- 01 ottobre 2019

Ecco i vantaggi delle lampade a led

Perché le lampade a led hanno tanto successo, perché sono sempre più diffuse negli spazi interni ed esterni delle abitazioni? Qua trovi le risposte.

- 01 ottobre 2019

Come scegliere le lampade a led da interno

Se la scelta di lampade a led per l’outdoor è vasta, quella relativa alle lampade a led da interno risulta ormai pressoché infinita. Il mercato propone numerose soluzioni per ogni ambiente della casa: camera da letto, living, bagno, cucina, cameretta. Per quanto riguarda l’estetica, il pregio più evidente è la versatilità.

Si va dai modelli caratterizzati da forme geometriche ed essenziali alle lampade led dalla struttura complessa, che diventano arredi a tutti gli effetti. La tendenza del momento consiste nel costruire l’illuminazione “giocando” con lampade a led da terra, lampade a sospensione, lampade da tavolo.

Un sistema fluido e flessibile, quindi, che consente di creare le atmosfere giuste e modulare l’intensità della luce in ogni momento della giornata. E si può anche scegliere fra luce calda e luce fredda.

I pregi delle lampade a led da giardino

È in costante aumento il numero di persone che scelgono lampade a led per l’illuminazione domestica. Ormai tutti conoscono i vantaggi: le lampade a led permettono di ridurre il consumo di energia elettrica, durano molto a lungo, sono prive di sostanze inquinanti e sviluppano poco calore, quindi non sono affatto rischiose.

I vari sistemi di illuminazione a led sono perfetti anche per l’outdoor, in virtù dei suddetti motivi e perché risultano più resistenti delle classiche fonti di luce alogene. Non solo. Le lampade a led da giardino permettono di creare effetti visivi di grande fascino ed effetto, vere e proprie scenografie a cielo aperto.

Si utilizzano per creare zone dedicate ai pasti, per rischiarare e delineare i vialetti e l’ingresso dell’abitazione; non tutti sanno, inoltre, che attirano attirano molti meno insetti rispetto alle luci tradizionali poiché non emettono radiazioni Uva e Uvb.

Per quanto riguarda le tipologie, si sceglie fra faretti, barre, fari, appliques, lampioni e lampioncini; fra modelli dal design estremamente semplice o più elaborato. Insomma, è impossibile non trovare una soluzione che soddisfi le esigenze e i gusti personali.

Lampade a led da scrivania, pratiche ma non solo!

I vantaggi dell’illuminazione a led li abbiamo illustrati nel primo paragrafo; nel caso delle lampade a led da scrivania aggiungiamo che sono perfette per leggere e per studiare e spesso caratterizzate da un design molto raffinato, il che è un notevole valore aggiunto.

La maggior parte delle lampade a led da scrivania sono regolabili non solo in riferimento all’altezza, ma anche per quanto riguarda la potenza e addirittura la temperatura di colore. E non finisce qui. Alcuni studi hanno dimostrato che le lampade fluorescenti possono causare emicranie e altri fastidi a causa del mercurio.

Con i led, invece, non si corre alcun rischio in tal senso. Anzi, poiché illuminano perfettamente gli ambienti e le superfici, rendono più energici e produttivi!

Illuminazione perfetta con le lampade a led per bagno

Il bagno dovrebbe essere sempre caratterizzato da due differenti tipologie di illuminazione: una di atmosfera, per i momenti dedicati al relax (si pensi a un bel bagno caldo…), e una funzionale, per i momenti in cui ci si prende cura del proprio viso e, più in generale, è necessaria una visione perfetta.

E non si dimentichi che molte persone, in bagno, amano leggere un po’. Ancora una volta, la strada per ottenere risultati ottimali conduce ai led. Per il soffitto, le pareti e gli specchi si possono scegliere lampade a led ma anche applique e faretti a incasso led fissi oppure orientabili.

Per lo specchio sono molto gettonati pure i tubi led e le strisce led, che permettono di creare fasci luminosi stretti ma molto intensi. Per l’illuminazione generale del bagno, invece, consigliamo una temperatura del colore neutra, quindi sui 4000 K.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: