- 13 gennaio 2015

Assicurazione casalinghe

Le normative in merito di sicurezza sono sempre al primissimo posto. Le assicurazioni sono nate proprio per questo scopo. L'assicurazione per le casalinghe non fa eccezione. E' importantissima.

- 13 gennaio 2015

La casalinga, un vero e proprio lavoro

Troppo spesso ce ne dimentichiamo. Eppure il tempo che dedichiamo alle faccende domestiche equivale ad un vero e proprio mestiere che nasconde dietro di sé un sacco di insidie e di pericoli, quali cadute e ferite di diverso tipo, con conseguenti traumi e fratture che spesso possono rivelarsi anche di gravissima entità. Quello che fa la casalinga è un vero e proprio lavoro che, come tale, necessita di essere tutelato. Per questo motivo è divenuta obbligatoria una vera e propria assicurazione, da stipulare direttamente tramite l'Inail, che protegge le casalinghe ed i casalinghi da tutti i pericoli che possono derivare dall'attività prestata all'interno dell'abitazione. Naturalmente non è sufficiente essere casalinga per poter stipulare un contratto di questo tipo, ma bisogna essere in possesso di alcuni requisiti importanti. Alcune categorie, inoltre, sono completamente esentati dal pagamento. Basta presentare, per ottenere questo beneficio, apposita documentazione direttamente all'istituto erogante, appunto l'Inail.

Assicurazione casalinghe obbligatoria

Sono passati ormai svariati anni dalla prima volta in cui si è parlato di assicurazione dedicata alle casalinghe. E', infatti, già dal 1999 che la legge prevede un'assicurazione per tutte le donne e per tutti gli uomini che si occupano delle faccende domestiche a tempo pieno. Tale copertura, chiamata assicurazione per le casalinghe, è obbligatoria dal 2001. Rappresenta una tutela contro gli infortuni domestici. E' obbligatoria in una determinata fascia d'età, che va dai 18 ai 65 anni anche se solamente una piccola percentuale di aventi diritto l'ha, al momento, stipulata (pari a circa 1/3). I lavoratori, siano essi dipendenti o autonomi, sono esclusi dalla possibilità di stipulare un'assicurazione per le casalinghe in quanto, per la loro attività svolta fuori casa, di certo sono soggetti ad altre formule di tipo assicurativo.

Inail assicurazione casalinghe

Bisogna rivolgersi obbligatoriamente all'Inail per l'assicurazione per le casalinghe. Il requisito fondamentale per avere diritto ad ottenerla è, innanzitutto, quello di rientrare nella fascia d'età prevista, ovvero tra i 18 e i 65 anni, indipendentemente dal sesso. Il discorso, infatti, vale sia per gli uomini che per le donne. In secondo luogo bisogna essere impegnati tutto il giorno nei lavori domestici a titolo completamente gratuito. Sono, quindi, esclusi i collaboratori domestici che puliscono e gestiscono casa essendo già pagati per svolgere questa mansione. Tutti coloro che vivono in condizioni disagiate sono esonerati dal pagamento, di cui si fa direttamente carico lo Stato. Sono, inoltre, esonerati coloro che non superano i 4648,11 euro di reddito annuo (da soli) o i 9296,22 (con nucleo familiare). Per accedere a questi esoneri di pagamento è sufficiente presentare un'apposita autocertificazione direttamente presso gli sportelli Inail. Nella copertura assicurativa sono esclusi gli infortuni che avvengono fuori casa, anche nei tragitti che riguardano le faccende domestiche, come quello casa-supermercato per la spesa.

Assicurazione casalinghe Inail

L'assicurazione per casalinghe Inail prevede il pagamento all'assicurato in tutti i casi in cui ricorra un infortunio di tipo domestico che apporti conseguenze alla persona stessa. Nel caso in cui il grado di invalidità accertato sia uguale o superiore al 27% è prevista anche l'erogazione di una rendita vitalizia che può avere un importo minimo che parte da 166 euro al mese. Per un'invalidità totale e permanente, e quindi pari al 100%, il sussidio è pari a 1158 euro circa al mese. Nel caso di morte dell'assicurato, la somma viene versata direttamente agli eredi legittimi della persona deceduta e comprende, tra l'altro, anche il cosiddetto assegno funerario, per un importo di poco inferiore alle 2000 euro. Il pagamento dell'assicurazione (il cui importo è di circa 13 euro) va effettuato per la prima volta alla posta o presso gli uffici Inail e successivamente, con cadenza annuale, con apposito bollettino prestampato recapitato direttamente presso il domicilio dell'assicurato.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: