- 12 aprile 2016

Scaldabagno elettrico istantaneo

Quali sono le differenze e i benefici dello scaldabagno elettrico istantaneo rispetto a quello tradizionale? E poi, come funziona? Scopriamolo insieme in questo articolo

- 12 aprile 2016

Scaldabagno istantaneo elettrico

Quali sono le principali caratteristiche e come funziona lo scaldabagno elettrico istantaneo? Innanzitutto a differenza del classico scaldabagno, il suo funzionamento non prevede l'accumulo di acqua calda sanitaria poiché inizia a produrla non appena vi è la richiesta da parte dell'utente, ossia quando si attiva il rubinetto dell'acqua calda. Questa è infatti la caratteristica distintiva di uno scaldabagno elettrico istantaneo, che ha la possibilità di approntare un gran quantitativo di acqua calda sanitaria in tempi ristrettissimi. Al suo interno dispone di una serpentina in cui scorre l'acqua che comincia a scaldarsi, determinando anche la produzione di acqua calda nel momento in cui l'utente solleva il rubinetto, la quale cessa di essere prodotta quando il rubinetto è chiuso.

In foto: TecTake Scalda acqua istantaneo elettronico boiler 7 KW 230V con doccia di Dafi

Scaldabagni elettrici istantanei

Quali sono i vantaggi dello scaldabagno elettrico istantaneo? Rispetto al tradizionale scaldabagno elettrico, quello istantaneo offre notevoli benefici soprattutto in termini di consumi, che vengono notevolmente ridotti poiché questi modelli avviano la produzione di acqua calda sanitaria solo quando se ne ha effettivamente necessità.

Altro grande vantaggio riguarda il comfort, che è molto maggiore rispetto a quello di un classico scaldabagno elettrico perché si può avere l'acqua calda soltanto quando occorre effettivamente, limitando ogni spreco. Invece il maggior svantaggio di questo tipo di scaldabagni risiede proprio nell'alimentazione elettrica. Seppur garantiscano consumi inferiori rispetto a quelli di un classico scaldabagno elettrico, il loro peso in bolletta è comunque elevato.

Nell’immagine, lo scaldabagno elettrico istantaneo Siemens DE1821415

Scaldabagno elettrico istantaneo Ariston

Mentre uno scaldabagno elettrico comune tende a essere acceso esclusivamente nelle ore notturne quando l'elettricità costa poco, il modello istantaneo viene acceso senza distinzione tra fasce orarie. Oltretutto, usarlo insieme a altri grandi elettrodomestici può far saltare il contatore. Qual è dunque la migliore alternativa? Certamente lo scaldabagno a gas istantaneo poiché opera allo stesso modo ma è alimentato a gas: consuma di meno ed è in grado di garantire un ottimo comfort sanitario.

Ariston mette a disposizione una serie di scaldabagni a gas istantanei, ma anche elettrici istantanei, come quello nell’immagine che è lo scaldacqua elettrico murale ad accumulo Velis. Quest’ultimo può essere installato sia verticalmente sia orizzontalmente e fornisce l’acqua calda necessaria ad una doccia nel più breve tempo possibile, con tempi di attesa ridotti fino al 60%. È disponibile nelle versioni da 50, 80 e 100 litri.

Scaldabagno elettrico istantaneo prezzi

Per quanto riguarda il costa che può avere uno scaldabagno istantaneo elettrico, è fondamentale sottolineare che ci sono numerosi elementi che influenzano il costo finale; il primo da considerare è certamente la potenza e la capacità, cioè, quanta acqua è possibile scaldare. Sono infatti disponibili modelli molto piccoli che possono essere applicati anche sotto il lavello, che consentono di riscaldare 10 litri di acqua e sono acquistabili a prezzi inferiori ai 100 euro, ma naturalmente non possono essere considerati una soluzione completa per riscaldare l'acqua. I modelli più grandi, invece, hanno costi variabili, che dipendono anche dal nome del produttore e dalle funzionalità offerte, ma, per dare delle cifre di riferimento, è bene sapere che è possibile acquistare un modello da 80 Lt, come, ad esempio, lo scaldabagno Velis Plus Ariston ad un prezzo di circa 400 euro. In foto: scaldabagno elettrico Ariston Velis 80Lt.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: