- 06 febbraio 2016

Cabina armadio componibile, dove regna l'ordine

Scopri insieme a noi i vantaggi di una cabina armadio componibile. Dai modelli più economici a quelli di lusso ce n'è una per ogni tasca e metratura.

- 06 febbraio 2016

Cabine armadio componibili

Se non abbiamo ancora provato i vantaggi di una cabina armadio componibile, possiamo facilmente immaginarli. Basta pensare ad uno spazio esclusivo, completamente dedicato alla vestizione dove l'ordine preordinato di abiti, accessori e scarpe, si struttura in scaffali, mensole e appendiabiti, come in un negozio di abbigliamento. Una soluzione utile e chic, non solo per chi debba prestare particolare attenzione al proprio look. Capita a tutti infatti di stipare strati di abiti negli armadi, col risultato di dimenticare persino i nuovi acquisti, ripiegando talvolta pigrizia, ma sempre per comodità sui soliti quattro/cinque vestiti a portata di mano. Ecco allora che l'installazione di una cabina armadio ci aiuterà a scongiurare il rischio sciatteria. Con un semplice colpo d'occhio, infatti, potremo passare in rivista ogni singolo capo del nostro guardaroba, riuscendo finalmente a scovare gli abbinamenti più felici. Non male, vero? Ma c'è di più. L'armadio cabina ci consentirà di mantenere intatto l'appeal del nostro vestiario, perché avremo sempre la sensazione di selezionarlo direttamente dagli scaffali di una boutique di lusso, con un immediato effetto benessere. E se l'idea di una cabina armadio evoca grandi spazi, esistono soluzioni anche per le stanze meno grandi. Potremo sfruttare un angolo della camera da letto, uno sgabuzzino spogliatoio o creare una struttura su misura circoscrivendo una parete della camera. Perché se non abbiamo particolari esigenze anche 2,50m per lato possono andare bene. In foto la cabina angolare Citynew di Doimo Cityline che permette di sfruttare al massimo lo spazio a disposizione, piegandolo alle nostre esigenze.

Cabine armadio componibili prezzi

Non sempre acquistare una cabina armadio componibile comporta la spesa di ingenti somme di denaro. Il mercato del settore è assai vasto è offre soluzioni per tutte le tasche. Un esempio molto accessibile da un punto di vista economico è offerto dalla possibilità di realizzare una cabina su misura, in cartongesso o a pannelli, all'interno della camera da letto, occupandosi personalmente della scelta di ogni accessorio del guardaroba: rastrelliere, scaffalature, cassettiere, bastoni appendi abiti e specchiere. In linea generale si può dire che in questo caso il costo andrà di pari passo con le dimensioni della cabina che andremo a realizzare, aumentando laddove vi sia la necessità di stoccare il guardaroba di più persone. Se abbiamo a disposizione una zona notte spaziosa e qualche migliaio di euro, potremmo optare per le lussuose cabine proposte da Lema. La linea Hangar, in foto, disegnata da Piero Lissoni, è pensata per donare al vestiario un ordine-libero in grado di abbracciare lo stile di chi lo indossa. La versatilità compositiva dei moduli è data dalla struttura a montanti in metallo che partono dal pavimento e arrivano al soffitto, ospitando gli accessori componibili in legno e vetro.

Strutture componibili cabine armadio

Quando si progetta una cabina armadio componibile, la prima valutazione da fare riguarda la planimetria della stanza in cui dovrà essere inserita, la posizione di porte e finestre, e la sua metratura. Se la stanza è regolare potremo scegliere una struttura modulare lineare, altrimenti dovremo ripiegare per una cabina angolare triangolare o quadrata, chiudendo un cantone della camera con due pareti perpendicolari. Una cabina armadio è costituita da tre elementi principali: le pareti che servono a circoscriverla rispetto al resto della stanza, la struttura interna adibita a raccogliere il vestiario, e le porte di accesso. Le pareti possono essere costituite da pannelli autoportanti con telai in alluminio, oppure realizzati in muratura e cartongesso. Le soluzioni chiavi in mano dei maggiori marchi sono generalmente strutturate a pannelli offerti in una varietà di materiali, vetro, legno o metacrilato. Per quanto riguarda il cartongesso vale la pena tenerlo presente se abbiamo l'intenzione di dividere la camera da letto in due parti per creare l'illusione di una stanza camerino. Lo spessore del cartongesso ci permette infatti di costruire pareti senza sottrarre troppo volume. Per quanto riguarda la struttura interna è solitamente costituita da montanti in alluminio o metallo che costituiscono l'ossatura sulla quale andremo a disporre gli accessori per tenere ordinati gli abiti e gli accessori di cui disponiamo: rastrelliere per scarpe, cassettiere per biancheria, bastoni per abiti e cappotti, ganci per borse, mensole per maglieria e vassoi estraibili nonché specchiere e scansie per foulard, sciarpe, e portacravatte. La struttura metallica, sia nella sua versione freestanding che ad ancoraggio, è sempre molto leggera e versatile, ma può essere sostituita da scaffalature modulabili, da una boiserie di ancoraggio o da mensole libere da fissare direttamente al muro. Nel caso la nostra cabina armadio sia fatta su misura, ovvero isolando una parte della camera da letto, potremo scegliere un sistema ad ante scorrevoli trasparenti in vetro sicuro temperato, stratificato, o metacrilato. Per una maggiore privacy potremo valutare pannelli in legno capaci di offrire una completa divisione degli ambienti. Infine dovremo scegliere le porte di accesso. Se abbiam poco spazio meglio evitare quelle a battente in favore di quelle a libro. Le ante a scorrimento, sempre gradevoli da vedere e da maneggiare, in molti casi rappresentano la soluzione ottimale. In foto cabina armadio Tiramolla di Tumidei pensata per tenere in ordine la cameretta dei bambini.

Cabine armadio componibili e di design

Col suo mix indissolubile di estetica e funzionalità, il design di una cabina armadio componibile può fare la differenza aumentando la qualità della vita tra le mura domestiche. Ed è proprio grazie a questa consapevolezza che nelle collezioni Rimadesio, il comfort diventa stile. Se il sistema Abacus si struttura in una serie di boiserie accessoriate con elementi orizzontali dalle geometrie rigorose abbinate al vetro laccato, la collezione Dress Bold in foto si caratterizza per un innovativo sistema brevettato di fissaggio ad espansione senza fori. Disponibile con montanti a vista o con pannelli a parete, in vetro laccato, specchio, legno o retroilluminati, Dress Bold consente composizioni lineari, ad angolo e persino a C. Il concept della collezione di Porro punta, invece, sull'ambivalenza armadio-cabina, con la possibilità di trasformarsi nell'uno o nell'altro a seconda dello spazio, grazie alla varietà delle ante abbinabili, a battente, pieghevoli, complanari o scorrevoli, e alla modularità degli interni. Realizzati in Hds propongono un ricco assortimento di accessori in grado di movimentare la struttura in alluminio rivestita in mongoi. Si chiama Libera & Snake la cabina armadio di Pianca dal design super minimal. Grazie al suo sistema di fissaggio a muro o a pannello può essere impiegata per creare qualsiasi disegno sulla parete. I suoi tubi in acciaio Inox spazzolato, ad effetto satinato, si coordinano con le aste appendiabito in alluminio antigraffio finito a titanio, vernice bianco talco, o manganese. Abbinandosi con eleganza alle cassettiere sospese, ai pannelli in particelle di legno laccato, e ai contenitori su ruote.