- 19 dicembre 2015

Cameretta neonato: come creare un nido

Cameretta neonato: tutto quello che c'é da sapere per accogliere al meglio il piccoletto che sta arrivando. Idee, modi e prezzi per arredare la camera di tuo figlio.

- 19 dicembre 2015

Idee per la cameretta dei neonati

Sindrome del nido in gravidanza? Con il bimbo in arrivo, la futura mamma ad un certo punto sarà sicuramente afflitta dall'inesorabile necessità di spostare mobili, comprare culle, fasciatoi, tinteggiare pareti, in un'unica parola, di preparare il nido per l'arrivo della cicogna. Infatti, quando una donna è in cinta, tra i mille dubbi, le tante emozioni e sensazioni di quei magici nove mesi, c'è anche la necessità e il desiderio di creare un ambiente accogliente dove far riposare, giocare e coccolare il pulcino in arrivo. Ed è nella divertente e movimentata ricerca di romantiche idee e originali soluzioni creative per arredare la stanza del bambino, che si scatena la fantasia dei futuri genitori. Non è facile però trovare gli elementi giusti per rendere più accogliente e calda la camera di tuo figlio. Per prima cosa scegli un fil rouge che ti guidi nell'allestimento dell'ambiente: un'atmosfera shabby e romantica con legni sbiancati e decapati e tessuti di lino arricchiti con pizzi e merletti, oppure un ambiente più vintage con qualche pezzo proveniente dalla vecchia cameretta di mamma e papà, o anche un total white che sarà ravvivato da tendaggi, tessuti e dai tanti giochi colorati sparsi per la stanza. Poi, una volta scelta la via, concentrateti su pochi pezzi di particolare effetto, non c'è bisogno infatti di riempire subito la stanza, solo quando tuo figlio nascerà, saprai, strada facendo, come completare la sua stanzetta. Ma ecco alcuni consigli sulla scelta dei pezzi giusti. Adotta un cavallo a dondolo, di buona fattura, magari realizzato in legno che non sia trattato con sostanze tossiche, mi raccomando; oltre ad essere un gioco senza tempo, tuo figlio si divertirà a cavalcarlo come un moderno principe azzurro delle fiabe. La cicogna ha il fiocco rosa? Perché non pensare ad appendere qualcosa a soffitto, fatto di specchietti e campanellini, arricchito di fiocchetti, cuori e stelline imbottiti, un originale acchiappasogni che con la sua luce e i suo rumore potrà conciliare il riposo a allietare le giornate del piccolo. Se oltre a dei pezzi particolari volete ravvivare le pareti della sua stanzetta, puntate su un colore o un decoro da dipingere o incollare su di una delle pareti principali. Per la tonalità orientativi su toni soft e leggeri che infondino serenità e riposo. Per il decoro le possibilità sono molte: dal ricreare un piccolo bosco, dipingendo alberi e uccellini, al ricreare un ambiente sottomarino con pesci e coralli. La parete diventerà così un divertente spunto per partire all'avventura di fantastiche storie e fiabe da raccontare.

Come arredare la cameretta di un neonato

Una volta scelto lo stile che volete dare al nuovo ambiente del bimbo, potrete fare un giro nei tanti negozi specializzati, per individuare gli elementi fondamentali che arrederanno la stanza. Districarsi tra le tante proposte e i mille oggetti presenti in commercio non è di sicuro facile, sopratutto perché se siete alla vostra prima gravidanza, le incertezze sono molte ed il rischio di comprare tutto quello che vedrete in giro è un rischio assai concreto. Quindi, fate ordine nella vostra mente e partite dai pezzi fondamentali: lettino e fasciatoio. Oltre all'estetica e ai decori che ogni linea propone, vi dovrete concentrare sulla qualità dei materiali che dovranno essere atossici, e sulla forma, il più possibile priva di spigoli. Poi, potrete scegliere un piccolo armadio dove riporre i suoi vestitini e le coperte. Una volta arrivati a casa i mobili, è altrettanto fondamentale scegliere la loro posizione all'interno della stanza. Ponete il lettino vicino alla porta, in una posizione che sia comoda da raggiungere, sopratutto quando di notte il bambino si sveglierà piangendo e dovrete correre verso di lui per rasserenarlo. Il fasciatoio ponetelo in un punto ben illuminato e in una posizione che sia agevole per voi cambiarlo. Mentre l'armadio e il tappeto per i giochi possono trovare la loro posizione anche in angoli più appartati dell'ambiente. In foto presentiamo la linea Prestige Principe di Pali.

Cameretta neonato, i pezzi immancabili

Abbiamo suggerito di individuare pochi ma fondamentali elementi per la stanza del pulcino, ecco come sceglierli. Se optate subito per un lettino senza passare per la culla, occorre procurarsi un riduttore che avvolga il bambino nei primi mesi di vita, che non lo faccia sentire sperso nell'"infinita" grandezza del materasso. Buona cosa è che il lettino abbia le sponde abbassabili o meglio estraibili, in modo che possiate chinarvi agevolmente sia per rifare il letto che per sollevare il piccolo. Le ruote piroettanti dotate di dispositivo frenante, poi fanno la differenza, permettendo al lettino di traslare dalla camera dei genitori dove sarà presente per i primi mesi di vita del bimbo, alla cameretta, una volta che avrete deciso che il piccolo potrà dormire da solo. Le ruote, poi, permettono di pulire a fondo la stanza spostando il lettino dalla sua abituale posizione e di bloccarlo saldamente a terra per godere della massima sicurezza. Inoltre, alcuni modelli hanno in dotazione un ampio cassettone estraibile sotto il lettino, utile per riporre lenzuola e coperte per l'inverno. L'altro must have delle cameretta è il fasciatoio. Importante è che sia munito di cassetti, ante e mensole, per avere tutto a portata di mano durante il cambio. Pensate anche a comprare o a realizzare con le vostre mani un pratico porta tutto per bebè, di stoffa, da appendere sopra il fasciatoio, che ospiterà pannolini, creme e salviettine, in modo da non lasciare mai da solo il piccolo sul fasciatoio. Altro elemento è l'armadio, non sceglietelo grandissimo, poiché anche se il bebè avrà tanti vestitini, sarà più facile tenere tutto in ordine e saprere subito dove sono le cose. La dimensione ridotta dell'armadio vi consentirà di trovare posto per un morbido tappetino o una colorata palestrina per le attività ludiche del piccoletto. Non sottovalutare neanche la presenza di una sedia a dondolo o di una piccola poltroncina dove poter allattare il bimbo sia di giorno che durante le lunghe notti insonni. Flora di Picci è la nuova elegante collezione del 2016, di colore panna e impreziosita da cristalli Swarovski.

Camerette neonato prezzi

Fatto chiarezza su stili e modelli, ora parliamo di prezzi. Passeggiando per negozi specializzati vi imbatterete sicuramente in volantini che propongono tutto il kit base per la cameretta a prezzi davvero convenienti, potrete così spendere meno di settecento euro per lettino, fasciatoio e armadietto di legno verniciato bianco, dallo stile essenziale che si adattano a qualsiasi ambiente. Controllate sempre che le vernici siano atossiche e ipoallergeniche e che tutti i materiali siano certificati e testati, per tutelare la salute e la sicurezza del cucciolo. Al contrario, se desiderate la massima qualità, e lo stile classico, potrete orientarvi su pezzi in legno massello, realizzati in noce e in modo quasi artigianale; in questo caso settecento euro potrebbe essere il solo costo del lettino. Anche il web propone tutto il necessario per la cameretta con prezzi davvero vantaggiosi. La chicca in più, in molti casi, è che troverete la spedizione gratuita. Il marchio francese Maisons du Monde, offre tante possibilità di scelta tra atmosfere fiabesche e sfumature dal rosa all'azzurro, come il fasciatoio Pastel e lo scaffale Songe.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: