Redazione - 11 agosto 201511 agosto 2015
Sogni arredi da giardino sontuosi ma low-cost? L'attuale tendenza suggerisce l'uso del ferro o della fibra naturale; mentre per un arredamento per balconi caldo e vitale, la parola d'ordine è creatività.
Redazione - 11 agosto 201511 agosto 2015
L'arredo giardino ideale non richiede necessariamente una grossa spesa, ma un po' di fantasia e la consapevolezza dello spazio a disposizione; stesso discorso per il balcone, un luogo che molto spesso è di dimensioni ridotte. Con un balcone stretto e lungo, meglio privilegiare un arredamento per balconi che preveda tavolini pieghevoli e mensole per disporre piante e fiori, soprattutto in mancanza di vasiere esterne. In alternativa, scaffali e ripiani possono servire per ospitare candele e lanterne: perfette per una cena estiva. Con un giardino invece, ci si può sbizzarrire di più. Se lo spazio a disposizione non è affatto modesto, perché non ospitare anche sedie e tavoli da pranzo oltre a grosse vasiere, aiuole, lampioni per l'illuminazione notturna? Da posizionare magari sotto una veranda o, in mancanza, un gazebo. Un altro aspetto fondamentale sta nello scegliere il giusto materiale. Resina, pietra e metallo sono i più indicati, ma il legno, se opportunamente trattato, può essere utilizzato per sottolineare l'aspetto rustico dell'ambiente esterno; l'ultima tendenza in fatto di arredo esterno, sono proprio rattan e bambù: due materiali naturali ma resistenti, dal tocco elegante e sofisticato.
Per dare un aspetto rustico anche ai balconi di città, non c'è niente di meglio di rattan e ferro. Tavolini tondi e sedie pieghevoli sono ideali per gli spazi piccoli, mentre per i terrazzi si può optare per poltrone, divani, pouf e tavoli rettangolari, da posizionare sotto larghi ombrelloni o zanzariere di tessuti chiari e vaporosi: ideali per organizzare cene e aperitivi d'estate, al riparo dal sole e dagli insetti. Sono molti i negozi, anche low cost, che offrono arredamento per balconi di tipo shabby-chic; minimali ed eleganti, vengono spesso offerti in colorazioni pastello o dipinti con ricami a sfondo bucolico, che si sposano perfettamente con vasi di pietra e scaffalature grezze o finto anticate: ideali per ospitare fiori e piante. Se invece preferisci materiali naturali come legno e rattan, non scordare di utilizzare cuscini imbottiti per migliorare il comfort della seduta; stesso discorso con la resina, nota insieme all'alluminio per resistenza e affidabilità. Infine, per dare un'allure esclusivo all'arredamento da balcone, completa il tutto con tessili dai colori tenui, mentre se vuoi stupire i tuoi ospiti, punta su stoffe a fantasia o a tinte forti.
Una volta stabilito cosa desideriamo dal nostro spazio esterno, possiamo decidere di arredarlo secondo quelle che sono le nostre esigenze ma anche le sue caratteristiche; con un giardino o un patio ti grandi dimensioni, è facile lasciarsi andare a fantasia e creatività. Stesso principio per quanto riguarda l'arredamento per balconi. Se ad esempio possiedi un ingresso con veranda, perché non disporre lì tavoli e sedie? Sceglili in ferro americano, raffinato e facile da pulire: ideale per pranzi e cene all'aperto. Se tenuto al riparo dal sole ma vicino a una fonte di luce artificiale, sfrutterai l'arredo da giardino di sera e nelle giornate più calde; abbinalo a tessili con stampe bucoliche o forme geometriche. Se hai lo spazio sufficiente per una piscina, arricchisci l'area circostante con pouf e lettini in alluminio o resina, che oltre a resistere ad acqua e umido, non si deteriorano al sole. Per gli amanti della sauna, non c'è niente di più ideale del rattan per creare il classico angolo di Paradiso; come il bambù è l' arredo da giardino perfetto in combinazione con gazebo e divani-baldacchino, e sedute originali quali maxi-cuscini di gusto orientale, chaise longue e amache in cotone peruviano: fresco e allegro.
Uno degli aspetti fondamentali di avere un giardino o un balcone, sta sicuramente nella scelta del verde. Piante grasse e sempreverdi, sono ideali per chi ama la natura e ha poco tempo e spazio per curarla. Se mancano le vasiere esterne, è possibile arricchire il proprio arredamento per balconi con tavolini, credenze, scaffalature di legno da utilizzare come serre; le pareti possono essere sfruttate per appendere per sacche e ganci per piante a sospensione, o per giardini verticali di colture idroponiche, che in pratica si nutrono da sé.I fortunati possessori di un ampio giardino o cortile, possono arredare il perimetro della propria casa con grosse vasiere in pietra, resina o ceramica dipinta a mano: raffinata e senza tempo. Usa camelie e fiori di cotone, se vuoi dare un aspetto easy-chic all'area da pranzo; canne di bambù e palme sono ideali per decorare gli arredi da giardino in rattan della zona relax. Negli angoli più esposti al sole, è possibile dar vita a un giardino zen o ad un orto con aromi, frutta e verdure di stagione, all'ombra invece, perché non ricavare uno spazio per un laghetto artificiale? Habitat naturale di piante da riva ed acquatiche.
Le pannellature sono in grado di proteggere e al tempo stesso abbellire lo spazio outdoor. Cancelli e staccionate ad esempio sono ideali per tenere al riparo da sguardi indiscreti, mentre i paraventi possono essere utilizzati sia per dividere diverse aree del giardino che come coperture. Il vetro aggiunge un aspetto sofisticato alla zona piscina, mentre il metallo è indicato per coprire al meglio i contenitori per la raccolta differenziata, dato che è facile da pulire. Stesso discorso per legno e fibre naturali, che sono adatti ad un arredamento per balconi di tipo campestre; le arelle in canna di bambù ad esempio sono utilizzate molto spesso come coperture per verande, data la loro capacità di resistere ad umidità e calura pur facendo filtrare la luce. Completa l'arredamento da esterno con panche di legno, fontane in pietra e divani a dondolo, usa i piastrellati da esterno per creare vialetti e percorsi tra le aiuole, e infine abbellisci l'area pasti con un forno in pietra o un barbecue: in commercio ne esistono di tradizionali in ghisa, con legna e braciere, ma anche modelli compatti e leggeri, richiudibili e muniti di ruote: per balconi e spazi ristretti.Interiorhousedesign
L'ultima tendenza in fatto di design da esterno, sta nell'ammobiliare giardino e balcone, proprio come un ambiente della casa; via libera dunque a tutti i complementi d'arredo che donano calore, in tutti i sensi. Candele, lanterne e vasi luminosi sono solo alcune delle soluzioni proposte dal mercato, per irraggiare di luce artificiale il proprio balcone; i faretti si prestano magnificamente all'illuminazione di fontane, laghetti e aiuole, mentre lampioni e fiaccole aiutano a rischiarare la zona da pranzo e i camminamenti. Ma è solo dopo aver aggiunto il proprio tocco personale, che l'arredamento per balconi o giardini diventa perfetto. Statue in gesso e tessili vaporosi sono indicati per decorare mobili di gusto moderno, mentre scatole in alluminio, sgabelli in ferro e cassette della frutta completano il look agreste fungendo da contenitori per libri, coperte e tutto l'occorrente per il relax outdoor. Per sfruttare giardino e terrazzo anche nelle stagioni meno miti, utilizza le stufe a fungo; sottili ed eleganti, sono perfette per riscaldare aree relax di piccole dimensioni, mentre in estate, meglio unire lampade e soluzioni anti-zanzare, all'illuminazione serale.