Agevolazione prima casa
Agevolazione prima casa successione

Successione agevolazione prima casa
I requisiti richiesti dalle normative vigenti per poter usufruire della agevolazione prima casa in caso di successione sono i seguenti: come prima cosa gli immobili devono essere adibiti ad abitazione e pertanto risultano esclusi tutti quelli adibiti in tutto o in parte ad ufficio ad altri usi, in base alla classificazione catastale ma non devono nemmeno essere classificati come abitazioni di lusso, incluse le pertinenze. Inoltre l'immobile deve trovarsi nel Comune dove il beneficiario ha la residenza oppure stabilisca la propria residenza entro diciotto mesi dalla data di apertura della successione o della donazione. Da notare che si ha diritto all'agevolazione anche se il soggetto si è trasferito all'estero per lavoro oppure se è emigrato. Infine il beneficiario non deve essere proprietario di un'altra abitazione nello stesso Comune in cui si trova l'immobile per il quale ha usufruito dell'agevolazione.
-
Imu prima casa
Come si era deciso, sull’Imu prima casa a dicembre era stato determinato lo stop. Nonostante questo, in molti comuni si pagherà comunque la rata a gennaio 2014.I residenti di quest...
-
Tasse acquisto prima casa
Se si sta valutando l'acquisto della prima casa, non sarà facile orientarsi nella giungla di tasse previste dallo stato italiano e che gravano sul bene immobile di proprietà. Imposte&nbs...
-
Acquisto Prima Casa, Incentivi, Detrazioni
Chi decide di acquistare la prima casa, se residente nel comune in cui si sta comperando, può usufruire di “Agevolazioni prima casa” trattamento in vigore dal 26 aprile 1986.I r...
-
Rifare il tetto, Manutenzioni e Detrazioni
Le case oggi necessitano di coperture a norma in termini energetici: è possibile rifare il tetto e avere detrazioni per i lavori fatti.Esistono due tipologie di richiesta per rifare un tetto: manu...
Agevolazione prima casa donazione
L'agevolazione prima casa per donazione ha le stesse caratteristiche di quella in caso di successione e richiede gli stessi requisiti per i beneficiari, anche se si tratta di donazione da genitori a figli. Tuttavia nel caso in cui si effettuasse una donazione entro i cinque anni di possesso della prima casa, per la quale si era goduto dell'agevolazione, si perderebbe tale diritto dovendo restituire la differenza tra la minore imposta pagata e quella ordinaria più eventuali sanzioni. La perdita del diritto alla agevolazione avviene anche in caso di rivendita dell'immobile entro i cinque anni, come chiarito in ultimo dalla Risoluzione della Agenzia delle Entrate 15/03/2011, n. 33/E. Infine nel caso dei coniugi non è rilevante se entrambi i coniugi abbiano spostato la residenza oppure no perché ciò che conta è la destinazione d'uso dell'immobile.
Agevolazione prima casa pluralità di eredi
La stessa Risoluzione della Agenzia delle Entrate 15/03/2011, n. 33/E chiarisce anche l'ambito di applicazione nel caso in cui gli eredi o i beneficiari di un atto di donazione siano più soggetti. In questo caso per avere diritto alla agevolazione è sufficiente che uno solo dei soggetti soddisfi tutti i requisiti previsti dalla normativa perché tutti gli altri possano beneficiarne. Allo stesso modo la decadenza dal beneficio da parte del soggetto dichiarante comporta la decadenza di tutti gli altri, mentre la relativa sanzione colpirà solamente il soggetto che ha causato tale fatto. Se invece la perdita dei requisiti riguarda uno degli altri coeredi o beneficiari, non è prevista alcuna conseguenza a carico dei restanti soggetti, nè alcuna sanzione. In questa situazione le imposte ordinarie saranno eventualmente dovute solo su altri immobili in possesso degli eredi o dei beneficiari della donazione.