- 01 giugno 2015

Le caratteristiche delle case da sogno

Vediamo di far lavorare la fantasia conoscendo un po' meglio le case da sogno,uniche, particolari ed affascinanti.

- 01 giugno 2015

Case da sogno

Chi di voi non ha mai desiderato abitare in una casa ideale, dove tutto, dal contesto in cui inserita al modo in cui è arredata, corrisponde a quelli che sono i vostri sogni? Non soltano case del genere esistono davvero, ma ne esistono anche di svariate tipologie. L'idea moderna di una "casa da sogno" non è quella di una casa necessariamente dotata del lusso più sfrenato, bensì quella di una casa dove vi è armonia tra l'ambiente esterno e quello interno, e lo spazio domestico è adeguato e viene gestito in modo razionale. Numerosi architetti affermati si sono cimentati nella realizzazione di case ideali, dei tipi più svariati e inserite nei contesti più diversi, dall'appartamento in città alla villa immersa nella natura.

Caratteristiche

Tutte queste case hanno in comune una grande cura nella scelta dei dettagli, partendo da uno studio del luogo di edificazione e dei vantaggi che esso può offrire in termini di esposizione alla luce solare. Gli ambienti della casa comprendono sempre uno spazio dedicato al relax o alla contemplazione, che può essere una stanza, un giardino o un terrazzo, caratterizzato da pochi mobili di gusto ben disposti e dalla buona esposizione alla luce. Questo spazio può rientrare nell'ambito di uno degli spazi tradizionali in cui è suddivisa la casa tradizionalmente, spesso lo si va ad ubicare nel soggiorno. Non necessariamente una casa da sogno deve essere di nuova costruzione, spesso anzi è possibile realizzarne una ristrutturando una casa già esistente.

Case ideali nel cuore della città

L'idea di vivere nel centro di una grande città fa tornare alla mente molti film famosi. Chi non ricorda l'attico in cima a un grattacielo comprato da Bud Fox in "Wall Street" e arredato con lisso ed eccentricità? Il centro della città, così fornito di servizi e locali, è indubbiamente un luogo affascinante. Gli edifici raggiungono altezze considerevoli, e gli appartamenti nei piani alti offrono un bel panorama, che può essere valorizzato e armonizzato con l'ambiente interno grazie a un'accurata disposizione degli arredi. Si installeranno finestre panoramiche che non ostacolino la visuale con la loro struttura, e tutti i mobili di una certa altezza verrano posizionati nella parte non finestrata della stanza. L'esposizione alla luce in un appartamento così non sarà mai un problema, casomai si dovranno predisporre dei tendaggi per quando di luce ve ne sarà troppa. Un tipo di appartamento che negli ultimi anni sta riscuotendo molto interesse è il loft. Questo nasce in genere dalla restrutturazione di un locale precedentemente adibito a uso lavorativo, con un alto soffitto che viene soppalcato, creando così un appartamento su due livelli. Anche se la metratura di un loft non è eccezionale, grazie ai due spazi abitativi sovrapposti si dispone di maggiore spazio per realizzare un'ambiente ideale. Tipica del loft è la scala, anch'essa oggetto d'arredo. Ne esistono varie tipologie, da quelle a chiocciola, che trovano posto negli spazi più stretti e catturano lo sguardo con la loro eccentricità, a quelle dotate di armadietti sotto la rampa, che permettono di sfruttare uno spazio altrimenti sprecato.

La casa immersa nella natura

Ma il sogno più ricorrente, quando si parla di case ideali, è quello di una casa circondata dalle bellezze della natura. Che sia una casa a picco su una scogliera, oppure una tranquilla villa di campagna, questo tipo di ambiente ideale sarà caratterizzato da un certo isolamento. Isolamento non significa per forza che tale abitazione si deve trovare lontana chilometri da un centro abitato, bensì che le finestre di questa abitazione dovranno offrire alla vista lo spettacolo della natura. Molti architetti progettano ville con ampie finestrature che si aprono sul panorama desiderato, mentre le finestre dagli altri alti sono piccolissime o assenti. Se alle spalle della villa ci fosse anche una metropoli, chi abita all'interno non se ne renderebbe conto. E nella parte "panoramica" della casa si troveranno la zona giorno e il terrazzo (o la veranda). Se la casa dispone di un giardino, anche questo sarà ubicato da questo lato, così come l'eventuale piscina. Nella gestione dello spazio interno, si disporranno nella parte non panoramica gli ambienti di servizio, come il ripostiglio o il box, mentre le attività quotidiane avranno luogo nell'altra parte, sfruttando al meglio la luce naturale. In questo genere di abitazione si cercherà l'armonia con l'ambiente circostante, montando pannelli solari sul tetto e sfruttandone l'energia prodotta.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: