Redazione - 11 giugno 201511 giugno 2015
Le stufe a legna in ghisa permettono di riscaldare l'ambiente in cui sono poste, utilizzando come combustibile solo la legna, ottenuta da fonti rinnovabili, più ecologica del gas di città. Le spese per il riscaldamento risultano così abbassate.
Redazione - 11 giugno 201511 giugno 2015
Le stufe a legna in ghisa permettono di riscaldare efficacemente la stanza in cui viene posizionata; il focolare chiuso da una porta in vetroceramica permette di controllare la fiamma, per alimentarla in caso di necessità. La struttura in ghisa, assieme al rivestimento in maiolica o in altro materiale refrattario, assorbe parte del calore prodotto dal bruciatore, per poi rimandarlo nella stanza quando la fiamma è spenta. Le moderne stufe a legna sono molto efficienti, in quanto un sistema di ventilazione forzata permette di aggiungere più o meno ossigeno al fuoco, per permettere una combustione migliore, producendo molto calore, e poche ceneri e fumi. Per installare una stufa a legna in ghisa è necessario avere a disposizione una canna fumaria, in modo da poter spingere all'esterno i fumi di scarico prodotti. Alcune necessitano anche di una presa d'aria, praticata nelle pareti della stanza in cui sono posizionate; altre invece prelevano l'aria per il loro funzionamento dall'esterno, permettendo una diffusione del calore in modo più omogeneo.
Sono molte le opzioni che differenziano due stufe a legna in ghisa, per questo motivo il prezzo dell'apparecchiatura può essere di varie entità; si parte da quelle piccole che producono minime quantità di calore, con bruciatori di dimensioni ridotte, che possono costare poche centinaia di euro, e si arriva quelle di dimensioni maggiori, rivestite in maiolica o altro materiale, che possono produrre molti KW di calore ogni ora. In commercio troviamo anche stufe in ghisa con rivestimento particolarmente gradevole, o con look di design, e chiaramente questo porta ad un aumento di prezzo. Sono disponibili anche versioni che ospitano un forno, o dotate di scambiatori di calore che permettono di riscaldare l'aria della casa o addirittura l'acqua dell'impianto di riscaldamento domestico. Chiaramente tutte queste opzioni aggiuntive portano a prezzi che possono superare i 2000 euro; prezzi così alti sono motivati dalle tecnologia contenuta nella stufa, e si deve tenere conto anche del fatto che permettono di risparmiare anche molto sulla bolletta del gas.
Le stufe a legna in ghisa sono costruite per funzionare attraverso i decenni; non è infrequente trovare persone che possiedono e utilizzano stufe appartenute ai loro nonni, che ancora oggi funzionano egregiamente. Il materiale ferroso pesante e robusto permette alla stufa di essere praticamente indistruttibile. Per risparmiare anche molto sul prezzo di acquisto è possibile trovare in commercio delle stufe in ghisa usate; visto che in generale queste apparecchiature sono molto durevoli, non risulta essere per nulla azzardato pensare di acquistare un prodotto usato. Il prezzo può venire così dimezzato, e potrete acquistare anche una stufa più grande e più potente di quella preventivata, o con maggiori opzioni in dotazione. Controllate sempre che tutte le parti mobili siano in perfetto stato, come le cerniere delle porte e degli sportelli. Controllate anche che il materiale refrattario presente nel focolare sia in perfetto stato, e non presenti segni di usura o crepe di alcun tipo, perché altrimenti dovrà essere sostituito.
Le stufe a legna in ghisa sono disponibili nei negozi di bricolage, o anche nei negozi specializzati in stufe, caldaie e caminetti; si trovano anche online siti che mettono in vendita queste apparecchiature, anche di produttori italiani che vendono direttamente al dettaglio. Chiaramente ogni negozio può essere adatto all'acquisto, soprattutto se i prezzi risultano concorrenziali. Dovete tenere conto del fatto però che una stufa a legna va installata in casa vostra, non è sufficiente portarla a casa e posizionarla nella zona scelta; per questo motivo è consigliabile scegliere un negozio che vi possa anche effettuare l'installazione, o che sia in grado di indicarvi un professionista in grado di farlo. Considerate che molte stufe hanno una garanzia che è valida solo se l'installazione viene effettuata da un tecnico abilitato, che vi rilascerà anche un certificato di conformità. Visto che la stufa immetterà dei fumi, è bene cercare di farla installare nel modo più corretto, in modo da evitare che tali fumi possano entrare in casa vostra a causa di un'installazione maldestra.