Redazione - 15 febbraio 201715 febbraio 2017
I camini moderni sono un efficace sistema di riscaldamento per le nostre case e al contempo arredano gli ambienti con il loro design.
Redazione - 15 febbraio 201715 febbraio 2017
Il camino non è più la sola fonte di riscaldamento della casa, ma la fiamma non ha perso nel tempo il suo fascino, modificandosi nel tempo per adattarsi alle moderne esigenze. I camini moderni coniugano funzionalità e design e sono diventati dei veri e propri elementi d’arredo in grado di dare un tocco di stile alla casa, riscaldandola allo stesso tempo. L’offerta di camini dal design moderno e tecnologici è piuttosto ampia: se ne possono trovare di diverse misure, tipologie e materiali, a seconda di quanto si voglia spendere o di dove lo si voglia collocare all’interno della casa. Il posizionamento determinerà infatti la tipologia di camino che si andrà ad acquistare: a parete, angolare, a colonnina e così via, in base a come siano distribuiti gli spazi. Per quanto riguarda l’alimentazione del camino, anche in questo caso sul mercato si trovano diverse opzioni di scelta: GPL, pellet, gasolio, legna o bioetanolo. Date le caratteristiche tecniche dei camini moderni, ciascuna di queste soluzioni offre un ottimo rendimento termico, collegabile anche ai termosifoni. In foto: camino sospeso a focolare aperto di Domofocus
I camini moderni permettono di scaldare la propria casa dandole un tocco di eleganza: sul mercato è possibile trovare moltissimi modelli, che si possono collocare praticamente in qualsiasi parte della casa. Essendo cambiato il sistema di funzionamento rispetto ai camini tradizionali ed essendo alimentati da fonti energetiche diverse, questo ha permesso una maggiore libertà nel design e nello stile dei camini. Ovviamente questo varierà in base al rivestimento o al modello scelto. Una prima scelta va fatta tra i camini moderni a focolare aperto o quelli a focolare chiuso, generalmente dotati di uno sportello in vetro ceramico, che permette di godere della vista della fiamma offrendo maggiore sicurezza, specie nelle case in cui abitano dei bambini. La tipologia di camino scelta ne determinerà poi lo stile. Fra i più scenografici, adatti a chi ha una stanza ampia a disposizione, ci sono sicuramente quelli sospesi e i camini bifacciali. In foto: camino bifacciale Glance a gas, con focolare aperto, prodotto da Faber, prezzo su richiesta
Tra i modelli di camini moderni più amati da chi ha a disposizione uno spazio ridotto, ma ad alto effetto scenico, troviamo i camini ad angolo, che permettono di valorizzare una zona della casa senza portare via troppo spazio a parete. Per garantirne la massima efficienza e il massimo potere riscaldante, è bene prendere qualche accorgimento prima dell’installazione. Per esempio, considerare la grandezza dell’ambiente che è necessario riscaldare, installando un camino di proporzioni adeguate o installarlo lontano da finestre e ambienti arieggiati per prevenire le uscite di fumo. I caminetti ad angolo possono essere bifacciali o a forma conica e permettono di ottimizzare uno spazio ridotto. Data la loro collocazione non sempre sono sufficienti come unica fonte di riscaldamento della casa, ma contribuiscono comunque a regalare atmosfera e, se l’ambiente non è troppo grande, a renderlo confortevole e accogliente. In foto: esempio di camino angolare, MCZ Forma
L’installazione di camini moderni, dal design accattivante, è ultimamente tornata in voga, per una soluzione termica che possa combinare funzionalità e stile. Ma quali i sono i prezzi dei camini sul mercato? La risposta è scontata: dipende dal modello scelto, dalla tipologia di camino e dalle sue dimensioni. Per camini di piccola dimensione, mono facciali e prefabbricati, possiamo trovare anche delle occasioni che si aggirano intorno ai 900€. I camini più grandi e con maggiore potenza, come quelli a sospensione ad esempio, hanno prezzi che possono arrivare anche ai 4000€. Altro elemento che incide sul prezzo è la scelta del rivestimento o della cornice: materiali come la pietra naturale, per esempio marmo o come il legno, sono certamente più costosi del semplice cartongesso ignifugo, sebbene questa sia una soluzione molto usata e amata, perché lascia che siano le fiamme le uniche protagoniste. Per questo motivo, nonostante sia facilmente realizzabile di qualunque colore, molto spesso viene lasciato bianco, in modo da non sporcare la vista del camino acceso. Altra spesa minore, ma comunque da considerare nella scelta del camino moderno da installare, è determinata dall’attrezzatura necessaria alla sua manutenzione: è bene quindi fare un bilancio che consideri tutti i diversi fattori. In foto: caminetto Newport di Piazzetta con cornice in maiolica, prezzo da rivenditore