Redazione - 31 agosto 201631 agosto 2016
Gli armadi in resina per esterni sono ideali per ottimizzare lo spazio e tenere tutto in ordine; resistenti, pratici e funzionali arredano con classe gli spazi esterni della nostra casa.
Redazione - 31 agosto 201631 agosto 2016
Piccolo appartamento in città o villetta con giardino in periferia? In entrambi i casi abbiamo una certezza comune: lo spazio a disposizione non è mai sufficiente! Ma se abbiamo una veranda o anche solo un balcone allora possiamo ricavare lo spazio per piccoli o grandi armadi da esterno, dove contenere detersivi per le pulizie, utensili da giardino, secchi e scope, vasi e terriccio e ogni altro oggetto di uso casalingo che, però, non trova spazio in casa. Qualsiasi cosa non soggetta agli agenti atmosferici può essere riposta all’esterno come, ad esempio, la pattumiera per la raccolta differenziata o anche una seconda scarpiera se abbiamo una famiglia numerosa; la cosa importante è sistemare tutto ottimizzando lo spazio e preservando l’ordine. Gli armadi per esterno assolvono ad entrambe le funzioni purché scelti con criterio in base allo spazio disponibile; se ad esempio vogliamo collocarlo in balcone meglio optare per un armadio basso che non ostruisca la luce naturale, invece per il giardino possiamo acquistare un tre ante o addirittura ricorrere alle casette in legno. Altra caratteristica da valutare prima dell’acquisto è la resistenza agli agenti atmosferici: la maggior parte dei modelli in commercio sono resistenti all’acqua come, ad esempio, gli armadi in resina per esterni oppure in lamiera di metallo o plastica; quelli in legno sono invece esteticamente più gradevoli poiché hanno la possibilità di essere dipinti e integrarsi perfettamente con l’ambiente in cui desideriamo collocarli. Foto: Ripiani regolabili, apertura delle ante a 180°, sistema modulare e lock system, predisposizione per lucchetto e piede centrale per una maggiore stabilità: ecco le caratteristiche degli armadi per esterni targati Terry; funzionali e dal design elegante possono essere collocati in veranda o in balcone grazie ad una vasta gamma di dimensioni in grado di soddisfare ogni necessità di spazio.
Balconi, giardini, cantine e box auto sono, generalmente, le zone più usuali dove collocare gli armadi per esterni ma, soprattutto nei primi due casi, è importante tenere presente il fattore X, ovvero pioggia, neve, grandine ma anche sole e temperature elevate che potrebbero danneggiare l’armadio. Meglio, quindi, acquistare armadi in resina per esterni: comodi e capienti sono la soluzione ottimale per riporre ogni oggetto di uso casalingo; alti fino a quattro ripiani con vano portascope o bassi per una soluzione più compatta, dotati di porte apribili o serrandina sono prodotti in polipropilene, materiale antiurto, resistenti al freddo e alle intemperie, ma anche agli oli e ai solventi. Gli armadi in resina sono facilmente lavabili, non assorbono odori e non trattengono l'umidità, possono essere collocati dove più ci piace grazie a piedini regolabili che assicurano massima stabilità e facilità di pulizia del pavimento sottostante. Alcuni modelli vantano blocco sicurezza per il fissaggio dei ripiani, predisposizione per il lucchetto se collocati in aree comuni e consentono una regolazione dei ripiani facile e veloce. Foto: Evolution di Art Plast è il top di gamma se desideriamo un armadio dalla linea sobria ed elegante, capace di adattarsi in ogni ambiente; con doppia porta a battente e mensole interne, è in polipropilene resistente al freddo e alle intemperie, non assorbe odori e non trattiene l’umidità.
Bassi da posizionare sotto una finestra oppure alti e poco profondi ideali per balconi stretti e lunghi, gli armadi per esterni soddisfano ogni esigenza di spazio sistemando con ordine e funzionalità ogni utensile. Questi armadi multiuso sono disponibili in diversi materiali: plastica o metallo, ma quelli più in voga oggi sono sicuramente gli armadi in resina per esterni; molto apprezzato lo stile Woodline, che ricorda il legno ed è esteticamente più versatile e adattabile ad un terrazzo arredato. Ma siccome anche l’occhio vuole la sua parte molti si lasciano conquistare dal fascino del vero legno, che si sposa alla perfezione con il verde del giardino o con l’arredamento outdoor e, al contrario di ciò che si potrebbe pensare, gli armadi in legno sono abbastanza resistenti poiché preventivamente trattati con vernici apposite che li rendono più robusti e resistenti alle intemperie. Questo genere di armadi è solitamente venduto in una gamma di colori che va dal grigio chiaro al beige, generalmente nuance chiare. Non è raro trovare anche varianti da fissare al muro oppure da appoggio, dalla forma simile a quella di un baule con coperchio, che abbinano alla funzione contenitiva quella di seduta. Foto: Ideale da collocare in giardino, la soluzione di Leroy Merlin diventa un pratico mobiletto portaoggetti in resina, da scegliere di colore beige o antracite; l’apertura dall’alto migliora la fruibilità e la collocazione all’interno.
L’arredamento del giardino ha conquistato un ruolo da protagonista, selezionare il giusto complemento outdoor può diventare impresa ardua se non teniamo conto di alcune caratteristiche basilari; gli armadi da esterno rappresentano un modo pratico e ordinato per riporre attrezzi, utensili e scorte di vario tipo quindi è importante che la scelta soddisfi le esigenze di spazio ma, allo stesso tempo, si integri in maniera armonica all’ambiente in cui sarà collocato. I più gettonati sono gli armadi in resina per esterni a due ante oppure a serrandina se la profondità a disposizione è ridotta; una soluzione pratica per chi ha poco spazio è il mobiletto in resina da collocare sotto una finestra o in un angolo del balcone o della veranda. Alto circa 50 cm diventa un utile ripostiglio per detersivi o scorte alimentari come bottiglie d’acqua e bibite di vario genere; con maniglia chiudibile anche con lucchetto, piedini regolabili, vani interni posizionabili a piacere solitamente è realizzato nelle tinte del grigio e marrone. La parte superiore può, inoltre, essere utilizzata come comodo piano di lavoro per sfruttare al meglio gli spazi a disposizione. Foto: Uno dei modelli più popolari del catalogo Keter, il Midi 800 Woodland è un magnifico portattrezzi dove riporre accessori per il giardino e il tempo libero; con effetto legno di polipropilene ha una facile apertura del coperchio per agevolare la praticità d’uso ed è chiudibile a chiave con lucchetto.