Redazione - 16 giugno 201416 giugno 2014
Qui troverete consigli utili all'uso del bicarbonato in casa: dove e come impiegarlo per una pulizia naturale, perfetta ed ecologica
Redazione - 16 giugno 201416 giugno 2014
L’uso del bicarbonato in casa è una valida, sostenibile ed economica alternativa ai classici tradizionali detersivi. Facile da trovare sugli scaffali del supermercato, multiuso e pratico può essere impiegato per le stoviglie, miscelato all’acqua è un ottimo disincrostante: è perfetto però anche per pulire le fughe delle piastrelle. Inoltre, il bicarbonato di sodio è igienizzante, adatto quindi per pulire i giocattoli dei bambini e per lavare frutta e verdura. Assorbe gli odori e proprio per questo adatto a molteplici usi: utile se lasciato all’interno del frigo in una ciotolina, ma anche all’interno della scarpiera, assolve appieno la funzione preposta.
Non solo bicarbonato: percarbonato e soda sono gli altri due sali da impiegare al posto dei detersivi per igienizzare e sgrassare la casa. Il percarbonato di sodio è sbiancante, igienizzante e ravviva tessuti: si trova in farmacia o nei negozi specializzati poiché se utilizzato puro è piuttosto pericoloso. È in genere impiegato per sbiancare e smacchiare tessuti al posto della candeggina ma con molta accortezza; può essere utilizzato per il bucato a mano, ma anche in lavatrice, nella vaschetta del prelavaggio. La soda o carbonato di sodio è utilizzabile come il bicarbonato ma con maggiore cautela poiché più aggressiva contro unto e sporco incrostato: è utile per pulire barbecue e caminetti, diluita in acqua su una spugna, per detergere bottiglie di olio e vino, ma anche per il garage, per eliminare tracce di sporco ostinato e unto.