- 05 agosto 2015

Casa in legno, ecologia e sostenibilità

Risparmio, rispetto per l' ambiente e non solo. Sono tantissimi i vantaggi dell'abitare in una casa in legno. Un altro valore dato alla natura e alla sostenibilità.

- 05 agosto 2015

I vantaggi di una casa in legno

Con l’obiettivo di far conoscere in Italia il valore e i grandi vantaggi offerti dalle case in legno (benessere, eco-sostenibilità, risparmio energetico, qualità tedesca, affidabilità, durata e velocità di realizzazione), è nato progetto pro domo legno. Pro domo legno è un iniziativa dell’Associazione Tedesca Costruttori Case in Legno (BDF - Bundesverband Deutscher Fertigbau) e di alcune importanti aziende tedesche specializzate in questo tipo di costruzione; è promossa da Koelnmesse Srl, la filiale italiana di Fiera di Colonia. 

Le qualità delle case in legno

Il legno è rinnovabile, naturale, ecologico, in armonia con l’ambiente e biodegradabile.  La resistenza a compressione è superiore a quella dell’acciaio, a fronte di un peso specifico contenuto (20 volte inferiore rispetto a quello dei metalli); offre una grande resistenza strutturale con un’ottima capacità portante e una discreta resistenza al taglio.  Garantisce un ottimo isolamento termico e acustico. Un edificio in legno, se ben progettato e realizzato, è praticamente eterno, come dimostrano le capriate, i tetti e gli edifici in legno giunti a noi inalterati nei secoli.  Sono edifici con struttura e pareti in legno costruiti su fondazioni e platea in cemento che assicurano livelli di confort abitativo superiori alle opere architettoniche realizzate in calcestruzzo o cemento armato.  L’edilizia in legno si caratterizza per una composizione a più strati e per la combinazione di materiali diversi abbinati tra loro. 

I vantaggi edili della casa in legno

Le case in legno non sono costruzioni prefabbricate se non per alcune componenti pre-assemblate in fabbrica, che soddisfano appieno tutte le esigenze tecniche e fisiche quali la stabilità e la resistenza e la risposta agli eventi sismici. Garantiscono risparmi energetici elevati in termini di consumi, ma anche in termini di costo globale, un elevato isolamento acustico e termico e un’alta resistenza all’umidità. Le opere architettoniche così realizzate, possono essere intonacate ed avere finiture interne ed esterne identiche alle abitazioni realizzate in modo tradizionale.  La casa ecologica è un edificio senza emissioni, che richiede l’utilizzo di poca energia a partire dall’approvvigionamento e produzione dei materiali di cui è composta, e che ottimizza l’uso delle risorse naturali e rinnovabili.  Il legno garantisce livelli di salubrità e confort maggiori rispetto ad altri materiali, anzi esercita un’influenza positiva sul benessere delle persone e sul loro sistema immunitario, come dimostrano analisi condotte sull’igiene delle abitazioni da cui emerge in che modo le costruzioni in legno riescano ad assorbire l’umidità degli ambienti in modo straordinario, rilasciandola quando l’aria nell’ambiente diventa troppo secca. Inoltre, grazie all’alta temperatura del legno, è impossibile che si crei condensa. Le aziende di pro domo legno realizzano “case su misura”, ingegnerizzando i progetti proposti dagli architetti in base alle esigenze del proprio cliente.  Le costruzioni in legno si adattano facilmente ai cambiamenti richiesti dalle esigenze di vita quotidiana. L’ampliamento o l’aggiunta di stanze non sono operazioni complesse e costose, così come la manutenzione o la modificazione  degli impianti. Non c’è infatti nulla da distruggere ma semplicemente vengono rimosse le parti interessate e sostituite. 

L’isolamento termico e il risparmio energetico 

Il legno è un materiale isolante, permeabile, dotato di inerzia termica e con elevate capacità di isolamento. Una parete in legno spessa 25 cm isola quanto una parete in muratura spessa 60 cm.  In ambienti riscaldati la temperatura superficiale del legno è più elevata rispetto a quella dei materiali tradizionali da costruzione (calcestruzzo e cemento) e contribuisce così all’aumento e al mantenimento della temperatura. Infatti, l’energia necessaria per scaldare una parete di legno è minima e quella in eccesso viene respinta contribuendo così all’aumento di temperatura dell’ambiente. Allo stesso modo, in estate la parete funge da isolante nei confronti del caldo eccessivo esterno proveniente dall’irraggiamento; raggiunto un certo grado di riscaldamento la parete comincia a riflettere gran parte dell’energia termica, mantenendo la temperatura interna invariata. Il risultato è una sorta di climatizzazione naturale.    La durata  Studi tedeschi dimostrano che non esiste differenza di durata tra una casa in legno e una casa costruita in modo tradizionale: la durata di utilizzo medio si aggira mediamente per entrambi attorno ai 100 anni. Le costruzioni in legno possono durare secoli, come dimostrano edifici storici presenti ad ogni latitudine, l’importante è che sia stata progettata e realizzata a regola d’arte.    La protezione dal rumore  Le pareti della casa in legno realizzate per le case in legno hanno un alto livello di isolamento al rumore; sono una vera barriera alle onde sonore. Una parete di legno con intercapedini da 10-12 cm di spessore ha una capacità fonoassorbente che arriva fino a 58 dB.    La resistenza al fuoco  Il legno ha una reazione al fuoco inseribile tra le classi 3 e 4. Il fatto che il legno sia un materiale combustibile non deve far dimenticare che con qualche accorgimento si possono raggiungere resistenze ben superiori rispetto agli altri materiali. Infatti, in caso di incendio il legno si carbonizza sulla superficie proteggendo la sua struttura interna. Questo strato di carbone protettivo rallenta la velocità di propagazione della fiamma, fungendo da isolante.    La protezione sismica  Le strutture in legno sono da sempre considerate ideali per costruire in zone sismiche perché l’elasticità e la capacità di assorbimento dei movimenti è elevata e maggiore rispetto ad una struttura realizzata in cemento armato o in acciaio. Gli edifici in legno hanno strutture leggere e sono costruiti su piattaforme in cemento; in caso di sollecitazioni galleggiano sul terreno senza riportare danni. In generale le strutture di legno sono considerate antisismiche.    Il maggior spazio abitabile  A parità di volume esterno disponibile, le case in legno offrono una superficie abitabile superiore di circa il 7-8%. Infatti grazie alle elevate prestazioni offerte dalla struttura in legno, lo spessore delle pareti è inferiore rispetto a quello di una costruzione tradizionale, determinando così un sensibile aumento della superficie utile dell’abitazione. 

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: