Redazione - 01 gennaio 201501 gennaio 2015
Come ve la cavate con le pulizie domestiche? Lavare, pulire e sgrassare sono lavori che fate con fatica? Allora seguite questa guida, scoprirete il modo per gestire le faccende domestiche!
Redazione - 01 gennaio 201501 gennaio 2015
In casa la probabilità che si accumuli molto sporco è davvero alta. Le polveri, gli acari e i batteri provenienti dall'esterno si insidiano in casa da ogni parte (finestre, porte, scarpe, etc..) Mantenere una buona pulizia è fondamentale, soprattutto se non si ha molto tempo da dedicare alle faccende domestiche, in quanto pulire spesso implica meno tempo e fatica che farlo una sola volta al mese. La regola per gestire al meglio le pulizie della propria casa è quello di organizzarsi. Asegnate un posto preciso ad ogni oggetto e ad ogni documento della casa: sistemate, ad esempio, le bollette da pagare da una parte, quelle pagate in un'altra, le spille da balia in un cassetto e i canovacci della cucina in un altro. In questo modo, quando prendete una cosa potrete risistemarla immediatamente e riuscirete a mantenere in ordine. Per le pulizie, è consigliabile sistemare la camera al mattino tutti i giorni, pulire il bagno almeno due volte alla settimana e la cucina ogni volta che si finisce di cucinare.
Per i lavori di casa da svolgere durante il giorno o durante la settimana, una buona organizzazione è fondamentale. La cosa migliore sarebbe quella di dividere i ruoli tra i componenti della famiglia: ognuno dovrebbe gestire le proprie cose e i propri ambienti (come la camera da letto), mentre per gli ambienti in comune ci si dovrebbe dividere i ruoli. Se invece si è da soli, è consigliabile fare memo delle cose da fare e stilare una scaletta giornaliera e settimanale. Ogni sera sistemate i sacchi della spazzatura che dovrete buttare al mattino. Tutti i giorni, dopo aver finito di mangiare, spazzate a terra e lavate per bene il piano cottura, facendo anche attenzione a sgrassare le mattonelle della cucina soggette a schizzi di sugo e grasso. Almeno due volte la settimana, nei giorni e negli orari in cui vi fa più comodo, lavate i sanitari del bagno con attenzione e il pavimento. Infine, tutti i giorni, quando vi svegliate, rifate il letto e la sera provate a sistemare la camera (vestiti, libri..)
La pulizia della casa va fatta con cura e attenzione. Il bagno e la cucina necessitano di più attenzione, in quanto più soggetti a macchie e a grasso. Per lo stesso motivo, conviene lavare questi due ambienti più spesso.E' consigliabile avere sempre a disposizione i detergenti direttamente nell'ambiente: sistemate in un mobiletto della cucina i detergenti per lavare e fate lo stesso nel bagno. In questo modo, risparmierete tempo ogni volta che dovete dedicarvi alle pulizie.Quando si lava la cucina, è necessario fare attenzione alle macchie di grasso e di sporco che si accumulano sul piano cottura, sul mattonelle e sugli elettodomestici, come frigorifero, forno e microonde. Lavate le superfici in modo costante, ogni volta che finite di lavare i piatti, in modo da non permettere la formazione di incrostature.
In commercio esiste una grande varietà di prodotti per la pulizia della casa.Alcuni, però, possono essere sostituiti con un unico prodotto.E' consigliabile avere sempre in casa un flacone di candeggina: questo prodotto pulisce a fondo e disinfetta anche con una sola passata. Se non vi piace l'odore forte della candeggina, potete prenderne una varietà profumata.Per la cucina, è sempre utile avere uno sgrassatore, per le pulizie quotidiane delle superfici e del piano cottura.Per il bagno, si consiglia l'uso di un buon anticalcare, che permetta di mantenere le superfici lisce e sgrassate.E' importante ricordare di usare i guanti durante le pulizie, per proteggere la pelle e, per le donne, non rovinare le unghie.Infine, si possono acquistare prodotti specifici per il legno e l'argenteria, oppure per i vetri e per i pavimenti.