato la nuova gamma di focolari Sunny Fire: in foto uno dei modelli.

Progetto Fuoco 2017

L’appuntamento con la Mostra Progetto Fuoco è biennale. Già note le date dell’undicesima edizione: si terrà, sempre presso Verone Fiera, dal 21 al 25 febbraio 2018. Per richiedere informazioni è sufficiente compilare il modulo reperibile sul sito ufficiale dell’evento; ricordiamo che è possibile acquistare i biglietti online. Tornando al sito, c’è da dire che è davvero ben costruito e consente di chiarirsi le idee con pochi click. Ci sono diverse sezioni, dedicate rispettivamente agli espositori, ai visitatori, agli incontri-convegni, persino ai social media. La segreteria organizzativa di Progetto Fuoco si trova presso la Piemmeti - promozione manifestazioni tecniche – spa, in via San Marco 11/c a Padova. Il recapito telefonico è 049.8753730, l’indirizzo mail è info@piemmetispa.com. In foto vedete a stufa in ghisa Deco, presentata da MCZ nel corso dell’edizione: funziona con tutta la comodità e la tecnologia del pellet, ma ricorda un prodotto tradizionale a legna sia per il design che per l’estetica della fiamma stessa. A Verona, la stufa Deco è stata inserita in un’ambientazione elegante e contemporanea, che si sposa perfettamente con le linee rigorose del tavolo Pontoon di Casamania e con l’oggettistica in legno d’ulivo massello disegnata da Inulivo.

Progetto Fuoco Verona

Progetto Fuoco è la Mostra internazionale di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia della combustione di legna e si tiene ogni due anni nel quartiere fieristico di Verona Fiere. Un imprescindibile punto di riferimento, appuntamento obbligato per il comparto del riscaldamento a legna, la manifestazione ha avuto negli anni una crescita esponenziale sia in termini di aziende espositrici italiane ed estere (oggi più di 750) e di superficie espositiva (attualmente 105.000 mq), sia come numero di operatori del settore, buyer internazionali e visitatori provenienti non solo da tutte le regioni della Penisola, ma anche da 37 Paesi del mondo. Il 24 febbraio 2016, nel corso della decima edizione, è stato ospite di eccezione, presso lo stand di uno degli espositori, l’archistar Philippe Starck, che ha illustrato personalmente i “caldi” prodotti disegnati, frutto dalla sua inesauribile creatività. Tra i settori merceologici in mostra (apparecchi di riscaldamento moderni e tradizionali, caldaie, pellet e legna, macchine per pellet e grandi impianti a biomassa, materiali e componenti tecnici e fumisteria) un ruolo sempre più importante spetta ai camini e alle stufe a legna. Non a caso le statistiche certificano come in Italia siano presenti oltre 6 milioni di camini e stufe che rappresentano solo una parte di quei prodotti che fanno parte dell’universo fuoco e che si possono riassumere in caminetti, inserti, termocamini, termocucine, stufe a pellet, a legna e ad accumulo termico, cucine e forni a legna, barbecue; senza dimenticare gli accessori per i caminetti, gli accendifuoco e i prodotti per la pulizia; per concludere con la legna, i pellet, i ronchetti e le mattonelle per alimentare il fuoco.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: