- 01 gennaio 2005

i progetti e le idee di Vico Magistretti

Vico Magistretti: mostra dedicata al design dagli anni '40 ai giorni nostri. al Palazzo Ducale dal 2 febbraio al 3 marzo 2003

- 01 gennaio 2005

Il design per reinterpretare il quotidiano

“Design è anche guardare gli oggetti di tutti i giorni con occhio curioso”. È una delle frasi di Vico Magistretti, che scandiscono la mostra che la città di Genova ha deciso di dedicare al designer italiano e al suo lavoro. In programma presso Palazzo Ducale dal 2 febbraio al 3 marzo 2003, il percorso espositivo vuole rendere omaggio all’opera di uno dei più illustri protagonisti di quel fenomeno culturale e produttivo, l’Italian Design, che ebbe inizio nell’immediato dopoguerra e lanciò lo stile della casa italiana nel mondo. Oltre 70 prodotti di design industriale progettati da Vico Magistretti raccontano quello speciale rapporto tra produttori e designers, fondato su una stretta collaborazione, che ha fatto dello stile italiano un fenomeno unico al mondo per dinamicità e per durata nel tempo.

Il percorso artistico di Vico Magistretti

Si parte dal 1946, quando Vico Magistretti disegna la poltroncina pieghevole in tela per la Rima, da esporre nel palazzo della Triennale a Milano. Dello stesso anno, il progetto di una libreria-scaletta che verrà presentata a una mostra organizzata da Fede Cheti nel 1948-49, alla quale Magistretti partecipa, insieme ad Achille Castiglioni, Marco Zanuso, Ignazio Gardella, Franco Albini. Sono del 1949 invece, i tavolini in legno sovrapponibili prodotti da Azucena. Ma è negli anni Sessanta che, anticipando con intuizione le nuove esigenze abitative, disegna alcuni degli oggetti più noti al grande pubblico: la sedia Carimate, che viene messa in produzione da Cesare Cassina e che diventerà il simbolo della Swinging London, oltre che la sedia dei Beatles. Qualche anno dopo, nel 1965, un altro successo: la piccola lampada Eclisse, versatile e colorata, prodotta per Artemide da un altro imprenditore illuminato, Ernesto Gismondi. Lo stesso che, nel 1969, produce una sedia rivoluzionaria in plastica stampata, Selene, uno dei pezzi di Magistretti più venduti al mondo. È del 1966 anche la prima cucina disegnata per Schiffini, Timo: inedita perché ha la presa della maniglia invisibile, nascosta nel profilo del telaio dell’antina. Negli anni Settanta nascono la geometrica lampada Atollo (Oluce, 1977), la libreria Nuvola Rossa (Cassina, 1977); il divano Maralunga con l’innovativo poggiatesta morbido, reclinabile sullo schienale (Cassina,1973).

La produzione negli anni '70 e '80

Ma è il primo letto tessile, Nathalie (Flou, 1978), completamente sfoderabile, da vestire e svestire a piacere, che rivoluzionerà il modo di concepire il luogo del riposo. Del 1981 è il divano più provocatorio e, forse per questo, il più amato da Magistretti, Sinbad di Cassina: una semplice coperta da cavallo nei colori delle scuderie inglesi, posata elegantemente su una struttura imbottita. Gli anni Ottanta vedono la collaborazione con De Padova che dà origine a tanti progetti significativi, come il tavolo Vidun (1987) e la sedia Silver (1989). Negli anni Novanta nascono alcune fra le sedie più vendute di Vico Magistretti, come la Maui per la Kartell nel 1996; la Vicocone (1994) e la Vicoduo (1997) disegnate per l’azienda danese Fritz Hansen. A questa feconda stagione appartengono anche i mobili trasformistiprogettati per Campeggi: Ospite letto del 1996 e l’appendiabiti Broomstick. Magistretti arriva senza soste al Duemila, progettando ancora nuovi prodotti. L’ultima lampada per Fontana Arte, del 2003, è un’applique che si chiama Bruco. E poi, sono in cantiere una nuova sedia per De Padova e una per la Thonet.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: