Testiera letto fai da te, soluzione originale
Testiera letto fai da te

Testiera letto fai da te cuscini
Per realizzare questa testiera letto fai da te è necessario procurarsi un bastone per tende in metallo o in legno, del tessuto per arredi, dei bottoni e dell'imbottitura per cuscini. La lunghezza dell'asta deve corrispondere alla larghezza del letto. Le misure dei cuscini, considerando un letto di dimensioni tradizionali, sono 70x80cm. Lungo uno dei due lati di 70 cm, si cuciono, a distanza regolare, cinque passanti larghi 5 cm, necessari per tenere i cuscini in sospensione. Per evitare che l'imbottitura si accumuli nella parte inferiore, è consigliabile trapuntarli con piccoli bottoni precedentemente rivestiti con lo stesso tessuto. I supporti per l'asta debbono essere fissati al muro, con viti e tasselli, a circa 80 cm dalla superficie del materasso. Per usare questa testiera come supporto per i guanciali, basta montare il bastone 10 cm più in basso.
-
testiera letto fai da te
I materiali principali per creare la vostra testiera imbottita personalizzata sono: 1) Tavola in legno multistrato di circa un centimetro di spessore di dimensioni 170x170 cm. 2) Un foglio di gommapiu...
-
Testata per letto imbottita
La testata per letto imbottita è la soluzione di arredamento per la propria camera che oggi molti preferiscono rispetto alle testiere in legno, di fattura più classica e tradizionale. La particolari...
-
Testiera letto imbottita
Il riempimento morbido con strato esterno in pelle o tessuto regala al letto le qualità del cuscino: la testiera letto imbottita e il giroletto con le medesime caratteristiche amplificano la gradevole...
-
Ante scorrevoli per armadi: la soluzione pratica
Quando dobbiamo inserire un armadio nella zona notte sono molteplici i parametri da valutare a partire dalla dimensione: dobbiamo considerare in primo luogo quanto è grande lo spazio che accogl...
Idee Testiera letto fai da te
Il riciclo è sempre più diffuso anche perché consente di creare degli oggetti e dei complementi d'arredo veramente simpatici e con pochissima spesa. Da un bancale in legno si possono recuperare le assi e fissarle in modo da formare un pannello largo per la testiera letto fai da te e lungo circa 120 cm. L'importante è trattarlo bene usando un'impregnante o anticandolo con la tecnica del shabby. Si attacca direttamente alla parete con quattro tasselli, e si può impreziosire con degli stencil, riproducibili anche sulle pareti per dare maggior continuità e omogeneità alla stanza. La testiera fai da te può essere realizzata anche con listarelli irregolari, legno di scarto o assemblando le pareti delle scatole usate per le confezioni regalo di liquori e di vini. L'importante è mantenere uniforme la superficie su cui poggiano i cuscini.
Testiera letto imbottita fai da te
Per la realizzazione della testiera fai da te imbottita occorre un pannello multistrato in legno, 130x180 cm, della gommapiuma, 150x200x10 cm, del tessuto d'arredo della stessa dimensione, dei bottoni ricoperti, un ago da materasso, dello spago e una sparachiodi. Lungo i bordi si segnano dei punti di repere, a distanza regolare di 25 cm, necessari per creare un reticolato. In ogni punto d'intersezione delle linee orizzontali e verticali, si pratica un foro, con la punta del trapano o un succhiello, necessario per trattenere l'imbottitura e renderla uniforme. Si distende la gommapiuma sul pavimento e la si ricopre con la tavola, fissandone i bordi con la sparachiodi. Si ripete l'operazione col tessuto, ripiegando l'orlo verso l'interno. Con l'ago da materasso si fissano i bottoni annodandoli sul retro dl pannello. La testiera è fissata al muro all'altezza del materasso.
Testiera letto con cuscini fai da te
Sono tanti i modelli di letto con testiera in commercio ma, se per svariati motivi, legati al gusto personale o al budget a disposizione, non riusciamo a trovare quella che fa per noi, possiamo pensare di realizzare in autonomia la nostra testiera letto fai da te.
Testiere letto fai da te
Le possibilità per realizzare le testate letto fai da te sono veramente numerose, infatti, è possibile utilizzare i più disparati materiali per realizzare una testiera che sia originale e pratica.
Testate letto fai da te
Testiera letto fai da te, le soluzioni sono numerose soprattutto se ci si arma di fantasia e creatività. Nella scelta dei materiali e dei supporti, però, bisogna ricercare la solidità; in altre parole, la testiera deve essere sufficientemente robusta da permettere di appoggiare la schiena senza timore di cedimenti. E’ inoltre opportuno ancorarla bene al muro, a meno che non venga realizzata con libri e altri oggetti “rubati” all’uso quotidiano e originariamente destinati ad altri usi. I pannelli in polistirolo si applicano con facilità e hanno un pregio supplementare, ovvero sono fono-assorbenti. E tale caratteristica, in una camera da letto, si rivela particolarmente utile. La testiera del letto può anche essere realizzata con una vecchia porta messa in senso orizzontale: la stanza sarà arricchita da un sapore antico, l’effetto sarà sicuramente originale. Un’idea che, tra l’altro, si sposa perfettamente con lo stile shabby chic tanto in voga in questo periodo. Potete scegliere se lasciare la porta così com’è oppure intervenire sulla superficie con della carta vetrata e della cera neutra, nel caso in cui decidiate di mantenere il colore del legno naturale. In alternativa, via libera alla pittura per dare alla vostra testiera il colore che desiderate e che si abbina agli altri elementi d’arredo nonché al letto stesso. Un’altra trovata originale? Procuratevi della carta da parati, un grande pezzo di cartone e disegnate su di esso la forma che intendete dare alla testiera, facendo però molta attenzione alle proporzioni e alle dimensioni. Una volta terminato il disegno, adagiate la carta da parati sul cartone e ritagliatele seguendo con precisione i bordi. Con della colla specifica, poi, fissate la carta da parati al muro: quest’ultimo, dunque, fungerà da supporto.
Spalliera letto fai da te
Testiera letto fai da te, continuiamo con le idee più originali e interessante. Potete giocare con “furbizia”, semplicemente disegnando sul muro la forma della testiera. Oppure decorare una semplice testiera di legno (magari riciclato) con fotografie, ritaglia di riviste, stickers. Per la casa vacanze, ma non solo, è davvero di grande effetto la testiera realizzata con vecchi remi delle barche. E’ possibile limitarsi a incollarli l’uno all’altro, naturalmente in senso verticale, e inchiodarli sulla trave orizzontale del letto. Oppure si sistemano su una base sempre in legno: opzione, questa, che garantisce senza dubbio una maggiore solidità. In tutti i casi, i remi vanno precedentemente puliti e carteggiati con carta vetrata (per la prima mano si consiglia una tipologia più spessa, per la seconda una trama sottile). C’è chi decide di lasciare i remi nel loro aspetto naturale e chi di valorizzarli con decorazioni ad hoc. Si possono usare vernici, anche di diverso colore, oppure creare delle lettere o intere scritte con piccoli chiodi, o ancora appendere pupazzetti e altri oggetti di piccole dimensioni. Se aspirate a una soluzione ancora più suggestiva, per molti versi “decadente” nel senso più romantico del termine, andate alla ricerca di un vecchio cancello. Anche arrugginito, non è un problema: con una spazzola di ferro, un prodotto specifico e una buona dose di olio di gomito tornerà a nuovo o quasi. Sappiate inoltre che alcune aziende che si occupano della fornitura di tubolari in ferro per carpenteria e ferramenta e quindi recuperano proprio cancelli, inferriate e ringhiere di scale e terrazzi e li rivendono a prezzi molto bassi.
Testiera letto fai da te, soluzione originale: Testiera del letto fai da te
Cuscini, vecchie porte o finestre, libri, cancelli, specchi, remi di barche, pallet: le idee per le testiere letto sono tante. E tutte possono essere concretizzate con una spesa ridotta, anche poche decine di euro. a patto di dedicare del tempo alla loro realizzazione. Avete optato per delle semplici assi di legno, soluzione che richiama sia lo stile shabby che quello rustico e quello industriale? Bene. Allora adesso bisogna pensare all’illuminazione. Il problema non si pone nel caso in cui ci siano i classici comodini con le lampade da tavolo oppure abat-jour fissati al muro. Tuttavia è possibile anche alzare il tiro, continuando a percorrere la strada della creatività, e decidere di installare dei faretti sulla superficie delle assi stesse (prendendo bene le misure affinché siano simmetrici). Oppure delle lanterne, che di certo consentono di creare un’atmosfera ancora più “poetica” e suggestiva. Non occorrono particolari doti e/o competenze, l’importante è verificare che ci siano gli attacchi elettrici necessari oppure organizzarsi con prolunghe. Un’alternativa più semplice consiste nell’utilizzare un filo di luci, di quelli che si usano per addobbare l’albero di Natale: basta farlo passare fra le fessure delle assi e dare una forma armoniosa, badando che il risultato finale permetta di leggere un buon libro prima di andare a dormire senza che gli occhi si sforzino. Puntate sempre sull’illuminazione Led, che consente di risparmiare sulla bolletta e anche di rispettare l’ambiente esterno.
-
testata letto con cuscini
Il letto è una delle parti di arredo in assoluto più importanti della casa. Infatti, le ore del riposo notturno sono fon
visita : testata letto con cuscini