Redazione - 21 maggio 201521 maggio 2015
Tessuti arredo e pellami: come sceglierli per dare ad ogni ambiente un tocco unico ed inconfondibile. Leggi quali sono i metodi migliori per mantenerli al meglio.
Redazione - 21 maggio 201521 maggio 2015
Quando ci avvicina al mondo dei tessuti e pellami, lo si fa, quasi sempre, perché bisogna fare un acquisto. Per scegliere bene, però, c'è sicuramente bisogno di informarsi e conoscere qualcosa di più sull'argomento. I tessuti, per esempio, si dividono in naturali o artificiali. La differenza tra i due tipi sta nel fatto che questi possono essere ricavati da animali e piante, in questo caso si parla di tessuti naturali, o creati sinteticamente in laboratorio, ovviamente il quest'ultimo caso si tratta di tessuti cosiddetti artificiali. Questa differenza è già importante per scegliere il tessuto più adatto alle proprie esigenze ma non solo.
Un divano in tessuto rappresenta senza ombra di dubbio una soluzione ottimale per la casa. Questo perchè questa soluzione dona alla casa un tocco di calore e colore. La scelta del tessuto per il proprio divano deve essere fatta, però, con molta attenzione e oculatezza tenendo ben presente le caratteristiche delle varie fibre. I tessuti naturali, per esempio, offrono diversi vantaggi. Innanzitutto si può scegliere tra una vasta gamma di colori e fantasie. In secondo luogo, questo tipo di tessuti risultano economicamente più vantaggiosi. Quando si parla di tessuti naturali si fa riferimento, in particolare, a lino, cotone o lana. Tra questi, il cotone è sicuramente il tessuto più facilmente trattabile.
Ma quali sono i tessuti naturali? Si tratta di materiali di uso comune presenti in ogni abitazione.Tra questi c'è, per esempio, la seta, che è una fibra naturale che si produce grazie alla bava del baco da seta. Perchè scegliere la seta? Per la sua delicatezza. Si tratta poi di un tessuto prezioso e per questo viene utilizzato per confezionare capi di grande pregio. Altra fibra naturale è il cotone, che deriva da un'apposita pianta. Non c'è casa in cui non ci sia un capo di cotone, in quanto è un tessuto molto commerciale utilizzato per confezionare biancheria per il letto e per la tavola. Stessa cosa si può dire del lino, che presenta molte caratteristiche simili al cotone, a cominciare dalla resistenza e l'elasticità.
Un rivestimento sfoderabile in cotone, infatti, permette di effettuare il lavaggio comodamente in lavatrice. Per quanto riguarda la pulizia del proprio divano, il rivestimento sfoderabile risulta, proprio per questo, la soluzione ottimale. Per quanto riguarda, invece, l'uso dell'aspirapolvere, il consiglio è quello di passarlo in ogni angolo del divano. Per fare questo è bene rimuovere prima così da passare l'aspirapolvere in tutti gli angoli dove si annida la polvere, che può essere causa di allergie e altre patologie. Tessuti e pellami, infatti, possono causare non pochi problemi a chi soffre di una forma di allergia. La polvere, inoltre, può rovinare il tessuto stesso.