- 04 aprile 2016

Uova di Pasqua da colorare, decorazioni pasquali per tutti

Uova di pasqua da colorare: tante idee per rendere uniche le tradizionali uova pasquali decorative che arredano e donano allegria e colore ad ogni casa.

- 04 aprile 2016

Uova di Pasqua da colorare: come farlo con i colori naturali

La Pasqua si sta avvicinando e, come ogni anno, arriva il momento di procedere con le uova di pasqua da colorare. Quest'anno, possiamo scegliere un'alternativa ai colori artificiali e preferire di affidarci esclusivamente alle tinte che ci offre la natura. Un tempo, le uova venivano colorate impiegando frutta, verdura ed ingredienti di uso comune. Le alternative disponibili, erano infatti poche ma, al contempo, le uova così colorate potevano essere gustate senza paura di intossicarsi! Usare gli ingredienti naturali nelle uova di Pasqua da colorare, aiuta inoltre i bambini a comprendere il potenziale di questi ingredienti, i quali contengono principi attivi colorati e sicuri. Tutto ruota attorno alla bollitura. Una volta che si è deciso il numero di uova da colorare, si deve procedere con la ricerca degli ingredienti 'coloranti', per aggiungerli all'acqua. Ricordiamoci, ad esempio, che gli spinaci rendono le uova verde smeraldo, mentre la rapa rossa le colora di fucsia. Le uova marroni possono essere prodotte aggiungendo alcuni chicchi di caffè, mentre le uova gialle si ottengono con lo zafferano. Se infine, desideriamo delle uova blu, è sufficiente aggiungere delle foglie di cavolo nero, mentre le uova arancioni, si ottengono con le bucce delle cipolle.

Come utilizzare le uova decorate

La bollitura delle uova con le verdure e con le spezie deve durare almeno una mezz'ora, per permettere ai pigmenti di entrare nel guscio. Una volta colorate con gli ingredienti naturali, le uova devono essere lasciate asciugare all'aria fresca, ma non al sole che potrebbe sbiadire il colore. Per ottenere un effetto scenografico, dobbiamo ora creare una disposizione adeguata, per presentare le uova di Pasqua da colorare nel migliore dei modi. Procuriamoci almeno cinque cestini di colori diversi, piccoli nelle misure e di forma circolare. In ognuno di essi, appoggiamo una salvietta in cotone, bianca oppure colorata. In ogni cestino appoggiamo ora le uova dello stesso colore, in contrasto con la tinta del cestino. Questa disposizione, da vita a semplici ma coloratissimi centrotavola, i quali possono essere allocati fra i commensali durante il pranzo pasquale. Sarà divertente notare i contrasti di colore e soprattutto gustare le uova sode in tutta sicurezza. Per completare l'opera, è possibile mettere in ogni cestino gli ingredienti usati per colorarle. In questo modo, i centrotavola appariranno ancor più originali e personalizzati.

Uova di Pasqua decorazioni fai da te

Le uova di Pasqua possono essere decorate anche con la ghiaccia reale, che si prepara con grande facilità in casa. Questi gli ingredienti: 2 albumi a temperatura ambiente, 500 grammi di zucchero a velo, succo filtrato di mezzo limone e coloranti alimentari. E’ sufficiente sbattere con energia gli albumi e il succo di limone, aggiungendo lo zucchero setacciato poco per volta fino ad ottenere un composto denso e bianco, senza grumi. E’ possibile aggiungere qualche goccia di colorante alimentare (in polvere o in gel), anche in questo caso gradualmente e continuando a sbattere. Quindi si trasferisce la ghiaccia reale in una sac-à-poche e si taglia la punta ottenendo un foro molto fine e stretto e a questo punto si procede con le decorazioni: piccoli disegni e scritte simpatiche, tutto ciò che suggerisce la fantasia. Si raccomanda di procedere velocemente perché la ghiaccia reale tende a indurirsi nel giro di pochi minuti. Chi ha poca manualità può realizzare una glassa facendo semplicemente fondere a bagnomaria del cioccolato, versandolo in una tasca da pasticcere con beccuccio e scrivendo direttamente sull'uovo di Pasqua. Il consiglio è di giocare con i contrasti: se per esempio il vostro uovo è al latte, potete realizzare decorazioni con cioccolato bianco. Il cioccolato fuso può essere inoltre utilizzato anche come “collante” naturale, cioè per attaccare sulla superficie dell’uovo di Pasqua zuccherini colorati, corallini, confettini e perline commestibili: l’effetto è notevole, provare per credere. Ancora, le uova di Pasqua possono essere decorate con la pasta di mandorle, le marshmallows, il cioccolato plastico e la pasta di zucchero, modellando dei soggetti con le mani oppure servendosi di appositi coppa-pasta per realizzare delle formine molto semplici come stelline e piccoli cuori.

Uova di Pasqua da decorare

Sapete che per decorare le uova di Pasqua si può anche utilizzare la schiuma da barba? Naturalmente poi non è possibile mangiarle, ma si tratta di un metodo molto originale che richiede davvero poco tempo. Riempite una ciotola con abbondante schiuma da barba e aggiungete qualche goccia di colorante alimentare di varie tonalità, mescolando con l’aiuto di uno stuzzicadenti. Immergete un uovo sodo nella ciotola, girandolo da tutte le parti, quindi mettetele su un piatto oppure su una pirofila e lasciatelo riposare una decina di minuti oppure una ventina di minuti, se desiderate un colore più acceso. Trascorso il tempo necessario, pulite delicatamente l’uovo con un tovagliolo di carta. Ripetete l’operazione con tutte le altre uova. Non vi va giù l’idea di doverle buttare? Allora utilizzate della panna leggermente montata al posto della schiuma da barba: le uova saranno così commestibili e i bambini potranno leccarsi le dita mentre le colorano insieme a voi. Oppure che ne dite di colorare le uova e scrivere su ciascun guscio il nome di un componente della famiglia? Anche in questo caso occorre prima bollire le uova (a guscio bianco), dopo di che si scrive con un pennarello a cera e si procede immergendole in una soluzione colorante ottenuta con i gel colorati per alimenti e qualche cucchiaio di aceto. Lasciare l’uovo immerso nella soluzione fino a quando non apparirà la scritta, toglierlo e metterlo a sgocciolare su un foglio di carta assorbente.

Come colorare uova di Pasqua

Se avete figli molto piccoli, potete colorare le uova di Pasqua insieme a loro servendovi semplicemente di pennarelli alimentari a punta fine oppure a doppia punta; si trovano facilmente anche tramite i più noti e-commerce, a cominciare da Amazon, costano poco e la scelta delle tonalità è ampia. Un modo per divertirsi con semplicità. C’è poi una tecnica a freddo per la decorazione delle uova che consente di ottenere splendidi effetti sfumati. Occorre usare ingredienti non commestibili e si va a dipingere nella parte interna del guscio dopo averlo svuotato del suo contenuto, che può essere usato per preparare una bella torta. Si praticano due fori, uno sul fondo dell’uovo e uno sulla sommità, con un spilla da balia oppure con un chiodo precedentemente sterilizzati, quindi basta soffiare su uno dei buchetti in questione per far uscire l’alimento; il guscio svuotato deve essere lavato con grande cura al fine di eliminare ogni residuo organico e prevenire così odori che potrebbero essere parecchio sgradevoli. Terminata l’operazione di pulizia si colorano piccole parti di guscio con pennarelli indelebili tipo Sharpie di colore diverso e poi si sfumano con un cotton fioc imbevuto nel solvente comunemente utilizzato per togliere lo smalto per unghie. Si lascia asciugare e voilà, il gioco è fatto.

Uova di Pasqua decorate

Per decorare le uova sode in occasione delle festività pasquali è possibile anche ricorrere alla tecnica del decoupage. Questo l’occorrente: tovagliolini decorati; un barattolino di vernice da decoupage, che funga sia da colla che da barriera protettiva finale; un barattolino di gesso bianco da decoupage; un pennello numero 16; una spugnetta; due-tre tubetti di colori acrilici tinta pastello (per esempio, azzurro e rosa pallido). A parte i tovagliolini, reperibili ovunque, sono tutti articoli che si trovano nei colorifici, nelle cartolerie più fornite, nei negozi di bricolage. Vediamo adesso come procedere. Dopo aver lavato e asciugato molto bene il guscio delle uova si applica con il pennello la base di gesso fino a renderlo tutto bianco, quindi si prende un solo velo del tovagliolino, si ritagliano le immagini da decoupare e si incollano sul guscio con la suddetta vernice, facendo movimenti molto delicati. Si passare quindi il pennello appena umido di vernicetta sulle figure, per farle aderire perfettamente. Trascorso qualche minuto, si versa pochissimo colore acrilico sulla spugnetta e si colora il resto del guscio, tamponando e avendo cura di non fare sbavature sull’immagine decoupata. Si lascia asciugare (è possibile utilizzare il phon per accelerare il processo) e quindi si applica su tutto il guscio la vernice protettiva (la stessa che si è usata come colla). Si lascia nuovamente asciugare.

Uova di Pasqua colorate

Le uova di Pasqua si possono colorare anche con la carta velina o la carta crespa. Per ogni uovo occorrono mezzo litro di acqua e due o tre quadrati di 15x15 cm di carta velina o crespa del colore preferito; si tenga presente che più la tonalità scelta risulta scura e intensa, minore è la quantità di carta necessaria, per cui due quadrati di carta verde vanno bene, ma se si scelgono il rosa o il giallo è meglio usarne tre. Mettete l’uovo in un pentolino stretta e alta e copritelo con l’acqua a temperatura ambiente, immergete nel liquido il foglio di carta colorato facendo attenzione a porlo sopra l’uovo, coprite la pentola con un coperchio e mettete sul fuoco a fiamma bassa per circa venti minuti. Lasciate che l’uovo si freddi nell’acqua colorata. Evitate di far cuocere troppe uova contemporaneamente, non mettete poca carta colorata e nemmeno troppa acqua, non togliete l’uovo dalla pentola prima che si raffreddi completamente. Un altro metodo ancora più veloce? Immergete le uova sode e svuotate in un bagno di colore preparato facendo bollire l’acqua e aggiungendo un cucchiaio di tempra per ogni mezzo litro di acqua. Una volta tinta l’acqua, quando quest’ultima raggiunge la temperatura ambiente mettete le uova e lasciatele in immersione per 2-3 ore.

Uova di Pasqua da colorare

Non tutti ne sono al corrente, ma esistono in commercio specifici kit per la decorazione delle uova di Pasqua. In genere sono composti da piccole quantità di colorante, tazze di colore codificato, un cucchiaio speciale per uova e le indicazioni per fare la tintura. La “dose” di colorante si lascia sciogliere in un bicchiere di acqua oppure in una soluzione con un cucchiaio di aceto: quest’ultimo è quasi sempre necessario per liquefare una colorazione alimentare. Si consiglia di coprire il piano di lavoro con carta di giornale e di utilizzare la stessa superficie anche per mettere a riposare le uova e/o aggiungere ulteriori effetti di colorante nonché far assorbire le gocce di tintura. Poi è opportuno aggiungere un cartone per uova o una rastrelliera per lasciar asciugare le uova appena tinte. Una dritta in più: coprendo alcune parti dell'uovo con del nastro adesivo, adesivi, pastelli o elastici di gomma si fa in modo che quelle stesse parti non vengano colorate e di conseguenza si ottengono effetti molto originali.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: