Redazione - 20 marzo 201620 marzo 2016
I letti a scomparsa verticale, soluzione moderna e salvaspazio: in pochi attimi si trasformano e la zona notte cede il passo alla zona giorno
Redazione - 20 marzo 201620 marzo 2016
Gli armadi letto rappresentano un ottimo compromesso fra funzionalità e design. Sono anche definiti “letti a scomparsa verticale” e si distinguono da quelli a scomparsa orizzontale perché nascosti da un armadio, appunto, mentre gli altri trovano “rifugio” nei divani e nelle poltrone (nel caso di letti singoli). Il mercato offre molteplici soluzioni fra cui scegliere, anche perché la domanda continua a crescere: fenomeno più che comprensibile, considerando che le case moderne spesso costringono a fare i conti con una carenza di spazio. Gli armadi letto si basano su meccanismi di apertura a ribalta, tecnologici e di precisione, che rendono possibile la trasformazione nel giro di pochi attimi. Possono presentarsi come strutture autonome o come parte di vere e proprie pareti attrezzate che comprendono anche scrittoi, librerie, ripiani di vario tipo e vani contenitori. Custodiscono letti matrimoniali, singoli e a una piazza e mezza. Ma anche letti a castello, naturalmente pensati per la cameretta dei bambini e dei ragazzi. Diversi i materiali utilizzati e diverse anche le strutture; in tutti i casi ormai ci si può sentire tranquilli per quanto riguarda la sicurezza e l’affidabilità del prodotto. Fra le aziende più quotate per quanto riguarda gli armadi letto c’è senza dubbio Clei, la cui proposta è davvero ricca: nella foto vi mostriamo Ulisse Dining, sistema trasformabile composto da un letto matrimoniale verticale con apertura abbattibile e rete a doghe, caratterizzato nella versione giorno da un tavolo che scompare, traslando contestualmente all'apertura del letto e che si posiziona sotto la rete.
Gli armadi letto trovano posto in diversi ambienti della casa. La prima foto che vi abbiamo mostrato, riferita a un progetto di Clei, riguarda il living. La zona giorno e la zona notte convivono, anzi diventano intercambiabili: l’una lascia il posto all’altra quando occorre e in una manciata di minuti. I letti abbattibili sono anche una soluzione parecchio gettonata per quanto riguarda le camerette, spesso le stanze più piccole della casa ma anche quelle che richiedono una maggiore libertà di movimento e un maggiore dinamismo. A tal proposito arriva in soccorso il catalogo di Mistral e l’esempio che vedete risulta decisamente valido; è la cameretta salvaspazio numero 42, basata sulle seguenti specifiche tecniche: letto vagone doppio, maniglia T53-T54, sedia Coral su ruote tessuto 601 grigio scuro. Non un solo letto singolo, dunque, bensì due. Che appaiono semplicemente tirando le maniglie, e compiendo lo stesso gesto è possibile farli sparire. Ma non finisce qua. Come vedete, l’interno del letto armadio comprende anche delle mensole per riporre gli oggetti che servono durante la notte e altri che si desidera comunque avere sempre a portata di mano: la sveglia, il cellulare, l’ipod per ascoltare la musica prima di addormentarsi. E non c’è bisogno di togliere tutto nel momento della chiusura.
Collocato nel soggiorno, l’armadio letto consente di ricreare una zona notte completa di tutto senza sacrificare nulla in termini di comfort. Quando è ora di alzarsi, i letti scompaiono lasciando posto al divano, al tavolino, alle poltrone, al tappeto e a tutti i complementi suggeriti dal gusto personale. Rivolgendosi a brand che operano nel segno della qualità, si ha la certezza di trovare articoli studiati in ogni dettaglio e anche concepiti per durare nel tempo. In altre parole, non si deve temere che, a furia di alzare e abbassare, qualcosa finisca per rompersi. Nella foto, Nobu di Clever: sistema composto da un letto matrimoniale a ribalta e da divano integrato a 2 posti o con chaise longue. L'estrazione del letto è semplice e sicura: i cuscini dello schienale del divano si abbassano permettendo la discesa della struttura che accoglie rete e materasso. Il tutto avviene attraverso un meccanismo brevettato di apertura assistita che favorisce una movimentazione dolce e previene l'apertura accidentale. Nobu è pensato per materassi cm 160 p.200.
L’armadio letto… in camera da letto? Una scelta necessaria per chi vive in un monolocale o un bilocale, ma anche una scelta piuttosto frequente per quanto riguarda la casa al mare o in montagna. O, ancora, una scelta per far sì che i figli possano muoversi in un ambiente completo di tutto nonostante le ridotte dimensioni. Il letto si solleva e resta tutto lo spazio che serve per giocare, studiare, accogliere gli amici, dedicarsi agli hobby. In foto ecco la composizione Kids Touch 81 di Ros: letto pieghevole, armadio e scrivania. Anche in questo caso la parete interna è attrezzata con comodi ripiani per il contenimento di libri, lampade e altri oggetti di uso quotidiano. C’è spazio anche per qualche soprammobile. Una cameretta dallo stile moderno, adatta sia ai ragazzi che alle ragazze. Sobria ma al contempo calda e accogliente. Nei progetti più precisi e accurati, gli armadi letto consentono di guadagnare anche 3-4 mq: l'avreste mai detto?