Redazione - 13 luglio 201713 luglio 2017
Progettata dall'architetto spagnolo Pablo Serrano, Casa de Madera si trova a pochi chilometri da Barcellona. E' immersa nella natura e rappresenta un modello di edilizia biologica.
Redazione - 13 luglio 201713 luglio 2017
Già a vederla da fuori, cattura subito l’attenzione. L’esterno è tutto in legno, curato in ogni dettaglio, la sensazione di familiarità è immediata così come quella di libertà: merito anche di un paesaggio circostante mozzafiato. Di una natura ancora per molti versi selvaggia, eppure estremamente accogliente. Casa de Madera si trova in Spagna, per l’esattezza nei dintorni di San Cugat, località situata a pochi chilometri da Barcellona. E‘ una splendida abitazione prefabbricata a basso consumo energetico che convince per la sua sostenibilità, l’efficienza, l’estetica. La sicurezza. Può essere considerata sotto ogni punto di vista un modello di edilizia biologica. Firmato dal noto e talentuoso architetto Pablo Serrano di DOM Arquitectura, il progetto si è tradotto in un intervento pionieristico. Il motivo è presto spiegato: nonostante siano sostenibili, consentano di ridurre il consumo energetico e tutti i costi, le case prefabbricate in Spagna sono ancora poco diffuse. Questo loft moderno, quindi, è un significativo passo avanti. La dimostrazione che il futuro non è affatto lontano, anzi risulta ormai a portata di mano. In foto, la facciata esterna e l'ingresso di Casa de Madera.
Casa de Madera si trova a pochi chilometri da Barcellona, è un’abitazione prefabbricata in legno ed è stata progettata dall’architetto spagnolo Pablo Serrano, che per la facciata ha utilizzato legno l'abete e per gli interni il pino. Il legno, materiale caldo e naturale per eccellenza, ha naturalmente un ruolo di primo piano. Anche perché è protagonista di una resa estetica di alto livello e possiede eccellenti proprietà termiche, quindi protegge l’abitazione dalle temperature esterne e permette di abbattere il consumo energetico ed evitare sprechi. Assicura inoltre un ottimo livello di assorbimento acustico: merito della natura fibrosa e di un elevato coefficiente di smorzamento che assorbono il livello di pressione sonora, ma anche il suo riverbero. Tutto il legno utilizzato per la realizzazione di Casa de Madera proviene dai Pirenei catalani. I materiali da costruzione sono stati reperiti nelle immediate vicinanze per ridurre le distanze dei trasporti. Inoltre, tutte le materie prime sono riciclabili. Calcinacci e macerie sono stati limitati al minimo e lo stesso dicasi per l'impiego di risorse, al fine di ridurre l’impronta ecologica.
Anche l’orientamento e il posizionamento di Casa de Madera sono stati definiti con grande precisione al fine di sfruttare nel migliore dei modi le condizioni esistenti, interferire in minima parte sulla natura circostante e limitare il più possibile il consumo energetico, utilizzando anche le proprietà termiche. Durante l’inverno l’abitazione viene infatti riscaldata dal sole tramite la lunga parete collocata a sud e provvista di grandi finestre. Durante la stagione calda, invece, l’ombra (e quindi la frescura) è fornita dagli alberi che attorniano l'edificio. Allo stesso tempo, grazie alle finestre, si crea una ventilazione trasversale spontanea. Il camino moderno e di design, che separa la zona giorno dallo studio, rappresenta un'ulteriore fonte di riscaldamento. Un impianto fotovoltaico posizionato sul tetto produce acqua calda sanitaria. E poiché davvero nulla è stato lasciato al caso, pure gli elementi di arredo sono stati scelti nel segno della sostenibilità. Lo stile è senza tempo, come si può notare anche dal lavabo Scola di Duravit, progettato negli anni Sessanta e ancora dotato di grande fascino. Grazie al legno onnipresente il bagno, volutamente essenziale e minimalista, trasmette una sensazione di accoglienza e familiarità. Fondata nel 1817 a Hornberg, in Germania, l’azienda Duravit AG è oggi fra i più quotati produttori a livello mondiale di bagni di design. E’ operativa in oltre 130 Paesi e si distingue per le innovazioni, l’uso intelligente della tecnologia e l’elevata qualità. In collaborazione con designer di fama internazionale come Philippe Starck o EOOS, Duravit progetta e realizza bagni confortevoli che migliorano in modo sostenibile la qualità della vita di chi li utilizza. Il catalogo comprende sanitari in ceramica, mobili per il bagno, vasche e piatti doccia, sistemi wellness, sedili elettronici, rubinetterie e accessori.