- 07 agosto 2015

Casa Zero Energy in Friuli

Casa Zero Energy in Friuli: 450 mq di casa energeticamente autosufficiente e con un sistema domotico all'avanguardia. Guarda qui!

- 07 agosto 2015

Casa Zero Energy apre le porte

Dopo il Premio Innovazione di Legambiente e dopo essere stata presentata al convegno mondiale Sustainable Building di Melbourne (Australia), Casa Zero Energy ha aperto per la prima volta le sue porte. Casa Zero Energy è il progetto scientifico di ricerca sviluppato dall’azienda Gruppo Polo Le Ville Plus e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Trento con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia. Dopo una serie di studi e riflessioni è possibile osservare quali possano essere i risultati nel campo del contenimento energetico derivanti da una progettazione attenta.

450 mq di autosufficienza energetica

Casa Zero Energy è un progetto unico in Italia, è la prima casa passiva “intelligente” che, con una metratura di oltre 450 mq, è autosufficiente dal punto di vista energetico e autonoma nella gestione degli impianti. La casa non è allacciata alla rete del gas metano, non utilizza nessun tipo di energia proveniente da fonti non rinnovabili (fossili) ed è autonoma, ovvero auto-produce energia da fonti alternative e non inquinanti (pannelli solari, fotovoltaici, pompa di calore, etc…). Persino la cucina è in vetro 100% riciclabile grazie ad Artematica Vitrum di Valcucine (PN).   “La casa – spiega Loris Clocchiatti, Presidente di Gruppo Polo Le Ville Plus - non solo autoproduce tutta l’energia necessaria, ma è stata progettata per richiederne il meno possibile, con l’obiettivo di consumare meno e più consapevolmente nel  rispetto dell’ambiente.   Casa Zero Energy non è un prodotto “vetrina”, ma è un “concetto”, rappresenta uno stile di vita per abitare meglio e in modo più sostenibile e può trovare forma in ogni casa, di qualsiasi metratura o forma, su qualsiasi territorio e terreno.”

Il sistema domotico "Homo Sapiens"

Ma Casa Zero Energy è anche intelligente: grazie al sistema domotico “Home Sapiens” sviluppato da BPT, l’edificio percepisce le variazioni di luminosità, temperatura, umidità, ecc. per attivare in modo autonomo l’accensione e la regolazione di riscaldamento, climatizzazione, apertura e chiusura degli infissi per garantire così il massimo del comfort abitativo e un notevole risparmio energetico.   “Sono molo soddisfatto della collaborazione instaurata con Le Ville Plus – dichiara l’Amministratore Delegato del Gruppo BPT, Sandro Marcorin - che ci permetterà di far esprimere alle nostre tecnologie il massimo potenziale. Il consolidamento dei progetti legati all’ecosostenibilità, infatti, rappresenta per noi uno degli obiettivi primari e con l’applicazione del sistema domotico Home Sapiens di Casa Zero Energy, possiamo sostenere di aver raggiunto un risultato davvero eccellente”.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: