Redazione - 02 marzo 201602 marzo 2016
Come fare per pulire le fughe dei pavimenti e ottenere dei risultati duraturi? Quali sono i prodotti più indicati? Ecco tutte le tecniche migliori.
Redazione - 02 marzo 201602 marzo 2016
Pulire le fughe dei pavimenti non è sempre facile come sembrerebbe. I normali detergenti che si passano in terra, al fine di rimuovere polvere e altri tipi di sporco, infatti, spesso non hanno effetto nello spazio che si crea tra una mattonella e l'altra. Questo significa che la sporcizia si accumula e il colore delle fughe cambia con il tempo, facendo sembrare tutto il pavimento, per quanto pulito, trascurato. Esistono però dei metodi per pulire e sbiancare le fughe del pavimento. Non è necessario ricorrere per forza a dei prodotti chimici, ma si possono utilizzare alcuni dei vecchi metodi della nonna. Ad esempio, molto efficace è il bicarbonato di sodio. Bisogna farne sciogliere due o tre cucchiai dentro una bacinella in cui si sia versata dell'acqua tiepida. Una spugna inzuppata con questa emulsione deve poi essere passata tra le fughe, e lasciata agire per alcuni minuti. Più tempo la si lascia in azione, e più si otterrà l'effetto pulente. Infine, se si vuole rimuovere davvero tutto lo sporco in eccesso, basta ripassare con uno spazzolino, ad esempio uno vecchio da denti, tra le fughe così trattate.
Un altro metodo molto efficace è il vapore. se si possiede un vaporetto, usare la sua lancia sui pavimenti è sicuramente il metodo più efficace, ma anche veloce e poco faticoso, per renderli splendenti in poco tempo. Se lo sporco è davvero radicato, prima di passare con il vaporetto si può spruzzare in terra dell'ammoniaca. Anche in questo caso, va lasciata agire per qualche minuto, infine rimossa con lì'apposita lancia vaporizzatrice. Alla fine, per togliere ogni residuo, si lava il pavimento come al solito. Infine, se lo sporco è davvero incrostato, e si è provato di tutto senza risultato, può invece essere molto efficace l'uso dell'acqua ossigenata. Essa deve essere miscelata con della fecola di patate, trasformandola in una crema. Questa crema deve poi essere spalmata sulle fughe e fatta agire per almeno un'ora, avendo cura di compiere tutta questa operazione indossando dei guanti di gomma. Alla fine, basta risciacquare il tutto e poi lavare il pavimento usando il solito detergente.