Gli spazi dello showroom Gili Arredamento di Bassano del Grappa fino al 27 dicembre fanno da cornice ad una spettacolare esposizione dei più famosi pezzi della Gebrüder Thonet Vienna, arrivati direttamente dal Museo Storico con sede in Austria. In mostra, i principali modelli di sedie e mobili dalle forme morbide ed eleganti, che hanno fatto la storia dell’azienda, disegnati da grandi firme dell’architettura, quali Marcel Breuer, Ludwig Mies van der Rohe e Le Corbusier. Michael Thonet (1796-1871), genio artistico e creativo, è considerato il padre della tecnica di curvatura del legno, di cui iniziò ad occuparsi attorno al 1830. Ma le sue radici vanno ricercate nel Biedermeier, da cui eredita la predilezione per le linee curve, tipica della produzione austriaca e tedesca negli anni successivi al Congresso di Vienna. Nel 1819 Michael Thonet dirige a Boppard, in Prussia, un laboratorio specializzato nella produzione di elementi decorativi da applicare a mobili costruiti da altri. Le decorazioni vengono realizzate piegando strisce di legno immerse in acqua e colla e poi pressate in una forma. Considerando tale tecnica insoddisfacente per l’instabilità dei collanti, Thonet decide di eliminare la colla, per utilizzare il solo legno stagionato. Le aste tornite sono collocate in un ambiente saturo di vapor d’acqua perchè se ne impregnino e poi, ancora umide, viene data loro la forma desiderata e vengono introdotte in speciali essiccatoi per eliminare l’acqua e fissare definitivamente il legno nella sua forma. Una lavorazione semi-manuale permette quindi di definire i vari spessori prima del montaggio dei vari pezzi e della finitura. Grazie all’appoggio del principe di Metternich, Michael Thonet può trasferirsi Vienna, dove lavora dapprima nella ditta di Carl Leister e fonda poi una sua azienda (la Gebrüder Thonet). Nel 1849 il caffè Daum decide di arredare il proprio locale con le sedie Thonet n.4, garantendo al loro ideatore un successo incontestato, che gli permette, nel 1856, di inaugurare a Koritschan, in Moravia, la sua prima grande fabbrica. Con la sua produzione, Thonet si dimostra non solo un abile artigiano ed un geniale designer per l’epoca, ma un vero e proprio pioniere del moderno processo di industrializzazione: alla fine dell’800 infatti, la sua azienda è in grado di produrre quattromila pezzi al giorno, realizzati da circa seimila addetti.