Redazione - 27 ottobre 201501 aprile 2025
Scopri quali fattori devi considerare per montare alla corretta altezza i soffioni doccia per vivere un'esperienza di relax unica.
Redazione - 27 ottobre 201501 aprile 2025
La posizione dei soffioni doccia varia a seconda della tipologia scelta e dall'altezza degli utilizzatori. I soffioni doccia a parete hanno un braccio o un design che si estende orizzontalmente rispetto alla zona di fissaggio.
La quota ideale per il loro montaggio è compresa tra i 200 e i 215 cm da terra.
Il loro punto di aggancio resterà in questo modo collocato sulla zona piastrellata che generalmente si estende sino a 220 cm. Nulla vieta di fissarli più in alto se sono modelli di ampie dimensioni, con sistemi di getto diversificati.
La Collezione Match di Carimali design water_space comprende soffioni a parete personalizzabili in materiali e finiture. Offre differenti tipologie di getto per un'esperienza all'insegna del benessere.
L'installazione di un soffione doccia a soffitto richiede particolare attenzione all'altezza per garantire un'esperienza d'uso ottimale. In genere, si consiglia di posizionarlo ad una quota compresa tra i 230 e i 250 cm dal pavimento. Questo intervallo è pensato per ottenere un getto d'acqua che avvolge completamente l'utente durante la doccia.
Ricorda che all’aumentare della distanza tra soffione e piatto doccia cresce anche l’effetto di dispersione del getto. Se la pressione dell’acqua non fosse adeguata, lo stesso potrebbe risultare meno efficace.
Sistema doccia Waterdot di Fima Carlo Frattini: soffioni dal diametro ridotto che disposti l'uno accanto all'altro possono essere attivati singolarmente o contemporaneamente. Sono montabili anche su cartongesso.
Nella progettazione del sistema doccia con relativo soffione è fondamentale, con l’aiuto di un professionista, valutare la fattibilità delle eventuali modifiche all’impianto idraulico. Questo passaggio è particolarmente importante nelle abitazioni più datate, dove è raro trovare un attacco a soffitto già predisposto.
Inoltre, molte case d’epoca presentano soffitti molto alti, difficilmente sfruttabili senza interventi strutturali significativi.
Per garantire massime performance il soffione dovrebbe trovarsi ad almeno 20 cm dalla sommità del capo della persona più alta che lo userà.
Arethusa di Tender Rain è un soffione ampio da muro in ottone massiccio con sistema anticalcare, disponibile anche nella versione solo cascata.
Il soffione a mano, comunemente chiamato doccetta, viene installato su un supporto a parete o su una barra saliscendi. A differenza dei soffioni fissi, non presenta particolari problematiche legate all'altezza di installazione.
Infatti, viene rimosso e orientato liberamente per dirigere il getto d’acqua nella direzione desiderata, indipendentemente dalla statura dell’utilizzatore.
La sua versatilità lo rende ideale sia per l’uso quotidiano che per esigenze specifiche, come il risciacquo di determinate zone del corpo o la pulizia del box doccia stesso.
Omega, box della Collezione doccia di Disenia, ci mostra un sistema completo per la zona doccia con soffione a parete, gruppo miscelatore e doccetta.