Redazione - 10 ottobre 200810 ottobre 2008
Ecco dei consigli su come conoscere l'ambiente per poter scegliere il sistema di riscaldamento da adottare.
Redazione - 10 ottobre 200810 ottobre 2008
Con il sistema di camini e stufe Palazzetti a doppia combustione, una parte dell’ossigeno immesso nel focolare alimenta la fiamma, un’altra parte segue un circuito che lo pre-riscalda per provocare una seconda combustione, che brucia il monossido incombusto prodotto dalla prima fiamma, libera ulteriore calore e una quantità di anidride carbonica in equilibrio con il ciclo della natura. La Doppia Combustione Palazzetti risolve il problema della combustione incompleta immettendo, tramite uno speciale circuito, ossigeno pre-riscaldato, che provoca una seconda fiammata, brucia il monossido di carbonio rimasto incombusto, liberando ulteriore calore e una quantità di anidride carbonica in equilibrio con l’ambiente.
Piazzetta propone una raffinata collezione di caminetti a gas e a legna che, pur essendo animati da una sofisticata tecnologia, sono concepiti per arredare, esaltare e incorniciare la fiamma, con soluzioni che valorizzano gli spazi abitativi. Piazzetta Design offre la possibilità di scegliere tra la seducente tradizione del fuoco a legna e la moderna immediatezza della combustione a gas, azionabile con un telecomando. Nel primo caso è un gesto antico a dar vita alla fiamma, nel secondo, il fuoco prende vita dal semplice e contemporaneo gesto di sfiorare un tasto, assicurando la massima flessibilità di allestimento e installazione. La collezione di camini e stufe “Le terre” di Piazzetta Design coniuga magistralmente passato e presente, antico e moderno, e conferisce al caminetto un nuovo potere evocativo quale oggetto che riscalda la casa e che ispira emozioni, valori, sogni.
La collezione di camini e stufe EdilKamin è completabile con un apparato completo che ottimizza l’installazione di termostufe e termocaminetti, gestito da scheda elettronica. Con Idrokit è possibile riscaldare acqua sanitaria, accumulandola nel bollitore da 50 litri in dotazione e averla sempre disponibile alla temperatura desiderata, anche a termostufa spenta. La centralina elettronica consente una gestione automatica dell'acqua di riscaldamento e di quella sanitaria.
Il legno in pellet è un combustibile ricavato dalla segatura vergine essicata e poi compressa in forma di piccoli cilindri. La capacità legante della lignina, contenuta nella legna, permette di ottenere un prodotto compatto senza aggiungere additivi e sostanze chimiche estranee al legno. Si ottiene, quindi, un combustibile per camini e stufe naturale ad alta resa. Grazie alla pressatura, il potere calorifico del pellet, a parità di volume, ma non di peso, è circa doppio rispetto al legno. Il pellet è utilizzato come combustibile per stufe di ultima generazione, in sostituzione dei ceppi di legno. Ciò comporta una serie di miglioramenti di tipo ecologico, energetico e di gestione dell'impianto di riscaldamento rispetto alle stufe tradizionali.