Redazione - 09 ottobre 201209 ottobre 2012
Apre Raw a Milano per tutti gli appassioanti del Vintage nell'arredamento
Redazione - 09 ottobre 201209 ottobre 2012
Non ci vuole molto per cambiare il volto di una stanza o per creare nelle nostre case un’atmosfera d’effetto: l’aiuto ci viene dal passato, che affascina e racconta la nostra storia.
E così, da qualche anno, la passione per il vintage influenza la moda, la musica, il design, il lifestyle.
Nell’arredamento vintage è sinonimo di artigianato e qualità: pezzi storici o di recupero entrano nelle nostre case e regalano un fascino unico agli interni contemporanei.
La passione per l'arredamento vintage diventa la cifra stilistica che contraddistingue le boutique milanesi Raw, quella in Corso Magenta 96 e la più recente, aperta nel giugno 2012, in via Palermo 1. Gli spazi sono stati ideati da Paolo Badesco, in collaborazione con Costantino Affuso, che, spinti dal continuo desiderio di scovare mobili ed oggetti originalissimi da aggiungere al loro personale universo, viaggiano per l'Europa e gli Stati Uniti alla scoperta dell'insolito e del poetico.
Il comune denominatore delle collezioni che vengono proposte nelle due boutique è la predilezione per oggetti "dans leur jus", volutamente non restaurati per conservare e farci apprezzare le stratificazioni lasciate dal tempo e dalla storia che li hanno accompagnati. Il gioco delle conversioni è una delle caratteristiche più affermate dello stile Raw. Così gli antichi marchingegni di metallo brunito diventano presse-papier; ritratti di personaggi lontani sono stampati sui tessuti dei cuscini; le insegne dismesse e rimodellate dal tempo si trasformano in lettere decorative nelle case di chi le accoglie.
Il lavoro di ricerca e di mediazione è alla base della proposta di collezioni esclusive, proposte accanto a pezzi di arredamento vintage da Raw. Nei negozi, infatti, sono rappresentate anche alcune tra le più raffinate voci del design contemporaneo: i découpage di John Derian, le ceramiche berlinesi di Kuhn Keramik, le collezioni dello studio Patch NYC, i pezzi squisitamente francesi di Astier de Villatte e gli oggetti creati dall'interior designer Jonathan Adler.
Raw ha anche una collaborazione con il brand di carte da parati Wall&Deco, per una capsule collection su base annuale che, rompendo con il concetto puramente decorativo dell'elemento d'arredo, lo rende parte integrante dell'architettura delle nostre case.
Raw è il risultato di una passione per l'universo dell'interior design e dell'architettura che da più di vent'anni Paolo Badesco coltiva, offrendo, insieme allo staff del suo studio, una preziosa consulenza per la scelta di arredi e complementi a clienti privati e commerciali.
I due negozi Raw a Milano, seppur differenti, hanno in comune il fascino dell'arredamento vintage e un gusto spiccato per oggetti e atmosfere particolarmente espressivi.
Il nuovo spazio di via Palermo, nel cuore di Brera, costituisce un'originale intuizione, iscrivendosi nella linea dei cabinets de curiosités. un luogo in cui oggetti, diversi per provenienza ed epoca, maturano insieme e si inseriscono in un ambiente armonico.