Redazione - 31 luglio 200731 luglio 2007
Il grande design in mostra a Milano dal 15 al 18 Novembre con Love design! La rassegna organizzata da AIRC e ADI
Redazione - 31 luglio 200731 luglio 2007
Dal 15 al 18 Novembre, presso il Museo della Permanente di Milano, si rinnova l’appuntamento con il design organizzato da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) in collaborazione con ADI (Associazione per il Disegno Industriale). Rinominata Love Design, la Mostra Mercato, nata nel 2003 con il nome Il Design Sostiene la ricerca e giunta con successo alla terza edizione, è un momento di incontro diverso con la solidarietà, un aiuto concreto delle aziende partecipanti e dei visitatori per la raccolta di fondi a favore della ricerca oncologica.
Protagonisti dello shopping benefico dell' Associazione per il disegno indistriale saranno oltre mille oggetti di design donati gratuitamente ad AIRC dalle più prestigiose aziende del settore e offerti al pubblico ad un prezzo fortemente scontato. “La ricerca oncologica ha bisogno di tutti ed è rivolta a tutti”, sottolinea Bona Borromeo, Presidente AIRC Comitato Lombardia. “L’AIRC finanzia circa il 40 per cento della ricerca oncologica e i progetti di ricerca che ci vengono proposti sono sempre di più ma molto spesso non riusciamo a finanziarli tutti. La ricerca ha un immenso bisogno di fondi e sono sicura che ancora una volta le aziende del design ed il pubblico mostreranno la loro generosità”.
Quattro giorni in cui sarà possibile, grazie all' Associazione per il disegno indistriale, in un circuito curato e allestito da designer, uno scenario pensato in stile Love Design, esplorare e scegliere, con un contributo accessibile, un articolo esclusivo dell’arredo e del complemento. In mostra e pronti anche per i regali di Natale: sedie, luci, poltrone famose, vasi, portaoggetti, raffinati casalinghi, apparecchi high-tech, biancheria per la casa, accessori e tanti altri imperdibili oggetti. Love Design, il cuore del design batte per la ricerca: un concept rinnovato e più incisivo caratterizza la Mostra Mercato del 2007 che si prefigge l’obiettivo di superare la vetta dei 130.000 Euro raccolti durante la precedente edizione e di porsi come un’importante realtà di riferimento all’interno del panorama del no profit e delle iniziative a sostegno della ricerca. Visto il rilievo e le finalità dell'evento la società Grey Italia si è offerta gratuitamente per realizzare in esclusiva per Love Design un'efficace campagna di comunicazione.
Gli “oggetti” di Love Design dell' Associazione per il disegno industriale si vestono di una triplice valenza: alla sintesi formale e funzionale, caratteristica dei migliori progetti, si unisce infatti l’aspetto solidale e sociale che l’iniziativa conferisce loro come valore aggiunto. “Il design contemporaneo non considera l’estetica come il solo fattore prioritario, perché principi quali il rispetto per l’ambiente e per l’utenza allargata, rappresentano una vera e propria assunzione di responsabilità sociale del tutto inedit”, ha dichiarato Carlo Forcolini, Presidente dell’ADI. “Prima di Love Design il mondo del design non aveva un comune progetto di solidarietà. Abbiamo scelto di lavorare con AIRC perché, dal punto di vista etico, abbiamo molto in comune con la ricerca scientifica” .
Una notevole pluralità di soggetti, dalle aziende ai visitatori, dai mass media ai volontari, sostengono Love design, l'Associazione per il disegno industriale e promuovono i suoi obiettivi sociali. Un importante Comitato Promotore, le cui aziende donano i propri articoli, è in prima linea sul progetto sia per la garanzia del profilo espositivo sia per il coinvolgimento delle altre aziende: Alessi, Artemide, Caimi Brevetti, Driade, De Padova, Electrolux, Fiam italia, Flos, Flou, Fontana Arte, Fratelli Guzzini, iGuzzini, Luceplan, Molteni & C., Poltrona Frau, Sambonet, Teuco e Vortice. Love design Organizzazione: AIRC, ADI Sede: Milano, Museo della Permanente Date: 15-18 novembre 2007 Orari: giovedì inaugurazione ore 19:00, serata ad inviti. Venerdì, sabato, domenica apertura al pubblico, orario continuato 10:00 – 21:00 Ingresso: gratuito
Le Associazioni organizzatrici Oltre all' Associazione oer il disegno industriale, AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, ente privato senza fini di lucro, è stata fondata nel 1965 grazie all’iniziativa di alcuni ricercatori dell’Istituto dei Tumori di Milano. Dall’anno della sua fondazione AIRC si è sempre ed esclusivamente impegnata a promuovere la ricerca oncologica nel nostro Paese e si è ampliata fino a contare oggi 17 Comitati Regionali, 20.000 volontari e quasi 2.000.000 di Soci. Tante persone che con la loro generosità sostengono l’Associazione, consentendole di esistere e di andare avanti. Dalla sua nascita AIRC, insieme alla sua Fondazione, si impegna a: Finanziare progetti di ricerca oncologica svolti presso Istituti Scientifici, Laboratori Universitari e Ospedalieri. Per questo si affida a un Comitato Tecnico Scientifico per la valutazione dei progetti di ricerca. Il CTS è composto da 24 membri scelti tra i massimi esponenti della ricerca oncologica italiana, affiancati nel lavoro di selezione da 250 revisori stranieri. Perfezionare la formazione oncologica di giovani ricercatori in Italia e all’Estero attraverso l’assegnazione di borse di studio. Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sui progressi compiuti dalla ricerca sul cancro. Nell’aprile del 2004 AIRC ha ricevuto dal Presidente della Repubblica, su segnalazione del Ministero della Salute, la “Medaglia d’Oro al merito della Sanità pubblica”. Nel 2005 ha ricevuto l’attestazione di eccellenza dall’Istituto Italiano della Donazione. Nel 2006, grazie alla generosità dei soci, volontari, aziende sostenitrici e al supporto dei mezzi di comunicazione, la Fondazione e l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro hanno potuto destinare alla ricerca circa 49 milioni di euro.