- 24 giugno 2010

Area Declic Only for Women

Un concorso tutto al femminile quello di Area Declic dedicato al design del riuso e riciclo

- 24 giugno 2010

Il concorso Internazionale di design

Per il secondo anno consecutivo Area Declic ha lanciato un concorso internazionale di design, riservato esclusivamente alle donne, estendendo la possibilità di parteciparvi studentesse e professioniste che avessero compiuto i 22 anni.  Alle designer è stato chiesto dall'azienda di progettare una collezione di sedute per esterni, presentando proposte innovative e soluzioni in grado di ridurre l'impatto ambientale nella loro produzione, uso e smaltimento. 448 i progetti sottoposti alla giuria. Moltissimi dall’estero. E non italiane sono le tre vincitrici, mentre italiane sono due sulle tre menzioni d’onore assegnate. Alta la qualità dei progetti, coinvolgente l’impegno per esaminarli. Il titolo Una sedia nel verde, indicava la doppia sfida colta da Area Declic:richiamare al verde della natura per trovare progetti originali inerenti al contract da esterni, ma anche promuovere una riflessione sul “green” dell’impegno ambientale, stimolando a disegnare delle sedute da esterno con caratteristiche sostenibili. 

La sedia Teddy per esterni

La giuria di Area Declic ha assegnato il primo premio alla sedia Teddy, disegnata da Ekaterina Labinskaya, per la sua forte carica comunicativa: il tratto antropomorfo e l’abbinamento con la coperta ne fanno un progetto che colpisce immediatamente. La sedia è, inoltre, impilabile, e incontra sia l’immagine sia le capacità produttive caratteristiche di Area Declic.   Ekaterina Labinskaya, dopo gli studi all’Accademia del Design degli Urali e un Master in Italia, ha fondato il suo studio “MD – design” a Izhevsk, in Russia.  

La sedia Strike

La giuria ha assegnato il secondo premio alla sedia Strike, disegnata da Angela Gilbert, per le sue caratteristiche innovative: pensata per ridurre al minimo gli scarti, la seduta è ricavata da un unico foglio di alluminio tagliato al laser che, piegato e opportunamente fissato, crea un accogliente invito a sedersi. E’ impilabile e facilmente riciclabile.   Angela Gilbert ha studiato Industrial Design alla Sheffield Hallam University, dove si è laureata nel 2000. Nel 2008 ha aperto a Manchester, in Gran Bretagna, il suo studio “Gilbert13” con Mark Gilbert.  

La panca 4SKIS

La giuria Area Declic ha assegnato il terzo premio alla panca 4SKIS, disegnata Marcelle Van der Leeuw, per la semplice eleganza del Design, che fa un oggetto raffinato della rustica panca visibile in ogni risorsa sciistica, o nei cortili delle osterie italiane. Pieghevole, è facilmente stoccabile. Smontabile, è riciclabile.   Marcelle Van der Leeuw, dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Zwolle, in Olanda, ha fondato a Meppel “Het blad van de bomen”, dove produce arredi di legno di sua creazione.   Accanto ai progetti vincitori, alcuni hanno ottenuto una menzione d'onore:

La sedia Croquet

La sedia Croquet, disegnata da Raffaella Cardia e Claudia Heiniger, per la praticità, l’innovazione nella funzione d’uso, la sua semplicità costruttiva: costituita di un telaio in metallo e da un tessuto opportunamente sagomato, si smonta e rimonta con facilità. A tre gambe, si stabilizza infilandosi nel terreno.   Raffaella Cardia, architetto e designer, ha fondato lo Studio BOCA a Torino. Oltre all’attività professionale, insegna al Politecnico. Claudia Heiniger, designer indipendente, vive e lavora tra Torino e Seul. È una dei soci fondatori della piattaforma di Design Postfossil.

Il pouf Re-colour

Il pouf Re-colour, disegnato da Kinga Gajewska, per la notevole carica comunicativa, unita all’idea del riutilizzo di materiale dismesso: un grosso mazzo di cavi elettrici dall’anima di metallo rivestita in plastica di colori diversi, sono raggruppati e legati tra loro, a formare diversi tipi di seduta.   Kinga Gajewska, dopo essersi laureata in Architettura e Urbanistica presso la Warsaw University of Technology, nel 2005 ha fondato a Varsavia, insieme a Michał Wypysiak, lo studio “ARCHITEKCI”.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: