- 29 giugno 2016

Come pulire le persiane al meglio

Se la nostra casa è dotata di persiane saremo sicuramente interessati ai consigli sulla loro manutenzione e vorremo leggere come pulire le persiane.

- 29 giugno 2016

Le persiane

Le persiane non sono elementi che vengono puliti ogni giorno come i pavimenti ma anch’esse hanno bisogno di tanto in tanto, di un’accurata pulizia in modo che la polvere venga eliminata in qualsiasi angolo della loro superficie. Non è un lavoro da poco, dobbiamo precisarlo e non è un’operazione che fa piacere espletare ma quando decidiamo di effettuarla, dobbiamo farla con tutta la buona volontà possibile e con determinati accorgimenti per non farle graffiare o rovinare. Se si ha la fortuna di possedere un giardino e quindi di abitare a piano terra, la pulizia delle persiane è molto meno complicata perché anche se versiamo un grande quantitativo di acqua per il loro risciacquo, non diamo fastidio a nessuno perché l’acqua ricade nella nostra proprietà ma se abitiamo ad un piano alto, le persiane dobbiamo lavarle in maniera diversa. Vediamo insieme quali sono i veri modi e le molteplici soluzione per assolvere a questa incombenza.

Pulire le persiane se si ha un giardino

Avendo un guardino, si è naturalmente molto più facilitati nella pulizia delle persiane perché, dopo averle insaponate per bene, si può usare la pompa dell’acqua per effettuare un efficace risciacquo almeno all’esterno. Se si tratta di quelle vecchie persiane di plastica, chiudetele bene in modo da non lasciare aperta nessuna fessura. Mettete in un secchio si plastica una buona dose di detergente sgrassatore e poi immergete nel secchio una scopa morbida e agitate l’acqua. Con un movimento che va dall’alto verso il basso, date un’energica strofinata alle persiane e poi con la pompa da giardino, sciacquate abbondantemente le persiane all’esterno. All’interno non sarà possibile effettuare questa operazione perché naturalmente si allagherebbe l’ambiente. A questo punto, aprite le persiane tenendole basse e con una scala, raggiungete la parte alta di esse e con una pezzuola in fibra asciutta, passate la pezzuola nelle fessure cercando di asciugarle. Cambiate la pezzuola ogni volta che si bagna. Se con le dita non riuscite ad entrare bene nelle fessure, aiutatevi con un ferro da calza. Effettuate la stessa operazione anche all’esterno. Una volta che tutte le fessure saranno perfettamente asciutte, richiudete le persiane e passate su tutta la superficie una pezzuola umida . Lasciate asciugare alla perfezione e poi con un panno di lana sul quale avrete spruzzato del liquidi lucidanti per mobili, strofinate tutta la superficie si interna che esterna. Potete espletare questo procedimento, anche se le persiane sono di alluminio mentre se sono di legno, dovete strare più attenti perché il legno ha la capacità di incamerare dell’acqua e le persiane potrebbero gonfiarsi.

Pulire le persiane se si abita a i piani alti

Abitando in un condominio, non è possibile risciacquare le persiane con una pompa dell’acqua, quindi l’operazione vi risulterà leggermente più complicata. Se possedete una di quelle macchine che emette vapore, potete tranquillamente usarla passando il beccuccio tra le fessure e vedrete che senza l’uso di alcun detersivo, il vapore riuscirà a sciogliere qualsiasi sporcizia ma dovete avere l’accortezza di asciugare l’acqua, man mano che cola nella parte sottostante. Se non possedete la macchina che emette vapore, usate un secchio di acqua tiepida nella quale avrete fatto sciogliere del detersivo non aggressivo perché le persiane potrebbero graffiarsi. Immergete una pezzuola nel secchio, strizzatela e passatela nelle fessure delle persiane. L’ideale sarebbe effettuare questa operazione in due persone, una all’esterno ed una all’interno. Quando si è pulita l’intera persiana, si richiude in modo che nessuna fessura rimanga aperta e si passa una pezzuola asciutta di lana imbevuta di liquido lucidante per mobili. La stessa operazione, la si può effettuare nel caso le persiane siano di alluminio.

Come pulire le persiane di legno

Le persiane di legno sono molto belle e danno un aspetto elegante ma sono leggermente più difficoltose da pulire perché il legno va trattato diversamente. Procuratevi uno di quei pennelli col manico molto lungo e prima di effettuare qualsiasi operazione, col pennello eliminate qualsiasi traccia di polvere dalla superficie cercando di arrivare anche negli angoli più nascosti. Solo dopo aver eliminato la polvere, potrete finalmente pulire le persiane con un straccio umido imbevuto di prodotto lucidante per legno. Per questo tipo di persiane però, occorre almeno una volta all’anno, una manutenzione completa che si effettua carteggiando le persiane con carta vetrata di grana fine e poi passate su di esse con un pennello lungo, della vernice lucidante per legno.

Pulire le persiane

Chi abita in città lo sa bene: la polvere, lo smog e i gas delle auto sono grandi nemiche delle persiane. Ma, tutto sommato, combatterle non è poi così difficile. Esistono diversi metodi semplici e veloci per pulire le persiane, davvero alla portata di tutti e anche economici. Vediamo uno dei più diffusi ed efficaci. Cominciate eliminando il primo strato di sporco con un semplice panno asciutto di cotone, cioè passandolo lungo la superficie sia interna che esterna e non dimenticate i lati, la parte superiore e quella inferiore. Proseguite sistemando sotto la persiana dei fogli di carte assorbente, quindi riempite uno spruzzino con una soluzione di acqua e detersivo per i vetri, agitate e spruzzate il liquido sulla parte esterna della persiana. Procedete strofinando con una spugnetta piuttosto morbida. Lo sporco cadrà sulla carta assorbente, se necessario mettete altri fogli. Dopo aver portato a termine questa fase, svuotate lo spruzzino e sciacquatelo con cura; riempitelo nuovamente, ma questa volta soltanto con acqua fredda. Spruzzate su tutta la superficie e passate una seconda volta con la spugnetta: serve per togliere le macchie più resistenti ed evitare la formazione di aloni. Ripetete lo stesso procedimento per la parte interna della persiana. Se la giornata è bella e la temperatura è alta, potete affidare al sole il compito di asciugare il tutto; altrimenti fate da voi, servendovi di carta assorbente oppure di un panno di cotone. Questa operazione andrebbe eseguita come minimo ogni due mesi; se ne lasciate passare soltanto uno, tanto meglio.

Come pulire le persiane in alluminio

Come pulire le persiane in alluminio? Si comincia sempre (ma questo vale per tutti i tipi di persiane, anche quelle realizzate con altri materiali) con una bella spolverata. Un’alternativa al panno di cotone è il tipico piumino che molti utilizzano per spolverare i mobili di casa; si tratta di un ottimo strumento perché si “infila” facilmente anche tra le varie fessure e consente di pulire con facilità i due lati della persiana contemporaneamente. Si procede passando uno straccio umido lungo tutta la superficie della persiana e quindi preparando una soluzione a base di acqua calda, detersivo per i piatti e un po’ di aceto. Servendovi di una spugna, pulite con cura tutta la persiana. Armatevi di pazienza e lavorate bene anche sugli angoli e sulle guarnizioni. Quindi lasciate agire il composto per qualche minuto e asciugate con un altro straccio asciutto e pulito. Valide alternative al sapone per i piatti e all’aceto sono il sapone di Marsiglia in scaglie e il bicarbonato. Entrambi, naturalmente, devono essere sciolti nell’acqua. Se non avete nessuno di questi prodotti potete utilizzare del comune sale da cucina. Concludete asciugando la persiana in alluminio con dei fogli di giornale, proprio come si fa per gli specchi. Per quanto riguarda invece le guarnizioni, lasciate che si asciughino da sole, altrimenti rischiate di macchiarle o rovinarle: sono di gomma, dopo tutto.

Pulizia persiane

Oltre a quelli appena illustrati, esistono altri modi per pulire le persiane. Per esempio è possibile togliere il primo strato di polvere con una scopa anziché un panno. C’è anche chi, per la fase del lavaggio vero e proprio, preferisce usare il mocio al posto della spugnetta; per quanto riguarda quest’ultima, badate che non sia dura altrimenti si rischia di graffiare la superficie della persiana stessa. Per quanto riguarda le persiane in Pvc, tenete innanzi tutto presente che sono più resistenti rispetto alle altre tipologie; dopo averle spolverate, potete pulirle utilizzando semplicemente acqua calda e sapone neutro oppure miscelando, in uno spruzzino, 1/3 di prodotto sgrassante e acqua. In entrambi i casi si tratta di soluzioni per nulla aggressive ma in compenso molto efficaci. Ricordatevi sempre di lasciare agire per qualche minuto prima di sciacquare e asciugare. Se le lamelle delle persiane sono regolabili, l’operazione risulterà molto più facile. Un altro alleato prezioso è il vapore, che consente di pulire a fondo tutta la superficie della persiana, arrivando senza alcuna fatica anche negli angoli più remoti. Dopo il passaggio con il vapore, però, occorre rimuovere lo sporco con l’aiuto di un panno di cotone. Consigliamo di sistemare dei fogli di carta assorbente sulla superficie su cui poggia la persiana: risparmierete un po’ di tempo e pure un po’ di fatica. Se sulla persiana si è formata qualche macchia particolarmente ostinata (magari di grasso), potete ricorrere al bicarbonato di sodio, realizzando una sorta di pasta semi abrasiva con l’aggiunta di un po’ d’acqua. Mettete questo composto sulla macchia in questione e lasciate in posa per almeno cinque minuti affinché lo sporco venga “mangiato”. Quindi rimuovete il tutto. Come appare ormai chiaro, non è difficile pulire le persiane. Qualunque sia il materiale utilizzato per la loro realizzazione. Ovvio che, se lasciate trascorrere troppo tempo fra una pulizia e l’altra, l’operazione risulterà più complicata. Vincente la pigrizia, dunque, e intervenite ogni mese o al massimo ogni due mesi.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: