Redazione - 12 settembre 200812 settembre 2008
Tutte le innovazioni legate al design e al funzionamento delle caldaie casa di ultima generazione, per la sicurezza e il risparmio
Redazione - 12 settembre 200812 settembre 2008
Le caldaie casa di nuova generazione coniugano la sicurezza con la possibilità di gestire il loro funzionamento anche quando siamo fuori casa, impostandone i tempi di accensione e le modalità di funzionamento, in modo da monitorare e gestire al meglio gli apparecchi. Ciò assicura all'utente il massimo comfort e un notevole rendimento, riducendo i consumi energetici e le emissioni inquinanti. Le caldaie in commercio sono "a camera aperta" (vanno installate all'esterno o in ambienti ben aerati); "a bassa temperatura" (più efficienti rispetto a quelle tradizionali); "a camera stagna" (si possono installare in qualsiasi locale) e "a condensazione" (recuperano energia e con un notevole risparmio energetico). Qualsiasi apparecchio va fatto installare da un tecnico professionista, tenuto a rilasciare al proprietario un certificato di conformità dell'impianto e a verificare il tiraggio della canna fumaria. occorre poi provvedere alla manutenzione annuale della caldaia , mentre, ogni due anni, ne va verificato il rendimento.
La crescente complessità del mercato sta spostando la domanda da una richiesta di prodotto a sistemi efficienti, che offrano massime prestazioni nel pieno rispetto dell’ambiente. La proposta di sistemi integrati Baxi accoglie anche un’articolata scelta di caldaie a biomassa per il comfort ed il riscaldamento domestico, che utilizza biocombustibili ecologici come pellets, cereali e cippato di legna. Con le caldaie casa murali della gamma Luna3 Comfort, anche l’utente meno esperto è in grado di interagire con la programmazione dell’apparecchio. È infatti presente un innovativo pannello comandi estraibile con cui è semplicissimo dialogare. Grazie a questa centralina di termoregolazione, le caldaie si rivelano in perfetta sintonia con le richieste di legge in materia di rendimento energetico (DGLS 311/06) sia negli edifici di nuova costruzione che nella sostituzione di impianti termici in edifici esistenti. In tutte le caldaie Luna3 Comfort, i tasti del pannello comandi permettono di regolare sia la temperatura dell’acqua sanitaria sia quella del riscaldamento. È inoltre presente un’esclusiva funzione “doccia” con cui è possibile variare temporaneamente la temperatura dell’acqua calda erogata ad uso doccia, impostandola al livello desiderato.
Unical è stata pioniera nel campo della condensazione, e sulle basi di questa consolidata esperienza oggi presenta la gamma di caldaie domestiche Alkon, una serie completa, con potenze dai 18 kW ai 35 kW, nelle versioni: solo riscaldamento, combinate, con bollitore, murali, a basamento e ad incasso. Tutte le caldaie hanno ottenuto il riconoscimento massimo della categoria: la classificazione 4 stelle. Il merito va all'esclusivo scambiatore ultrapiatto realizzato in una speciale lega di Al-Si-Mg, che garantisce rendimenti fino al 107 per cento in regime di condensazione, e al sistema di combustione a premiscelazione totale, con ventilatore e valvola gas modulanti, che fornisce sempre l'esatta quantità di gas da bruciare. E il risultato va a favore dell'utente e dell'ambiente: grande risparmio energetico con basse emissioni. Fanno parte di questa ricca collezione: le murali Alkon tradizionali, con potenze di 18, 24, 28 e 35 kW, solo riscaldamento, combinate e con bollitore; la murale ad incasso Alkon INC, 24 kW in solo 25,5 cm di incasso; le Alkon Plus, murali con display digitale e accumulo primario; la Alkon Clipper, a basamento, 28 kW per 110 litri di accumulo; la Alkon Cargo, sempre a basamento con super accumulo da 150 litri e gestione fino a 3 zone differenziate.
La gamma delle caldaie casa murali a condensazione Buderus si arricchisce di un nuovo modello che si distingue per l’elevato livello tecnologico e per le ottime prestazioni in termini di rendimento stagionale che sfiora il 111 per cento, ovvero il livello massimo attualmente disponibile sul mercato. Il sistema FLOW plus, in grado di variare la portata in relazione alla potenza erogata, infatti consente un funzionamento efficiente della caldaia e un rendimento ottimizzato, oltre che un abbattimento del consumo di energia elettrica che, grazie anche all’adozione di una pompa di caldaia realizzata con una tecnologia innovativa, raggiunge il 40 per cento rispetto alla caldaia dotata di pompa tradizionale. La tecnologia brevettata ALU plus, con cui è realizzato lo scambiatore di calore rende le superfici di scambio termico autopulenti, permettendo un consistente risparmio in termini di tempo, e quindi di costi, per la manutenzione ordinaria e mantenendo costante l’efficienza della caldaia. Materiali di lavorazione di alta qualità e il sistema di costruzione, che rappresentano lo standard per Buderus, rendono la Logamax Plus GB 162 particolarmente resistente nel tempo oltre che sorprendentemente silenziosa in ambito abitativo. Ma le possibilità di progettazione si moltiplicano anche grazie alla particolare compattezza della caldaia e alla flessibilità di utilizzo offerta dalla compatibilità con i sistemi di termoregolazione Buderus, Logamatic EMS e 4000. È possibile, infatti, realizzare sistemi integrati che sfruttano al meglio le fonti energetiche rinnovabili e l’ampliamento della potenzialità dell’impianto mediante la gestione in cascata di più generatori, per utenze civili e industriali di grandi dimensioni con esigenze di potenza superiori.
Junkers propone una nuova generazione di caldaie casa a condensazione che coniugano dimensioni ridotte, elevati rendimenti e semplicità di utilizzo in un unico prodotto. Peculiarità della gamma Cerapursmart è l'utilizzo di una piastra o raccordi idraulici con profondità di ben 18 cm che consentono di sostituire vecchie caldaie mediante un'installazione rapida ed estremamente facile. È possibile integrare tali caldaie con sistemi solari termici per produzione di acqua calda sanitaria grazie al particolare accessorio Solar Kit (versioni con produzione di acqua calda sanitaria) Si possono installare sfruttando in modo intelligente spazi ristretti in appartamenti e case unifamiliari. La tecnologia della condensazione permette di recuperare e riutilizzare il calore residuo contenuto nei fumi di scarico. Ciò riduce notevolmente il consumo di energia e di combustibile. Il modello CerapurSmart ZWB 24-3 C garantisce una ridottissima emissione di particelle inquinanti, al di sotto dei valori minimi fissati per il conferimento della certificazione ecologica Angelo Blu e garantisce una classe di rendimento a quattro stelle secondo Direttiva Europea 92/42/CEE. Per ottenere il massimo comfort sanitario è possibile collegare bollitori esterni alla caldaia Cerasmart.
Sfruttare tutta l'energia del gas per garantire il calore necessario a scaldare ogni tipo di ambiente: questo è il principio di funzionamento della caldaia a condensazione. Paradigma può vantare una vasta gamma di caldaie a condensazione di diverse tipologie e potenze: le parole d'ordine sono semplicità, risparmio energetico e diminuzione delle emissioni nocive. La serie Comfort è il frutto dell'esperienza Paradigma nel campo dei sistemi di riscaldamento per applicazioni di media grandezza. Ideali per grandi appartamenti, case unifamiliari e bifamiliari, i prodotti di questa gamma possono integrarsi tra loro, per formare dei sistemi combinati e venire incontro a tutte le diverse esigenze della famiglia. Come pioniere nell’ambito della condensazione, Paradigma offre un sistema molto prezioso: la tecnologia innovativa della caldaia Modula II. Il suo funzionamento, come indica il nome stesso, è modulante. Cosa significa? Che la caldaia Modula II si adatta perfettamente al fabbisogno di calore di ogni tipo di edificio e riduce così il consumo di gas. Inoltre, utilizzando la termoregolazione si ottiene il massimo risparmio energetico. Con questo sistema è possibile recuperare il calore latente che, unitamente alla modulazione della potenza, è in grado di garantire rendimenti fino al 110%. Modula II è disponibile in diverse versioni con potenze da 10 kW a 115 kW. Ultima nata è la Modula II 115, caldaia murale premiscelata a condensazione caratterizzata da una grande facilità d’uso e di manutenzione, è la versione più evoluta e potente di Modula II. Disponibile con potenza modulante da 17 a 111 kW. Dimensioni: 0,95 m di altezza, 0,5 m di larghezza e 0,45 m di profondità.