Polvere, muffe, acari: sono questi i problemi più frequenti che si incontrano nel pulire periodicamente il materasso ed è importante che alla pulizia più approfondita, da fare almeno due volte all’anno magari in occasione dei cambi di stagione, corrispondano una serie di buone pratiche quotidiane per facilitare tali operazioni. Aprire le finestre ed arieggiare la stanza è sicuramente una di queste: una volta tolte lenzuola e copriletto, il materasso potrà respirare ma soprattutto si eviterà la formazione di antigieniche muffe. Se la giornata lo consente, è una buona idea quella di esporre lenzuola e materasso al sole così da ridurre anche l’annoso problema degli acari. Per eliminare lo sporco localizzato è possibile utilizzare una soluzione composta da aceto e limone da vaporizzare direttamente sulla macchia e, se necessario, passare con delicatezza sulla superficie uno spazzolino da denti. In alternativa è possibile affidarsi alla tecnologia e scegliere di utilizzare un aspirapolvere: Ultra Vortex di Hoover è un apparecchio di piccole dimensioni ideale per la pulizia di materassi, divani, cuscini. Esso dispone di una spazzola rotante che ad una velocità di 4.200 giri è in grado di rimuovere acari ed allergeni dalle superfici, penetrando in profondità nelle fibre: è inoltre presente una lampada germicida UV-C capace di eliminare fino al 99,9 % di acari, allergeni e batteri, prevenendone la formazione.
Il riposo notturno è fondamentale per affrontare al meglio le nostre giornate, diventate sempre più ricche di impegni, ed un buon sonno dipende anche dal materasso: tradizionali o a molle, in lattice o in lana, è importante provvedere ad una pulizia costante così da farlo durare nel tempo. Se siete in procinto di acquistare un materasso, sarebbe opportuno scegliere un modello sfoderabile così da poter lavare la fodera in lavatrice: questo tipo di soluzione rappresenta una maggiore garanzia di igiene rispetto alla pulitura a secco che non elimina a fondo le impurità. In alternativa è possibile utilizzare un pratico proteggi-materasso con relativi copricuscini che può essere lavato con frequenza anche ad alte temperature: un ottimo esempio è dato da Ängsvide, il proteggi-materasso di Ikea disponibile sia nella versione singola che matrimoniale. Si tratta di un rivestimento in tessuto misto, cotone e poliestere, in cui il dorso in polipropilene di fatto impermeabilizza il materasso impedendo che esso si macchi irreversibilmente, consentendo anche lavaggi frequenti a 60 gradi, temperatura sufficiente per uccidere gli acari. Pratici elastici agli angoli consentono al coprimaterasso di rimanere sempre a posto.
Il bicarbonato è tra i componenti più diffusi dei principali prodotti per la pulizia della casa e l’igiene personale: possiede inoltre la capacità di contrastare i cattivi odori nell’ambiente e sui tessuti, il che lo rende un alleato prezioso anche per pulire il materasso. E’ possibile utilizzarlo sia a secco che diluito in acqua: in entrambi i casi occorre prima porre il materasso all’aperto e possibilmente sbatterlo col battipanni così da eliminare lo strato superficiale di polvere. Fatto questo, nel caso di utilizzo a secco la polvere di bicarbonato andrà cosparsa su tutto il materasso che andrà lasciato all’aperto per almeno ventiquattro ore: qualora si preferisca diluirlo, è possibile preparare una soluzione composta da un litro di acqua tiepida in cui andranno disciolti due cucchiaini di bicarbonato. Il liquido può essere spruzzato sulla superficie mediante un erogatore – può andar bene anche quello da giardinaggio – e lasciato asciugare anche in questo caso per ventiquattro ore. L’alternativa al battipanni può essere una passata di aspirapolvere: Dyson propone diverse linee di aspirapolvere, verticali, a traino, senza fili e portatili a cui è possibile adattare una serie di elementi pensati per chi ha problemi di allergie. Questo utile Allergy Kit contiene anche uno specifico accessorio che serve a rimuovere polvere ed allergeni dal materasso.
La pulizia del materasso può anche essere effettuata a secco utilizzando specifici elettrodomestici in grado di eliminare quasi del tutto allergeni, batteri ed acari, notoriamente nocivi per la salute. Gli apparecchi di ultima generazione sono semplici da usare, pratici e dalle dimensioni ridotte: ciò consente di effettuare operazioni di pulizia più accurata laddove è richiesta una maggiore frequenza, soprattutto quando in casa ci sono bambini o persone allergiche. I modelli più recenti presenti sul mercato sono dotati di lampada germicida UV-C: si tratta di una lampada che produce luce ultravioletta a lunghezza d’onda corta in grado di uccidere le cellule agendo direttamente nel DNA delle stesse. In generale questo tipo di lampada è utilizzato per sterilizzare ambienti e luoghi di lavoro e da qualche tempo ha trovato applicazione anche nel settore degli elettrodomestici. CordZero Smart Inverter con sterilizzatore UV è la proposta di LG ideale per la pulizia a secco e sterilizzazione di materassi e divani: l’esclusiva tecnologia Dual Punch™ permette di battere il tessuto circa 8.000 volte così da far affiorare gli acari più nascosti che verranno contemporaneamente aspirati. L’operazione di pulizia sarà completata dalla lampada UV che consentirà la successiva sterilizzazione delle superfici: l’apparecchio è senza fili, il che consente una maggiore maneggevolezza.