Redazione - 04 marzo 201504 marzo 2015
Un quadro moderno è proprio quel dettaglio che fa la differenza, che trasforma una stanza un po' anonima in un locale originale e personalizzato. Guida alla scelta
Redazione - 04 marzo 201504 marzo 2015
Cosa può trasmettere a una parete - bianca, neutra o colorata - quel tocco in più che la rende unica, tanto da “contagiare” l’intero ambiente? La risposta è semplice: un quadro moderno. In particolare se dipinto a mano, la suggestione è ancora più intensa: si spazia dai dipinti sul mare ai quadri figurativi, floreali oppure astratti. Per non parlare di quelli etnici, particolarmente amati dagli italiani che vorrebbero viaggiare di più, ma ultimamente possono meno, per cui adorano buttare l’occhio su qualcosa che ricordi paesi lontani. Numerosi siti online offrono un’ampia collezione di quadri moderni in grado di valorizzare le pareti. Basta prendersi una pausa, creare la giusta atmosfera e abbandonarsi alla fantasia e il dipinto prediletto può essere a un solo click di distanza.
Ma dove si può acquistare un quadro moderno a prezzi più che abbordabili? Non solo sui siti specializzati, ma anche sui maggiori siti “commerciali”, quelli che si usano anche per libri, giocattoli e oggettistica varia. Si possono fare veri affari, con prezzi per dipinti astratti e ultramoderni che spaziano dai sessanta ai duecento euro. Oppure recandosi nelle grandi catene d’arredamento, ma in questo caso spesso si rischia di vedere quadri simili nelle case. Nella scelta del vostro dipinto, non dimenticate che le tinte forti si posizioneranno facilmente in ambienti vasti e spaziosi, agendo da punto focale del locale. Anche scegliere se usare o meno la cornice è una decisione importante. Nel caso si opti per la cornice, occorre prestare la massima attenzione per selezionare la più idonea allo stile della stanza in cui andrà a collocarsi il dipinto o i dipinti.
Il quadro moderno contemporaneo per antonomasia, a dire il vero già popolare da qualche anno, è un soggetto sviluppato su tele diverse, affinché copra la maggior parte della parete. In questo modo, maggiore è il senso di movimento: il nostro sguardo è costretto a muoversi su due o più tele, mentre il dinamismo risulta persino più elevato se i quadri non presentano le stesse dimensioni, ma hanno tele di taglie differenti. Inoltre, si consigliano dipinti molto estesi per l’area living, con soggetti etnici o astratti, mentre per ambienti come la cucina, vanno bene quelli con soggetti floreali o alimentari, magari di dimensioni più ridotte. Il panorama di una metropoli funziona bene per gli ambienti industrial o metropolitan style, molto graditi da un’utenza giovane. Ma si tratta comunque di indicazioni generiche: ognuno ha il proprio stile ed è guidato da sensazioni ed emozioni nella scelta di un quadro.