Redazione - 27 ottobre 201527 ottobre 2015
Gli umidificatori a ultrasuoni sono un particolare tipo di umidificatore con elevata efficienza di funzionamento. Vediamo di conoscerli più a fondo.
Redazione - 27 ottobre 201527 ottobre 2015
Avere un clima troppo umido dentro casa non è bene ma nemmeno un ambiente troppo riscaldato e secco è salutare. Deve sussistere il giusto equilibrio tra questi due estremi e in inverno, con l'uso a volte esagerato dei riscaldamenti, è bene che ci sia il modo di creare un po' di umidità con l'umidificatore. Il tasso di umidità raccomandato è del 40 - 60%. Se non si viene a creare questa condizione, gli occupanti di quell'ambienti avranno dei malesseri di vario tipo come vertigini, mal di testa e soprattutto disturbi respiratori, allergie ed asma specialmente nei soggetti a rischio e in quelli più deboli come bambini ed anziani. Dato che nella stagione fredda è necessario accendere camini, stufe e termosifoni, bisogna trovare anche il modo per umidificare le stanze e stabilire la giusta temperatura. Nelle camere da letto non si dovrebbe andare oltre i 18°, 22° nel bagno, 17° in cucina e 20° nel soggiorno e nel salone. Oggi è meno diffusa come pratica ma qualche tempo fa si appendevano ai radiatori dei piccoli contenitori, per lo più in ceramica, con dell'acqua all'interno in modo che, con il calore del termosifone, l'acqua evaporasse creando umidità. In presenza di bambini, questa abitudine può essere rischiosa e in più non è nemmeno estremamente comoda ed estetica, ragion per cui spesso si opta per soluzioni più moderne come l'acquisto di umidificatori a ultrasuoni. Ne esistono di varie tipologie, sono adatti a tutte le esigenze e alla portata di tutte le tasche.
Per ovviare all'inconveniente dell'aria troppo secca, esistono in commercio vari tipi di umidificatore. Si dividono sostanzialmente per metodo di umidificazione e per dimensioni. Quelli più diffusi sono tre tipi: 1) umidificatore evaporativo ad aria fresca. E' il genere più diffuso ed anche il più pulito. C'è un filtro traspirante che assorbe l'acqua. Quando diventa saturo, una ventola soffia l'aria secca verso il filtro diffondendo così l'umidità nell'ambiente. Nel filtro si raccolgono anche le impurità e deve essere cambiato ogni due mesi circa. Ideale per ambienti più caldi. 2) umidificatore a vapore caldo. Questo tipo di umidificatore ha un dispositivo che permette all'acqua di bollire rilasciando nell'aria il vapore prodotto dal processo di ebollizione. E' ideale per gli ambienti particolarmente freddi perchè aiuta l'innalzamento della temperatura. Meno rumoroso dell'umidificatore ad aria fresca, raccoglie tutte le impurità al suo interno. La pecca di questi umidificatori è però il rumore. Sebbene rappresentino entrambi una buona soluzione al problema, disturbano la quiete. 3) umidificatori a ultrasuoni, che risultano essere molto efficienti ed estremamente silenziosi.
Questo tipo di umidificatore ad ultrasuoni, possiede numerose proprietà. Prima di ogni cosa è molto silenzioso ed è particolarmente efficiente. Le onde sonore ad alta frequenza fanno vibrare un diaframma metallico. La funzione di questo diaframma è quella di rompere l'acqua contenuta nell'umidificatore che si sprigiona nell'ambiente nebulizzata. La nebulizzazione avviene tramite l'impiego di una ventola che non emette rumore. Nell'aria non arriva alcuna impurità e nessun minerale. Addirittura alcuni umidificatori a ultrasuoni usano le cosiddette cartucce di demineralizzazione adatte proprio a catturare tutti i minerali diffusi nell'aria prima di rilasciare l'umidità. In alcuni, inoltre, sono presenti dei sistemi che riscaldano l'acqua prima che essa venga mandata nell'aria. Questo sistema, non solo riscalda di più l'ambiente ma elimina anche la maggior parte dei batteri.
Da poco tempo è stato immesso in commercio un umidificatore che funziona sempre ad ultrasuoni ma che possiede, in più, anche uno ionizzatore. Questa caratteristica è molto importante per la salute. Gli ioni negativi che vengono emessi, vengono intercettati da quelli positivi provenienti soprattutto dagli elettrodomestici. Questo fa si che l'ambiente venga purificato. Il sistema ionizzante è ideale per tutti ma particolarmente indicato per i soggetti allergici, per i bambini e per chi ha problemi polmonari. Non solo tutto questo avviene nel silenzio ma dà immediato sollievo alle persone nella stanza ce avvertiranno quel senso di aria pura che spesso ci manca. Il vapore emesso è naturale al 100% e l'acqua passa tramite un filtro, sempre naturale, che addolcisce l'acqua rendendola ancora più leggera. Il filtro è realizzato in sfere di ceramica. La soluzione ideale per un ambiente più pulito.