- 22 aprile 2005

Euroluce al Salone del Mobile di Milano

Speciale illuminazione: elemento fondamentale degli scenari domestici contemporanei è l’illuminazione, più che mai alla ribalta grazie all’edizione 2005 di Euroluce, manifestazione degli anni dispari parallela al Salone del Mobile di Milano. Sempre meno semplice elemento funzionale nelle nostre case, la luce è terreno di sperimentazione per designer ed aziende produttrici, è elemento d’arredo che segue l’evolversi dei tempi, dei gusti e della sensibilità e che quindi, oggi più che mai, “illumina” non solo gli oggetti e lo spazio, ma soprattutto il benessere degli individui. Una buona illuminazione è elemento indispensabile per vivere in armonia e in equilibrio con se stessi e con il mondo. Materiali e tecnologie d’avanguardia utilizzati dai produttori danno così vita a sistemi illuminanti flessibili ed altamente efficienti, che “interagiscono” con i loro fruitori.

Lampada da lettura Mix per una luce calda e piacevole

Un mix di idee per dare impulso alla rivoluzione della luce prodotta dagli sviluppi della tecnologia LED. Meda e Rizzato tornano ad indagare per lo spaciale illuminazione di Luceplan le potenzialità della sorgente di luce oggi più avanzata. Mix è una sofisticata lampada da lettura in grado di fornire, grazie a una combinazione di diodi multicolore, un’illuminazione calda e piacevole, finalmente libera di diodi multicolore, un’illuminazione calda e piacevole, finalmente libera da toni bluastri. L’innovativa sorgente di luce garantisce una straordinaria efficienza a bassissimi consumi (solo 5W) e una durata media di circa 50.000 ore (contro le 2.000 di una normale lampadina alogena). La testa sottile, vero cuore tecnologico del progetto, integra numerose funzioni. Al suo interno sono infatti alloggiati i LED, la lente convogliatrice del flusso luminoso, il circuito elettronico, il dissipatore di calore e due filtri rotanti che consentono di regolare la temperatura di colore a seconda delle esigenze dell’utente. Quando è spenta, il suo profilo si illumina di una luce verde che permette di individuare la lampada anche al buio. Mix è una “combinazione” anche dal punto di vista formale e strutturale. Il corpo è insieme rigido e flessibile, progettato per sostenere la testa e al tempo stesso per consentire il suo movimento fluido.

Cross di Fontana Arte con diffusore orientabile

Speciale illuminazione CrossFontana Arte è una lampada a sospensione con montatura in metallo verniciato alluminio naturale. Gli steli, in vetro pyrex trasparente, sono collegati per mezzo di uno snodo con calamita al neodimio, che ne permette il posizionamento in qualsiasi punto lungo l’altezza dello stelo verticale. Grazie allo snodo, lo stelo con diffusore è orientabile per 360º. Il diffusore è realizzato invece in vetro pyrex sabbiato con effetto dicronico ed è orientabile per mezzo di un supporto in ottone verniciato alluminio naturale.

Lampada in silicone Uto di Foscarini

Foscarini presenta una speciale illuminazione capace di interagire totalmente con i desideri di chi la utilizza: Uto, nata per rispondere in ogni suo dettaglio all’esigenza di una totale flessibilità, è al contempo lampada da interno e da esterno, da terra, da sospensione, da aggancio, posizionabile liberamente ovunque lo si desideri e capace di seguire l’individuo tra i vari ambienti, è antiurto e indistruttibile. Morbida al tatto, rassicurante e familiare pur avendo un design innovativo, è ideale in qualunque ambiente si voglia inserire un elemento luminoso dalla personalità trasformista e giocosa. Uto è realizzata in morbida gomma siliconica nei tre colori bianco, giallo e arancio: l’utilizzo esterno è reso possibile dalla campana che ingloba la spina e dallo schermo in policarbonato (unico pezzo rigido) che protegge ed isola la lampadina e nel contempo assicura il passaggio di una luce diretta. Per l’applicazione a parete viene fornito un gancio a cui appendere la lampada a piacere.

Illuminare e decorare con ILight di Targhett

“Prendete un doppio vetro e animatelo con una sottile miscela di gas rarefatti. Ionizzateli con cura in un campo di corrente alternata generato da due elettrodi trasparenti depositati sulla superficie del vetro. Il gas emetterà una luce UV che sarà trasformata dai fosfori in luce visibile, generata su entrambi i lati del doppio vetro”. E’ l’antico segreto di un alchimista? No: è PlanilumÒ, la più recente innovazione tecnologica ideata da Saint Gobain (concepita inizialmente per isolare termicamente le superfici di vetro) e messa a disposizione esclusiva di Targetti che ne ha fatto iLight, una speciale illuminazione che segna una svolta nel mondo dell’illuminazione. Comprende “elementi” luminosi decorativi per ambienti interni ed è destinata a diventare in futuro anche una linea per esterni e il modulo base di ulteriori composizioni dalle molteplici possibilità applicative. È la sintesi perfetta di luce e vetro, che agiscono in sinergia per disegnare e “costruire” lo spazio sia nella versione a sospensione che in quella da parete, sia nella configurazione quadrata 60x60 cm che in quella rettangolare 120x30 cm. È trasparenza: sul retro e all’interno della cornice non ci sono fonti luminose o componenti elettriche di alcun tipo; il vetro e i gas al suo interno sono la luce stessa. E questa luce, pura ed essenziale, si può disegnare in una miriade di varianti grafiche. È infine un’eccellente innovazione performativa: l’assenza di mercurio assicura un rendimento senza cali e garantisce una durata di oltre 40.000 ore, corrispondenti a 11 anni di funzionamento per dodici ore al giorno. La sua efficienza è pari a 15 lm/W e il suo consumo equiparabile a quello di una lampada di 100W.

Infinite atmosfere e combinazioni luminose con Muvis

Muvis è una speciale illuminazione, completamente innovativo, totalmente pensata e fabbricata in Italia, la cui finalità è rivoluzionare la percezione dell’ambiente domestico, ricreando un infinito numero di combinazioni di illuminazione e quindi di atmosfere articolate. La collezione, in cui sono declinate lampade a sospensione, da terra, applique e piantane, è costituita da elementi dotati di un meccanismo sofisticato, che consente di pilotare il movimento della fonte luminosa sui due assi (con un’ampiezza di movimento di oltre 180° per asse), orientando il fascio di luce e variandone l’intensità ed il colore. Grazie ad un sistema di trasmissione radio ed all’inserimento di un piccolo ma potente chip all’interno del corpo della lampada, ogni elemento risponde ad un radiocomando che ha una portata fino a quaranta metri. Ogni scelta di combinazione (di posizione, di intensità, di colore del raggio di luce emessa) può essere memorizzata e riprodotta a proprio piacimento. Il sistema è in grado di comandare nello stesso ambiente fino a 128 elementi di illuminazione, oltre che di essere integrato con le lampade già presenti in casa. Ciascun elemento è dotato di componenti a basso consumo energetico, non ha particolari esigenze di installazione e risponde a requisiti di massima sicurezza. Tali caratteristiche rendono Muvis un progetto di alta tecnologia, capace di trasferire nel mercato consumer, con un rapporto qualità/prezzo altamente competitivo, le potenzialità e la tecnologia tipiche dei sistemi illuminotecnica dei palcoscenici teatrali e set cinematografici.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: