Redazione - 26 maggio 201626 maggio 2016
In granito, in ferro, in pietra, in gres porcellanato: quali rivestimenti scale esterne scegliere? Molto dipende dalla zona geografica in cui si vive. Ecco come orientarsi
Redazione - 26 maggio 201626 maggio 2016
Le scale, soprattutto quelle esterne, sono uno di quegli elementi che vanno costantemente monitorati, al fine di prevenire situazioni di degrado o addirittura di rischio per gli utenti.
Le verifiche da effettuare sono soprattutto legate a fruibilità e stabilità, in relazione anche alle interazioni stesse con gli agenti atmosferici più usuali.
Ma affinché sia ottimale, una scala esterna deve essere realizzata con tipo di rivestimento adeguato, da scegliere super resistente se si vive in regioni molto fredde, oppure più decorativo se si abita in aree temperate.
I rivestimenti scale esterne in pietra naturale, molto usati nelle aree montane, ma apprezzati anche in zone urbane, sono molto interessanti, ma devono essere accompagnati da idonei massetti di supporto e da un sistema d’isolamento, così da evitare infiltrazioni d'acqua sulle sottostanti rampe o il deterioramento della struttura portante.
In foto, piccola scala d’ingresso in pietra di Carobbio che produce manufatti decorativi a disegno in pietra naturale ricostruita per l'edilizia.
Quando si tratta di scegliere i rivestimenti scale esterne più idonei alle nostre necessità, è fondamentale sapere a quali agenti atmosferici e antropici verranno esposti. Oltre a prediligere materiali impermeabili e resistenti, quali marmi, cotti, graniti, ardesia o gres porcellanati dai più svariati effetti estetici, è essenziale valutare quale funzione le nostre scale ricoprano nell’ambito della nostra residenza; se si tratta di scalini d’accesso che conducono direttamente all’ingresso sarà utile valutare non solo la praticità, la resistenza e la durata del materiale prescelto, ma anche il suo rendimento estetico.
In tal caso, meglio optare per materiali che veicolino sensazioni calde e accoglienti e che riflettano il più possibile il “carattere dell’abitazione”; se invece per scale esterne intendiamo scale di servizio, magari celate alla vista, si potrà scegliere secondo il criterio della minima spesa e maggior praticità, sino alla scelta più estrema di una finitura assolutamente grezza in cemento o addirittura per scale leggere in metallo.
Come quelle prefabbricate in kit Civik Zink Arkè di Fontanot (nell’immagine), che hanno la parte metallica protetta da un bagno di zinco, la cui finitura le rende particolarmente adatte e waterproof per l'esterno.
Principali caratteristiche richieste alle scale esterne sono stabilità e resistenza agli agenti atmosferici, come acqua, gelo e intemperie. Esistono anche scale a chiocciola per esterni di design, ma vengono utilizzate un po’ meno, considerandone la delicatezza. Ma i rivestimenti scale esterne per eccellenza, adatti a qualsiasi circostanza soprattutto nei grandi palazzi moderni, ma anche nelle comuni palazzine, sono i cosiddetti grigliati, che vanno applicati dai professionisti del settore.
In foto, particolare di scala esterna di Grigliati Baldassar che progetta, realizza e posa scale in grigliato, realizzate su disegno esecutivo del cliente oppure effettuando i rilievi e le opere di progettazione. Il team tecnico segue il cliente in tutte le fasi, partendo dai rilievi presso il cantiere, sviluppando i disegni esecutivi nel rispetto di tutte le normative vigenti e seguendo con scupolo la produzione dei vari componenti.
Lo stile maggiormente apprezzato, sia per quel che riguarda gli interni che l'esterno di casa è sicuramente quello moderno; quando si decide di rinnovare la propria abitazione o se ne sta costruendo una, per avere un insieme che sia bello e armonico, è fondamentale scegliere con molta attenzione tutti gli elementi che concorrono all'allestimento generale. Anche per quel che riguarda le scale esterne moderne, è fondamentale scegliere dei rivestimenti che siano in linea con l'aspetto della casa. Un materiale molto apprezzato, soprattutto per la sua resistenza e relativa economicità è il gres porcellanato, che ha l grande vantaggio di poter essere lavorato per ottenere differenti effetti, come l'imitazione del marmo, del legno e del cemento. Per le scale esterne moderne, infatti, un'idea molto apprezzata è quella di impiegare delle piastrelle in gres porcellanato ad effetto cemento, che enfatizzano lo stile contemporaneo e minimale.
Un materiale che viene impiegato da sempre per lavori di edilizia e di rivestimento è la pietra che, negli anni, è stata lavorata per adattarsi alle esigenze moderne, che prevedono scale più leggere e lineari. La pietra si presta a mille configurazioni differenti, sia con pezzi solamente sbozzati da sistemare direttamente con elementi di collegamento di dislivelli di lieve entità, come accade spesso all'interno dei giardini, che con lastre in spessori più sottili che possono andare a diventare la pedata di scale prefabbricate, anche in metallo, per un contrasto molto interessante. Naturalmente la pietra viene ancora utilizzata anche per realizzare scale in pietra imponenti, con struttura in muratura e parapetti piuttosto impegnativi. Per ottenere un effetto più contemporaneo è possibile abbinare struttura portante in metallo, pedate in pietra e parapetto in vetro, così da alleggerire l'insieme.