Redazione - 05 dicembre 201405 dicembre 2014
Rubinetterie Bresciane è garanzia di alte prestazioni nel mondo dei dispositivi per idraulica. Nata nel 1901, Rubinetterie Bresciane ancora oggi è leader nella produzione di valvole per rubinetteria.
Redazione - 05 dicembre 201405 dicembre 2014
Rubinetterie Bresciane Bonomi è un'azienda nata nel 1901, leader all'epoca e ancora oggi nella produzione di valvole per rubinetteria e rubinetti a maschio conico, utilizzato per la distribuzione di gas e acqua. L'azienda, inoltre, fu la prima a produrre e immettere sul mercato italiano la valvola a sfera in due pezzi. I prodotti di Rubinetterie Bresciane sono i componenti dell'impianto idraulico sanitario: quelli per la distribuzione di acqua e gas, il riscaldamento e la raccolta dell'acqua sanitaria. Tubazioni, sistemi multi elemento, raccordi - collettori, disconnettori e riduttori di pressione - valvole, rubinetterie a sfera, bussole di rinforzo e altro ancora. Una serie di dispositivi che raggiungono alti standard nel processo di produzione e nelle prestazioni, sia a livello europeo (ISO 9001) che per quanto riguarda l'ambiente, tramite il sistema di gestione Ambientale in conformità alla norma ISO 14001.
Le valvole a sfera sono particolari dispositivi di intercettazione di liquidi e fluidi gassosi, con imbocchi adatti sia all'accoppiamento flangiato che con preparazione per saldature di testa, le cui parti a contatto con i liquidi sono rivestite di nichel o cromo. Le valvole a sfera di Rubinetterie bresciane della serie Uni-Sfer sono dotate di filettatura e leva in acciaio. Il corpo del dispositivo, compresi la sfera, il manicotto, l'asta e la leva sono realizzati in ottone - mentre le guarnizioni e i relativi anelli sono in P.T.F.E (Politetrafluoroetilene) - con dado in acciaio. Gli accessori da combinare alle valvole a sfera sono, ad esempio, maniglie ovali per una maggiore presa, oppure il fermo per posizionamento leva o il blocco lucchettante per leva, entrambi in acciaio. Completano la linea di valvole il tipo a farfalla, quelle specifiche per gas, le valvole di ritegno e per acqua.
Il disconnettore ha la funzione di impedire il ritorno di acqua inquinata nella rete dell'acquedotto, causato da variazioni di pressione all'interno del flusso di liquidi. Il disconnettore crea in tal senso una variazione di flusso che evita il contatto tra le acque destinate all'uso umano e quelle contaminate. Il disconnettore brevettato modello 200000 di Rubinetterie Bresciane della serie Idroblock ha funzionamento a zone di pressione differenti non controllabile – è realizzato in ottone e acciaio, eccetto la guarnizione piana in NBR (gomma nitrilica) e fibra - e la membrana in NBR. Il riduttore di pressione della serie Expo, modello 300100 è stabilizzatore a sede compensata, con regolazione da 0,5 a 6 bar e filettatura. Il riduttore di pressione della serie Euro Fill, invece, è un gruppo di scaricamento automatico con range di temperatura -10° +85°. Gli accessori abbinabili al modello 300150 sono un manometro con attacco radiale o una chiave di montaggio raccordi, entrambi disponibili da Rubinetterie Bresciane.
I sistemi Turbo di Rubinetterie Bresciane comprendono elementi di raccorderia come manicotti, raccordi doppi o con attacco maschio o femmina - in acciaio inox e ottone - e Tubi multistrato PE-Xc in barre. Tra gli accessori abbiamo pressatrici elettriche, pinze per multistrato di Novopress, tagliatubi a cesoia di Rems e la valigetta con kit composto da maniglia, calibratori e sbavatori interni/esterni. Nella gamma degli elementi di raccorderia troviamo raccordi portagomma con filettatura femmina nichelati, raccordi portagomma per gas liquido, raccordi curvi per pompa o raccordi completi per tubo gomma. Infine, Rubinetterie Bresciane dispone di una vasta gamma di raccorderia generica in acciaio per diverse destinazioni d'uso come nippli cilindrici, diritti maschi, femmine o intermedi e prolunghe di varie lunghezze.