- 29 gennaio 2017

Arredo giardino Ikea 2017, le nuove collezioni Jassa e Spridd

Ikea anticipa la bella stagione con due collezioni per l'outdoor e altre proposte caratterizzate da un'innegabile originalità.

- 29 gennaio 2017

Ikea arredo giardino

Si chiama “Let’s go outdoor!” ed è la call con cui Ikea inaugura il 2017. Si tratta di due collezioni in edizione limitata, Jassa e Spridd; entrambe interpretano in modo inedito il vivere l’outdooor: creativo, spensierato e bohémien per la prima, pop e nomade per la seconda, perfetto simbolo del millennials mood. Jassa (in foto una delle proposte) è un mix eclettico di mobili, tessili colorati e accessori cool, tutti fatti a mano da artigiani esperti e realizzati con materie prime naturali piacevoli al tatto come rattan, bambù, giacinto d’acqua, piante erbacee e cotone. Prodotti nati dalla collaborazione con cinque designer internazionali che si sono ispirati ai motivi tradizionali dell’Indonesia e del Sud Est Asiatico. L’unicità di Jassa nasce proprio dall’unione di menti creative con background e specializzazioni differenti: l’olandese Piet Hein Eek e i designer di Ikea Nike Karlsson, Iina Vuorivirta e Paulin Machado, guidati e coordinati da Karin Gustavsson, che hanno condiviso le proprie idee confrontandosi su un terreno di sperimentazione ed apertura culturale, fino a trasformare oggetti semplici e familiari in qualcosa di nuovo ed emozionante. Dal punto di vista stilistico, gli articoli sono caratterizzati da un design moderno, da vivaci motivi stampati con contrasti ad effetto che riempiono la casa con il calore dell’estate e dall’utilizzo di materiali naturali lavorati a mano. Le superfici presentano leggere asimmetrie, levigature e curvature differenti, piccoli dettagli quasi invisibili che rivelano il pregio dei processi non meccanizzati che si nasconde dietro ogni prodotto, senza l’impiego di chiodi o colla. La gamma comprende sedute in rattan come un divano, due versioni di chaise-longue, tre di poltrone a cui si affianca un funzionale tavolino pieghevole in bambù; un paravento, due tappeti con tessitura piatta realizzati con fibre naturali, quattro cestini, ciotole e vasi decorativi proposti in varie colorazioni; suggestivi paralumi per lampade a sospensione; due versioni di piatti artigianali in gres con una vivace texture blu. Si aggiungono varie tipologie di cuscini e fodere, oltre a tessuti già tagliati nella misura 150x300 cm, tutti interamente realizzati nel miglior cotone e caratterizzati da una ricercata palette di texture allegre e coloratissime, identificative del mondo tradizionale vietnamita ed indonesiano.

Mobili da giardino Ikea

Le collezioni per l’outdoor Jassa e Spridd, con cui Ikea ha inaugurato il 2017, vanno ad arricchire un catalogo che è già molto eterogeneo. Completo di tutto ciò che occorre per arredare i propri spazi esterni, che si tratti di giardini oppure di terrazzi e balconi. Dai mobili contenitori ai divani e ai tavoli da pranzo, dalle sedie ai pouf, dai lettini agli ombrellini e ai gazebi, non manca nulla. I prezzi, come di consueto, sono accessibili. Gli articoli particolarmente economici sono affiancati da proposte più costose (mai troppo) e quindi di livello qualitativo superiore. Trionfano i materiali naturali, in primis il legno, il bambù e il rattan. Quest’ultimo continua a essere in voga e apprezzato per il suo aspetto gradevole e per quella flessibilità che si traduce in una grande libertà creativa. Naturalmente Ikea ha pensato anche ai complementi e agli accessori: cuscini delle più svariate fantasie, vasi, lanterne, cestini, pouf, lampade. In qualsiasi punto vendita troverete gli assortimenti completi.

Ikea mobili giardino

L’arredo giardino Ikea, i mobili ma anche tutti i complementi e gli accessori, si possono acquistare sia nei punti vendite che tramite il sito ufficiale, il quale funge pure da e-commerce. Ciascun prodotto è presentato completo di foto, descrizione, misure, dettagli relativi ai materiali utilizzati e alla manutenzione. Il procedimento è semplice quanto affidabile: basta inserire le proprie scelte nel carrello virtuale e poi procedere con il pagamento. Consigliamo anche di iscriversi alla newsletter e dare costantemente un’occhiata al sito stesso, in modo da non perdere eventuali offerte periodiche. Recandosi direttamente presso un negozio Ikea si ha la possibilità di usufruire di un servizio di assistenza da parte dei consulenti dell’azienda, il che risulta particolarmente utile soprattutto se la superficie da arredare risulta piuttosto ampia.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: