- 12 aprile 2016

Acari della polvere in casa: come combatterli

Non si vedono, ma sono tanti. E riescono a entrare anche nelle case più pulite. Ma sconfiggere gli acari della polvere non è impossibile: ecco i consigli più utili.

- 12 aprile 2016

Acari della polvere: cosa sono

Non fatevi ingannare dalla foto: gli acari della polvere non sono così grandi. Anzi, a occhio nudo neanche si vedono. Non si sentono. E nemmeno pungono. Ma rappresentano una fra le principali cause di allergia (erroneamente indicata come “allergia alla polvere”). E vivono in mezzo a noi: tanti, tantissimi, milioni. Gli acari sono microscopici artropodi e si nutrono soprattutto di frammenti organici che si staccano continuamente dalla superficie del corpo umano e degli animali domestici (compresi capelli, peli, forfora). I loro ambienti prediletti, dunque, sono le case. Anche le più pulite. Secondo alcune statistiche, nei letti si trova circa il 94% dei loro allergeni, in ogni grammo di polvere sono presenti da 2.000 a 15.000 acari. Proliferano soprattutto nei luoghi poco luminosi (perché non tollerano la luce) ed è anche questo il motivo per cui si annidano nei cuscini, negli strati interni del materasso, nei tappeti e nelle moquette, nei peluches, fra le tende e in tutti gli altri oggetti che trattengono facilmente la polvere. L’alta temperatura e l'umidità, anche quella prodotta dal sudore, ne favoriscono la crescita. Come combattere gli acari della polvere? Con una serie di buone abitudini, innanzi tutto. Bisogna arieggiare la casa più volte durante la giornata, esporre al sole la biancheria da letto almeno ogni 15 giorni, spolverare la casa con regolarità, tenendo le finestre aperte e utilizzando un panno antistatico o un panno umido.

Acari della polvere materasso

La camera da letto è l’ambiente preferito dagli acari della polvere. In particolare, il loro habitat ideale coincide con i cuscini e il materasso. Ma si possono combattere. Si consiglia innanzi tutto di prevenirne la proliferazione eliminando la base del loro nutrimento, ovvero le scaglie epiteliali; perciò è meglio togliere, o comunque ridurre, i tappeti e le mensole. Meglio anche fare a meno della moquette e dei pupazzetti di stoffa non lavabili. Il pelo di eventuali animali domestici deve essere rimosso con regolarità e sarebbero da evitare pure i mobili imbottiti. Si suggerisce inoltre di porre il materasso a un’altezza di almeno 25 cm dal pavimento e sceglierne uno sfoderabile con fodera anallergica lavabile ad alte temperature (lo stesso vale per il guanciale). Necessario arieggiare la stanza, le lenzuola e le coperte regolarmente e mantenere il livello di umidità della camera sotto il 55%. Anche il materasso andrebbe posto sotto il sole, ogni tanto e se il suo peso lo consente. Per quanto riguarda i materiali, sono da prediligere il lattice o il poliuretano; quelli naturali come la lana, le piume e il cotone favoriscono il moltiplicarsi degli acari. Buona norma è mettere sempre il coprimaterasso e il copricuscino, da lavare ogni 2 mesi a 60°C.

Prodotti contro acari della polvere

Quali prodotti utilizzare contro gli acari della polvere che insediano la nostra casa? In commercio esistono diversi spray acaricidi che uccidono gli acari, sì, ma non risolvono completamente il problema in quanto non sono capaci di eliminare anche gli allergeni. Inoltre svolgono un’azione superficiale, per esempio non entrano negli strati più interni del materasso, e potrebbero creare malessere alle persone allergiche. Tenendo presente i suggerimenti sopra elencati, si ottengono senza dubbio risultati migliori. Molti usano semplicemente l’aspirapolvere ed è una cosa utile: anche in questo caso, tuttavia, non si agisce in profondità. Esistono poi diversi rimedi naturali come il bicarbonato, i cui cristalli hanno un'azione inibente sullo sviluppo dei parassiti. E’ stato dimostrato che spargendo il bicarbonato su una moquette o su un tappeto si ottiene una riduzione degli acari fino al 79% in un’ora e del 100% in due ore. E' sufficiente passare poi l'aspirapolvere per eliminare il prodotto. Qualcuno usa il the. Ne spruzza un po’ sul materasso e lascia asciugare, preferibilmente al sole. L’operazione andrebbe ripetuta ogni 2 settimane ma non ci sono prove concrete circa la sua efficacia.

Acari della polvere di casa

Ci siamo soffermati prima sull’utilità che i copricuscini e i coprimaterassi possono avere nella lotta contro gli acari della polvere in casa. Questi prodotti, infatti, fungono da barriera al passaggio di questi parassiti. Ma ce ne sono di più specifici, realizzati in materiali come il pvc e il poliuretano e/o caratterizzati da una trama più fitta. Ancora, esistono in commercio copricuscini e coprimaterassi antiacaro il cui tessuto viene trattato chimicamente. Si tenga però presente che la legge non obbliga a dichiarare nell’etichetta l’utilizzo di sostanze chimiche, dunque il consumatore non può sapere nulla circa la tipologia e le quantità. E potrebbero esserci quindi dei fastidiosi effetti collaterali. A parte ciò, limitarsi a questi prodotti per fronteggiare il problema e non fare nulla di quanto detto sopra, serve a ben poco. Una parola chiave per tenere testa agli acari è la seguente: costanza.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: