Redazione - 05 gennaio 201705 gennaio 2017
Un programma di ambienti per l’arredo bagno con una varietà compositiva notevole: questo è quanto offre Scavolini bagno. Ecco come scegliere tra le numerose proposte
Redazione - 05 gennaio 201705 gennaio 2017
Scavolini bagno offre un programma di ambienti completi per l’arredo bagno molto articolato nella sua varietà compositiva, che prevede 165 finiture, per oltre 1.500 articoli. Scavolini presenta sei collezioni di mobili, sotto l’art direction dello Studio Castiglia Associati, che si distinguono tra loro per la tipologia e l’apertura delle ante: una con maniglia in tre versioni e disponibile anche con anta curva d’impronta più tradizionale, tre con apertura a gola differenti - orizzontale, verticale, incassata, una con anta a vetro priva di telaio ed infine una collezione caratterizzata da elementi esclusivi dai volumi inediti davvero sofisticati. Tutte le collezioni sono equipaggiate con cassetti, cestoni estraibili, pensili, armadi orizzontali e verticali e vani a giorno in differenti profondità. La collezione Aquo di Scavolini Bathrooms (in foto), disegnata da Studio Castiglia Associati, è una proposta di ambiente completo per l’arredo bagno. Sua peculiarità sono le ante dotate di maniglie, posizionate ai lati delle basi o in posizione centrale. E’ disponibile nelle finiture: laccato lucido e opaco, decorativo, decorativo laccato, impiallacciato legno. Ad Aquo è possibile abbinare venticinque lavabi, in appoggio o integrati ai piani dei mobili e disponibili in Cristalplant, mineralmarmo, vetro, pietra o ceramica, sanitari sospesi e a terra, rubinetterie, piatti e box doccia, vasche ma anche specchiere, accessori e una linea di trenta sistemi di illuminazione.
La linea Magnifica di Scavolini bagno è tra le migliori espressioni dei bagni moderni, incontro tra gusto per la tradizione e leggerezza contemporanea. Sorprendente per ricchezza di soluzioni e dettagli, progettata dall’architetto Gianni Pareschi, è la scelta perfetta per chi ama circondarsi di arredi dalla forte personalità. Filo conduttore del progetto è un linguaggio denso di contaminazioni per una proposta esclusiva, dove il classico si trasforma in uno stile contemporaneo dal forte carattere e dove il diverso utilizzo e abbinamento dei materiali induce a risultati estetici eterogenei tra loro. Le ante e gli interni di tutti i mobili sono in laccato lucido o opaco, disponibili in trenta colori. Estremamente caratterizzanti le versioni in foglia oro e argento proposte in esclusiva per questa linea. Ampia e diversificata anche la gamma delle maniglie che assicurano la massima personalizzazione dell’ambiente, da quelle di forma più lineare a quelle con inserti in Swarovsky per un totale di 8 diverse soluzioni.Numerose anche le proposte per i top: Cristalplant, mineralmarmo, vetro, ceramica, pietra, granito, marmo, composto, okite e quarz. Studiato espressamente per Magnifica anche un nuovo top in vetro con lavabo integrato in foglia oro o argento. Nella foto, la linea Magnifica di Scavolini bagno
Scavolini Bagno vanta un ricco catalogo prevede svariate collezioni di mobili dal design contemporaneo, distinte tra loro per tipologia di anta e sistemi di apertura, con ben 165 finiture, per un totale di oltre 1.500 articoli. Comune denominatore di tutte le collezioni è l’estrema modularità, le numerose finiture e colorazioni e la minuziosa cura del dettaglio. Gli interni dei mobili, ad esempio, presentano la stessa finitura delle ante: una caratteristica che evidenzia la notevole attenzione progettuale e la grande ricercatezza estetica. Comune denominatore di tutte le collezioni è la grande modularità, le numerose finiture e colorazioni e la minuziosa cura del dettaglio. Gli interni dei mobili, ad esempio, presentano la stessa finitura delle ante: una caratteristica che evidenzia l’estrema attenzione progettuale e la grande ricercatezza estetica. Per la massima personalizzazione stilistica e funzionale, il programma è completato da numerosissimi accessori sia per la linea moderna sia per quella classica: dai divisori in legno interni per cassetti e cestoni estraibili a quelli da posizionare sui piani o a parete, proposti in diverse versioni, forme e dimensioni. In foto, la collezione Rivo è caratterizzata dall’anta con gola a 45° che funge da presa e apertura, è presentata nelle finiture: laccato lucido e opaco, decorativo, decorativo laccato, impiallacciato, tutte disponibili in numerose varianti cromatiche.
L’offerta di Scavolini bagno per l’arredo bagno è realmente ampia e variegata e consta di numerose collezioni, tra le quali spicca Lagu, disegnata da Studio Castiglia Associati, la cui particolarità è l’anta che si presenta con gola verticale inclinata. Solo per questa collezione e in virtù di questo particolare taglio, i pensili e le colonne saranno disponibili tutti con la medesima tipologia di gola. Lagu è proposta nella versione laccata lucida e opaca ed è caratterizzata da un fianco di chiusura laterale che permette di celare il taglio dell’anta. A tutte le basi di Lagu è possibile abbinare venticinque lavabi in appoggio o integrati ai piani dei mobili e disponibili in Cristalplant, mineralmarmo, vetro, pietra o ceramica, sanitari sospesi e a terra, rubinetterie, piatti e box doccia, vasche ma anche specchiere, accessori e una linea di 30 sistemi di illuminazione. Nella foto, la collezione Lagu
Tra le numerose proposte per il bagno di Scavolini è possibile trovare i mobili della collezione Baltimora, disegnata da Vuesse. Questa linea risponde alle esigenze di quanti vorrebbero avere un bagno dall'aspetto classico e raffinato studiato sulle personali esigenze. Grazie alle proprie competenze Scavolini è in grado di proporre dei mobili che arredo in modo completo ed affascinante qualsiasi ambiente, con l'esclusività del made in Italy. Le composizioni della serie Baltimora si prefiggono di soddisfare le richieste di quanti vogliono un bagno dal gusto classico, con dettagli preziosi e ricercati. Le ante a telaio sono disponibili in diverse essenze e finiture ed è possibile averle anche in laccato opaco bianco con decoro oro e possono essere caratterizzate dalla presenza di capitelli, decorazioni, fregi che daranno un'impronta unica alla vostra stanza da bagno. I mobili possono essere da terra oppure sospesi per dare la possibilità di scelta in relazione al tipo di esigenze. In foto una composizione della collezione Baltimora in rovere.
Prosegue in modo fruttuoso il sodalizio fra Scavolini e Diesel. Dopo il grande successo della Diesel Social Kitchen, presentata ad Eurocucina 2012, la collaborazione si è estesa anche all’ambiente bagno dando vita a una proposta ricca di fascino e originalità: stiamo parlando del programma Diesel Open Workshop. L’Industrial style è qui rappresentato da un importante uso del metallo, che si ritrova anche nel nuovo sistema componibile di “scaffalature”, grazie al quale è possibile inserire mensole, vani a giorno, pensili e basi di diverse misure, a terra o sospese. Nuovi lavabi integrati e in appoggio di design esclusivo sono disponibili in differenti finiture e materiali: si sceglie fra integrati di forma rettangolare in Himacs in due dimensioni e finiture e modelli in appoggio di forma rotonda in marmo Nero Marquinia e in Mineralmarmo bianco. Il progetto è valorizzato dalla presenza di una nuova rubinetteria dedicata e di sostegni in ferro con cover, per basi, colonne basse, consolle e vasche. Un insieme di mobili e soluzioni che, nella loro diversità di composizione, riescono a dare un’idea di perfetto equilibrio stilistico. Altra caratteristica è la struttura a giorno per vasca con gambe e cover in metallo e mensola laccata opaca. Come per l’ambiente cucina, è stata messa a punto una nuova presa maniglia montata sulla testa dell’anta. Il programma è completato dai nuovi modelli di specchiere, che consentono di alzare il livello di personalizzazione. Diesel Open Workshop viene proposto in tre diverse configurazioni che abbinano materiali e nuance per ante, piani, profili e vetri e rappresentano le tre anime del progetto, per raccontare al meglio le possibili sfaccettature di questo modello dal forte carattere. Nella foto una composizione composta da una base che poggia su sostegni in ferro ed è dotata di piano in Himacs Jasmine Green, cestelli in Verde Muschio Laccato Opaco ed elementi a giorno con telaio in alluminio e vetro. La presa maniglia, montata sulla testa dell’anta, è costituita da un profilo in alluminio che si sviluppa per tutta la lunghezza. I due lavabi tondi in appoggio sono in Mineralmarmo. Sulla destra, scaffalatura in metallo, elemento caratteristico della collezione che dona un appeal industriale all’ambiente. La maxi specchiera che veste tutta la parete e la coppia di specchi circolari.
Scavolini Bagno: un già ampio universo che di recente si è arricchito grazie al nuovo progetto Laundry Space disegnato da Idelfonso Colombo. Un sistema completo e funzionale che ottimizza lo spazio a disposizione assicurando assoluta comodità e vivibilità della zona lavanderia o del bagno. L’ampia gamma di soluzioni comprende piani d’appoggio, stendino, asse da stiro, carrelli estraibili, armadi contenitivi. Non solo. Il nuovo progetto può essere abbinato al sistema parete modulare a spalla portante “Fluida” di Scavolini che sfrutta profondità, vani configurabili e sviluppo in linea o ad angolo, permettendo di realizzare utili spazi guardaroba personalizzati e caratterizzati dalla massima intelligenza funzionale. Laundry Space è disponibile in un’ampia gamma di finiture, con top e profili di serie. Le maniglie e le prese attingono all’ampio catalogo Scavolini Bathrooms per assicurare la massima continuità stilistica. Nell’immagine un ambiente bagno arredato con la collezione Rivo, integrata proprio con gli elementi lavanderia del progetto Laundry Space di Scavolini. La composizione è caratterizzata da basi e armadiature in Decorativo Olmo Navajo, top in Laminato Azimut, lavatoio in appoggio Wave e Sistema parete “Fluida” Grigio Gabbiano.