Redazione - 26 maggio 201526 settembre 2025
Scopri con noi le proposte per l'ambiente bagno presentate al Cersaie: design e innovazione sono protagonisti della fiera e del tuo futuro.
Redazione - 26 maggio 201526 settembre 2025
Le novità del Cersaie per quanto riguarda la stanza da bagno confermano la necessità di voler assecondare i ritmi della vita moderna. È forte la possibilità di personalizzazione per ottenere uno spazio davvero su misura. L'ambiente deve essere capace di fondere lo stile con le nuove tecnologie, riaffermando i concetti di un'eleganza semplice che si addice agli ambienti contemporanei.
Lo spazio dedicato alla cura del benessere soddisfa sempre più la voglia di comodità, senza disdegnare un tocco di lusso e ricercatezza. Il bagno moderno sfoggia top in materiali tecnici innovativi e facili da pulire, sempre più eco-compatibili e riciclabili, per rispettare l'ambiente e assicurare il massimo comfort.
Almond di Arbi Arredobagno è la collezione dedicata ad un pubblico attento ai dettagli che desidera un bagno semplice ma ricercato. Le sue linee morbide e sinuose uniscono design, materiali pregiati e una ricca scelta di finiture.
Le nuove tendenze per l'arredobagno parlano di forme essenziali, nate per amplificare il benessere quotidiano. Ogni mobile è progettato con una particolare attenzione all'ergonomia, con un design studiato per accompagnare i gesti e semplificare la routine quotidiana. Le linee moderne, arrotondate oppure squadrate, diventano protagoniste, raccontano una sartorialità autentica e si adattano con naturalezza a contesti diversi.
La ricerca di leggerezza visiva accompagna i progetti. Ecco allora che i volumi sospesi e la possibilità di profondità ridotte alleggeriscono l’insieme e recuperano ogni centimetro utile con stile. È sempre più diffuso l'uso del legno naturale opportunamente trattato. La sperimentazione cromatica è simbolo di libertà creativa e si esprime attraverso le molteplici tonalità dei laccati lucidi oppure opachi. Le finiture sono piacevoli al tatto e arricchite da lavorazioni ricercate.
La collezione Wind di Arcom si evolve per offrire soluzioni compositive modulabili in perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. È un mobile raffinato con effetto millerighe, dotato di cassetto con presa laterale.
Trend di Idea Stella ci mostra un design di tendenza che risponde con cura ai gusti attuali. Offre soluzioni pratiche ed eleganti per arredare con stile e versatilità ogni tipo di ambiente.
Mara, il mobile da bagno firmato Salgar, è realizzato con una tavola marina con impiallacciatura naturale. È disponibile in tre diverse finiture: Rovere Europeo, Noce Americano ed Eucalipto Oceania.
Quest’anno, alla fiera di Bologna, i migliori produttori hanno dedicato grande attenzione agli accessori. Infatti, l’ordine nasce da piccoli gesti, che sono agevolati dai nuovi sistemi intelligenti. I portasalviette liberano le superfici; i portaoggetti sospesi ottimizzano lo spazio verticale e valorizzano la parete. Il mercato offre anche le specchiere con contenitore per evitare l'effetto disordine.
Il concetto da cui si parte è il coordinamento e quindi ogni elemento fa parte della collezione ed è pensato per completarne il look. Anche in questo caso l’attenzione ai dettagli tecnici va di pari passo con forme che agevolano l'organizzazione. Il risultato è uno spazio più fruibile ed armonico, dove ogni cosa trova il suo posto e resta a portata di mano.
Nella collezione Nyù di Ideagroup l’eleganza nasce dall’incontro tra materiali ricercati e palette evocative. Sono nuove le superfici Fenix nelle tonalità Rosso Namib, Blu Shaba e Verde Kitami e le essenze lignee Parquet Light, Parquet Medium e Parquet Dark. La prestigiosa collezione Seventy Form si completa con l'accessorio Iceberg, una struttura in metallo colorato con schienale personalizzabile disponibile con portasciugamani sul lato destro o sinistro.
I lavabi presentati in fiera dialogano con lo spazio in modo armonioso, dando vita ad ambienti sofisticati. Le geometrie prediligono spigoli smussati e linee avvolgenti con forme ovali oppure tondeggianti, anche free-standing. Delle lavorazioni particolari e raffinate trasformano il lavamani nel punto focale della stanza, senza mai rinunciare alla funzionalità. L'ampia palette cromatica riesce a soddisfare ogni preferenza a livello di gusti e stile.
La rubinetteria combina eleganza e prestazioni tecniche di alto profilo. Le silhouette sono scultoree ma discrete, con leve ergonomiche e proporzioni che dialogano con lavabi di varie dimensioni. L’obiettivo che guida i produttori è chiaro: migliorare l’esperienza d’uso e la qualità dell’ambiente bagno, coniugando design, comfort e ottimizzazione delle risorse idriche.
Flaminia presenta la sua nuova creazione: il lavabo free-standing Norma. È un modello cilindrico dotato di una marcata presenza scenica, con un pratico piano d'appoggio integrato.
Mamoli torna al Cersaie e presenta la collezione Marc, appartenente alla Serie Design. È realizzata interamente in acciaio inox e osserva i più alti standard in termini di durata e sostenibilità.
Flou di Treemme Rubinetterie sfoggia linee discrete ed essenziali. Nasce da una visione progettuale che mette al primo posto la ricerca tecnologica e l'innovazione a livello estetico. È in acciaio inox 316L.
Le migliori vasche da bagno moderne sono realizzate con materiali innovativi e vantano un design curato nei minimi dettagli. Le loro linee sono morbide e accoglienti. Le nuove superfici sono facili da pulire e migliorano l’esperienza d’uso
Scegliere una vasca di nuova generazione significa trasformare il bagno in un'oasi di assoluto relax, un ambiente capace di rigenerare corpo e mente. Avrai la possibilità di personalizzarla scegliendo il colore che preferisci.
In questo contesto si inserisce Domina, la nuova vasca proposta da Disenia. È in M-Solid, un materiale performante e vellutato al tatto. La sua forma assicura la massima ergonomia, le dimensioni contenute consentono di sfruttare al meglio lo spazio disponibile. Può essere posata a centro stanza o accostata alla parete. Il piano d’appoggio integrato e il maniglione porta-asciugamani ne completano la funzionalità.
Il box doccia è sempre più un oggetto al nostro servizio, un'area dove il benessere non conosce confini. Ne è un esempio la proposta di Provex, QW-5. Si tratta di una parete doccia autoportante in vetro temperato con spessore 6 mm e un'altezza massima di 2000 mm, progettata per delimitare la tanto amata doccia walk-in. Può essere abbinata anche ad un piatto doccia a filo pavimento, per abbattere ogni barriera architettonica. QW-5 può essere personalizzata con profili sottili disponibili in diverse finiture e il vetro trattato con tecnologia anti calcare.
Libero 4000 di Duka combina l’apertura Walk In con diversi sistemi di chiusura. Il risultato si concretizza nella massima flessibilità progettuale e in un comfort su misura. Il vetro temperato di sicurezza è valorizzato da profili in alluminio anodizzato e la struttura nel suo complesso è elegante e visivamente leggera. Tra le novità della gamma troviamo il Walk In con porta scorrevole, che amplia ulteriormente la versatilità della collezione. Gli elementi scorrevoli sono sganciabili per facilitare le operazioni di pulizia.
Il piatto doccia Kos Slate di Acquabella è realizzato in Akron, un materiale brevettato che richiama la texture dell'ardesia. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono estremamente resistente e facile da pulire. L'installazione del piatto doccia può essere a filo pavimento oppure in appoggio, per soddisfare ogni specifica esigenza nel bagno moderno.