Redazione - 12 maggio 201512 maggio 2015
Non vi è nulla di meglio che alzare lo sguardo nella bella stagione e ammirare cascate di fiori da terrazze e terrazzini. Ma come sviluppare un balcone fiorito? Qualche consiglio
Redazione - 12 maggio 201512 maggio 2015
Nessun architetto del verde è indispensabile per programmare un bel balcone fiorito: seguendo qualche semplice accorgimento ve la potrete cavare bene anche da soli. D’altro canto vasi, fiori e fioriere rappresentano il modo migliore per arredare un terrazzino. I primi fattori da considerare prima di scegliere le piante sono le caratteristiche architettoniche: ubicazione in alto o in basso, esposizione al sole, tipicità degli elementi costruttivi quali muri e piastrelle e la possibilità di provvedere a una corretta irrigazione.
I piani alti per esempio sono più esposti all’insolazione e ai venti, per cui al loro interno può crearsi un microclima arido seppur si viva in una zona temperata. Nella progettazione occorre tenere conto di questo come anche dell’esposizione verso i punti cardinali e del conseguente grado d’insolazione diurna. Fondamentale nella progettazione di un balcone o un terrazzo fiorito è prevedere come portare l’acqua alle piante. Nel caso di un balcone di solito si ricorre all'annaffiatoio, ma per un terrazzo con numerose piante può essere utile il classico tubo dell’acqua.
Per un affascinante balcone fiorito si consiglia d’iniziare con pochi vasi: meglio non riempire subito il balcone con troppe piante e fiori. L’effetto potrebbe rivelarsi controproducente, facendovi desistere in breve dal vostro scopo. Iniziate con calma: tre, quattro piante per volta, non vi è fretta. Le piante comunque vanno scelte in base al tempo che avrete a disposizione per curarle e dell’esposizione del balcone.
Ad esempio se quest’ultimo è all’ombra può diventare un angolo variopinto optando per i fiori da balcone che crescono bene anche all’ombra, come il nasturzio nano, un bel cespuglio fiorito che cresce senza problemi anche senza sole: se lo coltivate in un vaso sospeso, otterrete una cascata di fiori arancioni. Le ortensie sono piante ideali per tutti i balconi in ombra: crescono benissimo in vaso e i loro fiori sono colorati, come pure quelli degli anemoni. Si consigliano anche piante aromatiche, come basilico, origano e salvia, per profumare e trasmettere un tocco di verde al terrazzino.
Invece, quali fiori per balconi scegliere nel caso il balcone fosse in pieno sole? Partiamo dai gelsomini, ottimi antizanzare e perfetti per creare un separè fiorito. Oltretutto hanno un profumo inebriante, ma occorrerà badare a innaffiarli spesso. Amate le cascate di fiori? Allora dedicatevi ai fucsia, arbusti di dimensioni piccole o medie, che producono fiori per tutta l'estate.
Anche le margherite resistono molto bene al sole, mentre per sentirsi in Provenza senza alzarsi dalle sdraio di casa coltivate la lavanda. Per di più è un potente antizanzara e coltivarla è piuttosto semplice. Anche i girasoli crescono bene in vaso e non hanno bisogno di molte cure, mentre nel nostro elenco non può certamente mancare la classica rosa: non figura tra i fiori più semplici da curare, ma regala notevoli soddisfazioni e un profumo unico e speciale. Importante è proteggerla dagli attacchi dei parassiti delle rose.