Redazione - 10 novembre 201410 novembre 2014
La rubinetteria Stella nasce nel 1882 e ancora oggi vanta una grande qualità nelle tecnologie e nel design, che ha attraversato lo stile di due secoli di storia europea e italiana.
Redazione - 10 novembre 201410 novembre 2014
Stella è un'antica azienda italiana, che nel 1882 iniziò il suo cammino nell'industria degli articoli in ferro e ottone e si specializzò successivamente nella produzione di rubinetteria, attraversando due secoli di storia italiana ed europea. La rubinetteria Stella è tra le più prestigiose nel made in Italy, e uno dei motivi è che il design dei suoi prodotti è frutto di una contaminazione di correnti stilistiche molto diverse fra loro, tutte introiettate nel corso del lungo periodo di attività dell'azienda, ed egregiamente rielaborate nei vari modelli. Alcuni pezzi di rubinetteria Stella sono degli splendidi esemplari di arredo rococò o eclettista, tipico di fine anni '20: ogni forma, anche se espressamente riconducibile a un mood contemporaneo, ha un sapore inconfondibile, quello del passato.
Nella vasta gamma di modelli di rubinetteria presenti nelle collezioni Stella, molti sono i riferimenti a tendenze in voga in epoche lontane, come quella neoclassica, presente nella linea Casanova, ispirata alle lesene delle colonne greche. Le forme sono essenziali e hanno un'eleganza sottile e austera. La collezione comprende miscelatori monocomando e gruppi tradizionali lavabo da tre pezzi. La serie Firenze, invece, si ispira all'arte romanica fiorentina del periodo medioevale, con netto riferimento alla pianta esagonale del battistero di San Giovanni in Firenze: i volumi squadrati conferiscono rigore e plasticità al metallo, donandogli riflessi particolari. Le finiture disponibili per le collezioni Casanova e Firenze sono argento, cromato, nichel lucido o opaco, oro e bronzo, e oltre ai miscelatori per lavabo, la serie comprende elementi per incasso, accessori e completamenti.
Italica è la collezione Stella più antica, la prima celebre gamma di rubinetti prodotta dall'azienda, e ancora oggi le linee del design di fine ottocento sono ben presenti nell'estetica dei modelli. I miscelatori sono formati da una struttura che accorpa rubinetto e manopole per acqua calda e fredda, come si usava all'epoca - e queste ultime hanno mantenuto la classica forma a stella con impresso il simbolo del freddo (la lettera "F") e del caldo (la lettera "C") - nero su bianco, sopra il marchio Stella, con i caratteri tipici della carta stampata ottocentesca. Nella gamma è presente anche una serie di prodotti dedicati alla cucina e delle scaldasalviette per il bagno. Box, invece, è la serie nata negli anni '70 che interpreta con lo stile minimale del periodo le nuove tecnologiche funzioni dei rubinetti, che ne consentirono un utilizzo più immediato e semplice.
Le collezioni Bamboo e Bamboo Q interpretano, grazie al disegno di Marco Piva, uno stile contemporaneo puro, dalle linee dinamiche e curve, mentre Lucilla e Aster rappresentano le forme pratiche e affidabili perfette per l'uso quotidiano. La rubinetteria della linea Aster inoltre, è caratterizzata dalla consueta qualità dei materiali Stella e ha un meccanismo brevettato che permette di aprire e chiudere il rubinetto senza forzare la guarnizione, consentendo al dispositivo di mantenere nel tempo le sue doti di robustezza e funzionalità. I prezzi della rubinetteria Stella sono quelli dei prodotti di design di alta gamma e possono arrivare a diverse centinaia di euro. I prodotti Stella sono consultabili sul sito www.rubinetteriestella.it, con l'elenco dei rivenditori e dei centri assistenza e ricambi presenti in Italia.