Redazione - 23 luglio 201523 luglio 2015
La tapparella in PVC, resistente e durevole. Ideale per ogni casa, garantendo sicurezza e comfort. Scopri con noi come è fatta
Redazione - 23 luglio 201523 luglio 2015
Le tapparelle avvolgibili in PVC hanno subito notevoli evoluzioni nel corso degli anni, migliorando sia in termini di robustezza che di durabilità. L'uso di prodotti ad alta densità e l'integrazione di materiali rinforzanti all'interno delle stecche ha visto aumentare di molto la resistenza del prodotto.
L'adozione di tecnologie avanzate ha permesso la produzione di tapparelle in PVC pensate per assicurare le massime performance. I nuovi prodotti possono essere combinati con elementi strutturali in metallo in fibra di vetro o resina.
Scegli chi sa offrire un prodotto di qualità attento al risparmio energetico, come previsto dalla normativa europea. Una consulenza professionale e un servizio di installazione impeccabile garantiranno un investimento che dura nel tempo.
R-50 di Saxun, tapparelle in PVC con ottime prestazioni di isolamento termo-acustico.
L'evoluzione del materiale e delle tecnologie produttive hanno trasformato la tapparella in PVC da una soluzione economica ad un prodotto altamente performante.
Tra i suoi numerosi vantaggi troviamo la leggerezza e facilità di manutenzione. Il sistema oscurante può essere realizzato in una vasta gamma di finiture e colori.
Il PVC riduce le dispersioni termiche e di conseguenza la formazione di muffa o condensa. Questo è un punto di forza molto importante nelle case ubicate in zone fredde, dove ci sarà un'efficiente gestione dell'energia. I nuovi avvolgibili assicurano anche un'ottima riduzione dei rumori provenienti dall'esterno.
Per contro, presentano una minore resistenza ai tentativi di effrazioni e sono più suscettibili ai danni derivati da eventi atmosferici estremi, come la grandine.
DK-RNB/RNC di Dako, tapparella in PVC con pellicola disponibile in una vasta gamma di colorazioni.
È importante notare che l'installazione di nuovi infissi senza considerare la sostituzione del cassonetto può vanificare i benefici energetici dei serramenti moderni. Questo componente ospita il rullo su cui si avvolge la tapparella in PVC e il relativo meccanismo per poterla aprire e chiudere. Deve essere progettato in modo da garantire un eccellente isolamento termico e acustico nell'ambiente.
Un cassonetto ben studiato previene la formazione di ponti termici e correnti d'aria che possono compromettere l'efficienza energetica della casa. Nelle zone più trafficate, evita la percezione di vibrazioni dovute ai rumori esterni, migliorando il comfort abitativo.
Cassonetti in PVC di WnD, un sistema che assicura la massima estetica e un isolamento termico perfetto.
Per determinare con precisione il prezzo di una tapparella in PVC è essenziale prendere le misure esatte della finestra o dell'apertura in cui dovrà essere installata. Inoltre, è importante considerare eventuali funzionalità aggiuntive, come l'apertura elettrica, che possono incidere sul prezzo finale.
In media, il prezzo delle tapparelle in PVC si aggira intorno ai 45-50 euro al metro quadrato. Tuttavia, è importante precisare che questo valore è puramente indicativo e può variare in base alla qualità del prodotto e al marchio.
La posa in opera aggiunge generalmente un costo di circa 25 al metro quadrato. Questo importo può variare in base alla zona di residenza e alla complessità del montaggio. L'avvolgibile offre quindi un buon rapporto qualità-prezzo, con una durata nel tempo che giustifica l'investimento.
Sole di IN.CO.VAR., tapparella in PVC rinforzato che offre resistenza anche in caso di forte esposizione alle alte temperature estive.