Progetto Fuoco, la mostra internazionale sugli impianti di riscaldamento a legna
Progetto Fuoco 2016

Progetto Fuoco Verona
Abbiamo visto che Progetto Fuoco è una manifestazione unica nel suo genere, un importante evento a livello mondiale nel settore del riscaldamento a legna. Proprio il riscaldamento è un argomento quanto mai attuale, basti pensare al problema globale dell'inquinamento, dovuto all'utilizzo delle fonti di energia fossili e non rinnovabili, come petroli e carbone. Il riscaldamento a legna sarebbe in questo caso, l'alternativa giusta e possibile, che potrebbe risolvere questo problema, con una serie di benefici non solo ambientali e di vantaggi, che vanno dalla cura dei boschi all'aumento della manodopera. Quindi il legno come soluzione, solo se utilizzato però per impianti di combustione nuovi, di ultima generazione, altamente tecnologici e a risparmio energetico. Progetto Fuoco punta quindi a potenziare, diffondere e approfondire la conoscenza dei sistemi di riscaldamento a legna, in Italia e all'estero, attraverso iniziative ed incontri che vedono la presenza di importanti addetti del settore e ospiti internazionali. Progetto Fuoco riesce nel suo intento, in quanto elevato è il numero di visitatori che ad ogni manifestazione presenzia alla fiera. Addirittura i dati dimostrano che il numero delle presenze aumenta di anno in anno, toccando punte di aumento anche del 20%. In foto, la gamma Sunny Fire di Palazzetti, un'altra importante azienda Italiana presente a Progetto Fuoco 2016. Sunny Fire comprende venti scenografici e silenziosi focolari, in cui la protagonista assoluta è la fiamma e il suo calore. Tutti modelli di facile istallazione e di semplice manutenzione.
-
Arredamenti per esterno Cucina & Relax. Voglia di aria aperta.
Cresce la voglia di aria aperta. La stagione estiva finalmente ha preso il suo corso, con giornate lunghe e serene, talvolta anche troppo calde. Felicità per chi ha la passione di stare all&rsq...
-
Camini da riscaldamento: legna o gas? L’evoluzione dei caminetti
I caminetti sono oggi una moderna soluzione per riscaldare tutte le stanze della casa anche su più piani, con elevate potenze e alti rendimenti, garantendo temperature costanti in tutti gl...
-
Il calore dei caminetti Piazzetta
La storia di Piazzetta è fatta da ricerca e innovazione, competenza, conoscenza e selezione dei materiali migliori, da tecnologie all’avanguardia unite alla maestria artigiana. Una s...
-
O2Ring Palazzetti elimina le polveri sottili
Chi l’avrebbe mai detto? Dietro a un elegante caminetto si nasconde un dispositivo tecnologico rivoluzionario, che permette di superare per sempre il problema delle polveri sottili.O2Ring Pala...
Progetto Fuoco, la mostra internazionale sugli impianti di riscaldamento a legna: Progetto Fuoco espositori
Entriamo nel dettaglio della mostra Progetto Fuoco. I settori merceologici sono sei e coprono tutto il mondo del settore riscaldamento, a partire da caldaie, impianti a pellet e a legna, apparecchi di riscaldamento come caminetti, stufe, barbecue, cucine e ancora, macchine per pellet e impianti a biomassa, materiali e componenti tecnici e fumisteria. Ci si aspetta quindi di trovare tutte le più importanti aziende dei diversi settori, sia italiane che straniere. Ed è così, con un trend in continua crescita nelle ultime edizioni, sia per quello che riguarda il numero degli espositori che quello dei visitatori. Solo per accennare all'importanza della manifestazione, si possono citare i dati dell'ultima edizione 2014. Aziende partecipanti 653, con una crescita del 20% rispetto all'edizione precedente, di cui quasi un terzo straniere. I visitatori? 75.000 provenienti da 36 Paesi, che hanno avuto la possibilità di visitare ben 85.000 mq di fiera. Quest'anno poi, lo spazio di esposizione è aumentato, per lasciar spazio a nuovi visitatori e a aziende produttrici, arrivando ad occupare ben 105.000 metri quadrati. Per l'edizione 2016, gli organizzatori di Progetto Fuoco prevedono di raggiungere livelli di afflusso e presenze ancora maggiori, nonostante la crisi economica. Ma rimanendo nell'ambito degli espositori, possiamo dire che per l'edizione in arrivo, consultando la lista aggiornata a metà gennaio 2016, si può sicuramente affermare che le adesioni sono aumentate e gli espositori sono saliti a quota 750, di cui circa 300 esteri. Infine, per citare solo alcuni nomi importanti, di aziende presenti il prossimo febbraio, possiamo nominare le itaniane: MCZ e Palazzetti, di cui si sono mostrati in anteprima i nuovi prodotti, e l'olandese Kal-fire, di cui mostriamo in foto Heat Pure 65, caminetto a legna moderno, con focolare chiuso, da incasso.