- 05 gennaio 2018

Calorifero, il design che riscalda

Vuoi scaldare l’ambiente senza rinunciare all’estetica? Per un tocco di originalità all’arredamento della tua casa scegli caloriferi e radiatori di design!

- 05 gennaio 2018

Caloriferi alluminio design

Radiatore, termosifone, calorifero: in qualunque modo lo si voglia chiamare, il nuovo concetto di termoarredo si impone come complemento d’arredo dal design ricercato e accattivante. Evoluzione del classico termosifone in ghisa che non dava grande peso all’estetica, oggi il termoarredo rappresenta una soluzione innovativa per l’arredamento della casa, assumendo in molti casi forme insolite e creative, pur rispettando in pieno la sua funzione primaria: quella di riscaldare gli ambienti. Se fino a pochi anni fa nelle abitazioni venivano installati i termosifoni in ghisa soprattutto per la loro capacità di mantenere a lungo il calore nell’ambiente, oggi, per i moderni caloriferi e radiatori, si preferisce l’acciaio, un materiale più duttile e più rapido a scaldarsi, nonostante la sua robustezza. Tra i caloriferi alluminio design spicca Cannuccia di Brem, un calorifero elettrico che somiglia in tutto e per tutto ad un’opera d’arte moderna, tanto da essere premiato a New York con il "Best Of Year Award 2017", premio annuale della rivista Interior Design Magazine attribuito ai migliori prodotti del design mondiale. Cannuccia è un simpatico e originale calorifero ispirato al famoso tubicino di plastica usato per gustare le bibite. Un oggetto pop, versatile e colorato, che introduce in casa un’idea di svago e spensieratezza. Realizzato con un tubolare di 5 cm piegato con un'angolazione fissa e con esclusive zigrinature che simulano la parte pieghevole della cannuccia, il prodotto è disponibile in due dimensioni utilizzabili singolarmente o accoppiate, con diverse angolazioni a parete per comporre varie configurazioni in diversi colori.

Radiatori design per riscaldamento

Come suggerisce il termine stesso (termo [dal greco calore] + arredo), il mondo del termoarredo, con tutti gli elementi che ne fanno parte, assolve a una duplice funzione: riscaldare gli ambienti e arredare la casa con stile e ricercatezza. I moderni radiatori design per riscaldamento si contraddistinguono proprio per la creatività con cui vengono realizzati. Termosifoni, radiatori e scaldasalviette assumono forme morbide e sinuose e, in alcuni casi, si elevano a vere e proprie sculture, specchi e quadri d’autore. Se inizialmente il termoarredo di design era concepito ad uso esclusivo di centri estetici, termali o catene alberghiere di lusso, oggi è considerato un prodotto di design accessibile a tutti. Ne è esempio Tubone, un termoarredo dalla forma semplice e lineare, disegnato da Andrea Crosetta e prodotto da Antrax IT. Un radiatore tubolare realizzato in acciaio verniciato, con una conformazione molto duttile che ne consente l'installazione sia in orizzontale, a pavimento, sia in verticale. Tubone, personalizzabile in oltre 200 varianti cromatiche, è disponibile anche nella versione elettrica, che permette la funzione di scaldasalviette laddove inserito nell'ambiente bagno. Per il suo equilibrio tra semplicità e originalità, Tubone è ideale per essere collocato in qualsiasi ambiente, dal living alla zona notte, dallo spazio bagno all'area wellness.

Termosifone design arredo

I termoarredo sono caratterizzati da un design di pregio, da forme particolari e sofisticate, proprio perché progettati e concepiti per arredare con gusto e stile ogni ambiente della casa. Pertanto, scegliere un termosifone di design per l’arredo della propria abitazione significa curare l’estetica pur non tralasciando la sua funzione principale, che rimane quella di garantire un riscaldamento efficace ed omogeneo. Vi sono altri fattori che rendono conveniente la scelta di un termoarredo di design, tra cui la facilità e velocità di installazione, la capacità di adattarsi allo stile di qualunque ambiente della casa, l’aumento del benessere e del comfort della vita quotidiana e l’ottimizzazione degli spazi, dal momento che i termosifoni di design sono quasi sempre a ridottissimo ingombro. Tra i migliori modelli salvaspazio troviamo Celsius, un radiatore extrapiano spesso solo 13 cm, prodotto da Fiora. Perfetto per integrarsi con il design di tutta la casa, Celsius presenta un cuore tecnologicamente all'avanguardia ed è realizzato in silexpol, materiale riciclabile brevettato e formato da una miscela naturale omogenea di silicio e quarzo agglomerata con un polimero, altamente resistente, e del tutto ripristinabile. 

Radiatore design bagno

Il termoarredo di design si presta particolarmente ad arredare le zone più intime e riservate della casa, prima tra tutte il bagno. I radiatori design bagno hanno il vantaggio di fungere anche da scaldasalviette, rappresentando una valida alternativa ai tradizionali sistemi di riscaldamento e ponendosi come oggetto di design da collocare nell’ambiente per renderlo ancora più accogliente. Nella foto vediamo uno scaldasalviette dalle linee essenziali e geometriche che, da solo, veste la stanza da bagno con classe e originalità. Si tratta di Essen, calorifero prodotto da Brem e disegnato da Luigi Brembilla, che riesce a coniugare in maniera esemplare design e resa calorica. I tubi radianti a sezione quadrata e schiacciata costituiscono eleganti cornici rettangolari che lasciano spazio di appoggio per le salviette. Nella versione Essen Plus il radiatore è potenziato grazie all’inserimento nella parte posteriore di una cornice irradiante perpendicolare al perimetro che permette di incrementare la resa calorica senza tuttavia aumentare l’ingombro del calorifero.  Dal bianco sablè alla versione cromo, Essen è personalizzabile su tutta la gamma colori Brem ed è disponibile in varie misure.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: