- 08 agosto 2016

Trapano per lavori di casa, come sceglierlo

Il trapano è un utensile indispensabile per effettuare piccoli lavori in casa. L'offerta sul mercato è molto vasta: tutti i consigli per fare la scelta giusta.

- 08 agosto 2016

Trapano potenza

Il trapano è un utensile indispensabile per svolgere una serie di lavori in casa, tutti dovrebbero averne uno. L’offerta sul mercato è molto ampia, quindi potrebbe risultare non facile orientarsi nella scelta. Tenendo conto di una serie di fattori, però, le idee si schiariscono nettamente. La potenza del trapano è decisiva, poiché in base ad essa si può decidere quali interventi sia possibile fare e quali no. E’ espressa in Watt, con valori che variano dalle poche centinaia agli oltre 2000: a un wattaggio più elevato corrisponde un trapano più robusto, efficace e in grado di forare diversi tipi di materiali in tempi brevi. I trapani con potenza fino a 500 W sono adatti a lavoretti quasi elementari come il montaggio di una luce a parete e la foratura del legno e della plastica; con un trapano da 750/850 W si può forare anche il calcestruzzo e l’acciaio, ma con diametri e profondità di foro non troppo elevati. Un trapano da 900W e oltre garantisce prestazioni decisamente elevate. In foto il trapano avvitatore EGBL108 di Black+Decker, utra compatto ed ultra leggero: permette di lavorare in spazi ristretti e di difficile accesso. Funziona con batteria al Litio da 1.5Ah: conserva più dell'80% della carica se l'avvitatore non viene usato per 90 giorni. Non è necessaria la ricarica della batteria tutte le volte in cui l'utensile viene adoperato. Undici posizioni della frizione: permette di forare su legno, metallo e plastica, e di svolgere in maniera ottimale tutte le operazioni di avvitatura/svitatura.

Trapano per lavori domestici

Possiamo dividere i trapani in due grandi categorie: da una parte quelli avvitatori a batteria, dall’altra quelli alimentati dalla rete elettrica. La scelta va fatta in base alle esigenze individuali. I trapani a batteria sono ottimi come cacciaviti elettrici ma anche per lavori in cui sia richiesta una certa precisione. Sono invece sconsigliati per lavori per i quali è necessaria una notevole potenza. Alcuni trapani a batteria consentono di operare anche “a percussione”, dunque possono essere utilizzati per forare muri in calcestruzzo o pietra, anche se non sono efficaci quanto un trapano alimentato via rete elettrica. I modelli con percussione alimentati via rete possiedono motori più potenti ma è necessario che il meccanismo responsabile della demoltiplica e della percussione sia di buona qualità, per evitare rotture premature. In foto il trapano a percussione RPD1200-K di Ryobi, compatto e leggero eppure caratterizzato da una grande potenza: 1200 W. Altre peculiarità: Variatore elettronico di velocità ed inversione del senso di rotazione, impugnatura GripZone per un maggiore comfort, ingranaggi in acciaio per una lunga durata nel tempo, mandrino autoserrante in metallo 13mm, 2 velocità, Led, arresto di profondità, impugnatura ausiliaria regolabile a 360°.

Trapano per casa

Per ogni trapano si utilizzano punte che variano in base al diametro e al materiale da forare. Le principali tipologie di punte sono 3: da ferro, da legno e da muro. Le prime sono in acciaio e il loro diametro oscilla tra i 3 e i 20 mm. Se il trapano viene usato da persone non esperte, si consigliano punte dal diametro comprese tra i 2 e i 14 mm. Anche le punte da legno sono in acciaio ma, a differenza di quelle da ferro, dispongono di un vettino appuntito che funge da guida per la foratura. Il diametro di queste punte varia dai 3 ai 13 mm. Le punta da muro, sempre in acciaio, hanno sulla punta due piccole placche in metallo duro. In foto il trapano DV 18V della storica azienda nipponica Hitachi. E’ reversibile, molto maneggevole, non particolarmente potente (690 W) ma perfetto per i lavori di casa. Pesa soltanto 2 kg, è il più leggero della serie. Con il mandrino autoserrante in dotazione da 13 mm, il DV 18V della Hitachi è in grado di perforare materiali come l’acciaio fino a 13 mm, mentre per il calcestruzzo si sale a 18 mm, e 40 mm per il legno. Sono possibili 2 diverse velocità, selezionabili attraverso l’apposito comando, che permettono rispettivamente rotazioni da 0 a 1.000 giri al minuto e da 0 a 3.000 giri al minuto. In modalità percussione, il numero massimo di colpi al minuto è pari a 13.000 o 39.000. Misure: 34 x 8 x 20 cm.

Trapano a percussione

Il trapano a percussione è indispensabile per forare la pietra e il cemento: come caratteristica aggiuntiva rispetto agli altri tipi di trapano, infatti, ha il movimento battente, lo stesso effettuato da un semplice martello. Grazie a tale opzione è possibile utilizzarlo in modalità differenti ed eterogenei, per lavori domestici e d’arredamento. In foto il trapano a percussione 6388 AA di Skill, piuttosto economico e dotato di potenza media ovvero pari a 850 W. E’ ideale per tutti i comuni lavori di foratura in casa e in giardino. Pesa 2,9 kg e le sue misure sono 31,8x26,2x8,2 cm. Ha il mandrino autoserrante a due mani da 13 mm in metallo per una facile sostituzione degli accessori. In caso di laterizi si può salire a 16 mm che diventano 35 mm massimi nel caso in cui il materiale da forare è legno. La velocità massima di rotazione, regolabile, è più alta della media: da 0 a 3.000 giri al minuto. Elevato è pure il numero di colpi al minuto del dispositivo a percussione: 48.000.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: